FIAT/ Le mosse del Governo tra Termini Imerese e modello Pomigliano
Quali saranno i rapporti tra Fiat e il nuovo governo? Lo abbiamo chiesto, dopo che Passera ha convocato un tavolo con le parti per Termini Imerese, a STEFANO CINGOLANI

Il neo super ministro allo Sviluppo economico (ha anche la delega ai Trasporti) Corrado Passera, ha preso la questione di Termini Imerese molto sul serio. E ha deciso di convocare la parti per discutere del futuro dei 2mila operai che, da giovedì, non hanno un lavoro. Domattina incontrerà Invitalia, advisor del dicastero, i sindacati, Dr Motor, interessata – pare – a rilevare lo stabilimento, e i vertici Fiat. «L’obbiettivo di Passera è chiaro. Non lo sono altrettanto gli strumenti coi quali intende perseguirlo», afferma, raggiunto da ilSussidiario.net Stefano Cingolani, giornalista specializzato in politica estera ed economia. Il quale fa presente che, ieri, «anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha detto che la Fiat non deve abbandonare l’Italia. Mi sembra, quindi, che non solo Passera, ma anche il governo abbia dato inizio a un’azione di moral suasion, fondandola, in particolare, su un’azione congiunta dei titolari di Lavoro e Industria». Pressione che, tuttavia, si inserisce in un quadro piuttosto complicato: «anzitutto – spiega Cingolani -, perché Marchionne ha fatto intendere chiaramente che dal modello Pomigliano non si torna indietro, e vuole applicare quel contratto a tutti gli stabilimenti; inoltre, proprio oggi Automotive News, autorità mondiale in materia, ha rivelato che Fiat taglierà la produzione, in tutta Europa, di 300mila auto».
Passera, riferendosi a Intesa Sanpaolo e Alitalia, aveva parlato di realtà di sistema, troppo importanti, cioè, perché l’Italia vi possa rinunciare, e necessarie alla sua economia complessiva. «Credo che applicherà a Fiat il medesimo concetto. Concretamente, è difficile stabilire cosa possa significare nel caso dell’azienda torinese». Ciò che, infatti, è sicuro è che non si può certo costringere Marchionne a rimanere in Italia con la forza. «Passera potrebbe attivarsi per trovare delle alternative produttive, mobilitando imprenditori, partner e investitori – sia italiani che esteri – per gestire la conversione degli stabilimenti da un settore produttivo all’altro. In questo, in ragione della sua esperienza e del suo carnet di rapporti, potrebbe avere maggiore successo dei suoi predecessori». In ogni caso, ribadisce Cingolani, «ciò che è certo è che, al momento, una strategia ben precisa non esiste. Per il momento, sta ancora sondando il terreno e cercando di gestire la fase di transizione; e, per Termini, cercando di evitare i licenziamenti».
Non solo: «Nello sforzo di individuare una strada da percorrere per favorire la riconversione di alcuni siti produttivi, rientra anche Pomigliano d’Arco, dove non è chiaro a nessuno cosa si intenda fare». Che si torni all’epoca degli incentivi statali, non è escluso. «Tuttavia, come troveranno le risorse necessarie è ignoto. D’altronde, si potrebbe scatenare un effetto a catena, in cui molte altre aziende chiederebbero di accedere a tali incentivi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Telecom
-
TIM/ Cda e "Messaggero" mandano pizzini, perché la Consob continua a dormire?20.02.2022 alle 12:48
-
SPY FINANZA/ Generali, Tim e i problemi "nascosti" dalla corsa al Quirinale20.01.2022 alle 23:59
-
TIM/ La linea Draghi e l'allarme inascoltato dei sindacati24.12.2021 alle 20:09
-
TIM-KKR/ Perché l'operazione andrà a buon fine e sarà un affare per l'Italia28.11.2021 alle 23:45
-
NON SOLO VARIANTE OMICRON/ Le incertezze di Draghi tra manovra e Pnrr27.11.2021 alle 23:53
Ultime notizie
-
Risultati Ballottaggio 2022 Elezioni Comunali/ Diretta: 7 sindaci al cdx e 4 al cdx27.06.2022 alle 02:54
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2022/ Corsa sopra quota 2200024.06.2022 alle 17:43
-
RISULTATI SUD BALLOTTAGGI ELEZIONI COMUNALI 2022/ Diretta: Molfetta e Polignano...27.06.2022 alle 02:03
-
Risultati Verona Ballottaggio Elezioni Comunali 2022/ Damiano Tommasi sindaco 53,4%27.06.2022 alle 01:52
-
RISULTATI COMO BALLOTTAGGIO ELEZIONI COMUNALI 2022/ Alessandro Rapinese sindaco 55,3%27.06.2022 alle 01:42
I commenti dei lettori