• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Programmi tv » Dieta, perché non funziona/ “No a mode online, sì cambiare consapevolezza su cibo”

  • Programmi tv
  • Cinema e Tv
  • Food

Dieta, perché non funziona/ “No a mode online, sì cambiare consapevolezza su cibo”

Dieta, che cos'è che la rende inefficace e ci fa pensare di aver sbagliato: gli errori da evitare e i consigli degli esperti da seguire

Marta Duò
Pubblicato 26 Gennaio 2023
Grasso addominale

Grasso addominale

Perché le diete non funzionano? Che cosa si sbaglia? È l’argomento affrontato nella puntata di Unomattina, in onda su Rai 1, dagli ospiti Giorgio Calabrese, nutrizionista, e Leonardo Mendolicchio, psichiatra e psicoterapeuta. “Diamo al peso un’importanza che non ha – esordisce Giorgio Calabrese – Più hai chili in più, più è facile che il metabolismo si alteri. E quando il metabolismo si altera, c’è un ormone, l’insulina, alla base di tutto che quando impara a produrre grassi non si preoccupa più di quanto mangi. Noi dobbiamo bloccare questo meccanismo”.


Biagio Antonacci, chi è: il passato nei carabinieri e il successo nella musica/ "Sono cresciuto in periferia"


Tra gli errori più comuni tra chi si accinge a perdere peso c’è “eliminare i carboidrati, così come praticare il digiuno e saltare i pasti” che in realtà è “un grande errore. Questo perché la macchina ha sempre bisogno di benzina ma anche del giusto olio del motore e dei freni. Se manca uno di questi, possiamo anche correre ma poi sbattiamo contro il muro”. Un altro errore frequente, soprattutto se ci si rivolge alle diete suggerite online, è che “pensiamo di essere tutti uguali. La dieta deve essere fatta da un esperto che sia un clinico, perché quando guardiamo al peso possiamo essere più pesanti ma non più grassi, perché magari riteniamo liquidi”.


Anna Bonamigo, moglie di Adriano Panatta/ Insieme dopo due matrimoni falliti: "Ci stupiamo ogni giorno"


Dieta, quali sono gli errori che la rendono inefficace: “cambiare come pensiamo la giornata”

Peso e diete, uno degli errori più diffusi è basarsi sul numero segnato dalla bilancia. “Quando saliamo sulla bilancia non sappiamo quanto quel numero sia in realtà un numero falso, perché anche dal punto di vista medico quel numero non ci dice cose interessanti – spiega Leonardo Mendolicchio a Unomarttina – Quel numero ha quattro elementi: l’acqua, il grasso, le cellule e il tessuto muscolare. Noi con lo stesso numero possiamo avere una composizione corporea totalmente diversa. Un aspetto che rende la dieta possibile è quanto ci affidiamo a medici specialisti che ci accompagnano e pensano che la dieta non sia solo cambiare ciò che mangiamo durante il giorno ma cambiare come noi pensiamo la nostra giornata rispetto al cibo e alle emozioni”.


Afrojack, chi è il marito di Elettra Lamborghini/ La ricca ereditiera: "Spero viva il più lungo possibile"


In merito alla dieta, Mendolicchio mette in evidenza che “noi sottovalutiamo completamente quanto la mente e il fattore psicologico incida sulla nostra alimentazione e possa favorire o sfavorire la dieta”. Altro errore piuttosto comune è fare affidamento sulle applicazioni che segnano le calorie bruciate durante la giornata: “molti adolescenti, durante la pandemia, attraverso i cellulari hanno sviluppato un’ideazione ossessiva sulle calorie e sul controllo del cibo, e questa è una cosa pericolosa. Deve cambiare il modo di rapportarsi al cibo con una consapevolezza diversa, ma questi strumenti in alcuni momenti della vita e fasce di età possono diventare un trigger ossessivo per sviluppare disturbi del comportamento alimentare”. In buona sostanza, la dieta è un vero e proprio atto medico e quando si parla di cibo “tutto parte dalla testa” poiché “quando noi mangiamo stimoliamo i centri del piacere a livello del sistema nervoso centrale. Quando la nostra vita si impoverisce della possibilità di darci piacere con tanti strumenti, il cibo può diventare una vera e propria sostanza stupefacente”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Programmi tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Programmi tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net