Stefano Cingolani, 58 anni, giornalista e scrittore, specializzato in politica estera ed economia, editorialista del quotidiano Il Foglio. Ha lavorato all'Unità, al Mondo, al Corriere della Sera (in particolare da New York e da Parigi), all'agenzia ApBiscom e al Riformista. Ha pubblicato due volumi, Le grandi famiglie del capitalismo italiano e Guerre di mercato. Sta scrivendo un nuovo libro sull'impero romano-cristiano. Feed Rss
Secondo STEFANO CINGOLANI, Draghi è alla ricerca di un consenso politico che gli consenta di sfruttare la Bce per ricapitalizzare le banche europee senza dover modificare i trattati
Lo scandalo di Finmeccanica è solo l’ultimo dei casi di importanti imprese italiane finite pericolosamente sotto la lente della magistratura. Il commento di STEFANO CINGOLANI
Per STEFANO CINGOLANI, è forte la richiesta di un piano Ue per la riconversione dell’industria automobilistica. E’ questo il punto più importante, sul quale bisognerà aprire una discussione
Fiat-Chrysler aumenta le vendite negli Usa del 21% annuo, per un totale di 1,65 milioni di veicoli venduti, conseguendo il migliore risultato dal 2007. Il commento di STEFANO CINGOLANI
Secondo STEFANO CINGOLANI, la mancanza di investimenti e di chiarezza sul futuro è legata al fatto che Fiat sconta, come le altre aziende dell’auto, una pesante crisi di sovraproduttività
Gli investimenti di 20 miliardi promessi con il progetto Fabbrica Italia potranno non essere rispettati. Quali sono le intenzioni di Marchionne? Lo chiediamo a STEFANO CINGOLANI
Draghi ha fatto il suo mettendo in salvo l'euro. Adesso la palla passa al governo. Ma parlare di crescita vuol dire, finalmente, tagliare le tasse. Il punto di STEFANO CINGOLANI
Con l'abbassarsi degli spread nell'eurozona si apprezza l'euro sul dollaro. Per questo il primo effetto benefico dell'Omt sarà quello di agevolare le esportazioni. Lo dice STEFANO CINGOLANI
In attesa della decisione dell'Alta corte tedesca sul fondo salva Stati, Mario Draghi lancia segnali precisi. Per STEFANO CINGOLANI, la Bce gioca il ruolo decisivo pe il futuro
La produzione industriale ha fatto segnare un nuovo calo a febbraio, ma ci sono imprese che prevedono di aumentare fatturato e ordini. Ne abbiamo parlato con STEFANO CINGOLANI
Sergio Marchionne ha rilasciato ieri a Ginevra alcune dichiarazioni che suonano come sorprese sul futuro di Fiat-Chrysler. Cerchiamo di analizzare con l’aiuto di STEFANO CINGOLANI
Si dice che l’articolo 18 potrebbe valere un calo dello spread di 200 punti. STEFANO CINGOLANI ci spiega come viene vista questa riforma all’estero e sui mercati
Si è ormai aperta la gara per la successione a Emma Marcegaglia. Alberto Bombassei ha presentato il suo programma per la presidenza di Confindustria. Il commento di STEFANO CINGOLANI
Questa settimana l’apertura del Salone dell’auto di Detroit sta riaccendendo l’interesse sulle sorti di Fiat. Abbiamo fatto il punto della situazione con STEFANO CINGOLANI
Il vertice del Consiglio europeo chiuso a Bruxelles si chiude con la rottura tra Londra e l’asse Berino-Parigi. Un segnale poco confortante, come spiega STEFANO CINGOLANI
In Italia il Governo si prepara a varare una manovra da 20 miliardi di euro, mentre l’Europa fronteggia una crisi che mette a rischio la moneta unica. Il commento di STEFANO CINGOLANI
Quali saranno i rapporti tra Fiat e il nuovo governo? Lo abbiamo chiesto, dopo che Passera ha convocato un tavolo con le parti per Termini Imerese, a STEFANO CINGOLANI
Grazie anche a quanto ha scritto Francesco Giavazzi, il ruolo e il futuro di Confindustria restano sotto i riflettori mediatici. Ne abbiamo parlato con STEFANO CINGOLANI
Dopo l’uscita di Fiat, Confindustria vive un momento particolare, anche per via dell’imminente rinnovo dei vertici di Viale dell’Astronomia. L’analisi di STEFANO CINGOLANI
STEFANO CINGOLANI fa il punto sulla reazione di Sergio Marchionne di fronte al sindacato di Bob King, sul suo ruolo da "finanziere" e sulle future azioni e conseguenze da aspettarci