• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » FINANZA/ Pelanda: così la Germania prepara il funerale all’euro

  • Economia e Finanza

FINANZA/ Pelanda: così la Germania prepara il funerale all’euro

Ci sono due errori sistematici, spiega CARLO PELANDA, che rendono fragile l’Eurozona. E il comportamento della Germania non sta aiutando a risolverli

Carlo Pelanda
Pubblicato 19 Settembre 2011
Europa_Bandiere_AtrioR400

Foto Imagoeconomica

Due errori sistematici, oltre all’integrazione troppo debole, rendono fragile l’Eurozona e minano le basi dell’euro: (a) regole repressive e non espansive; (b) gestione della crisi del debito via iniezioni di liquidità e non via riorganizzazione del modello. Se tali errori non verranno corretti, l’euro non sarà sostenibile.


TERRE RARE/ Torlizzi: "Pechino le usa come leva politica, ecco i rischi per l'Occidente"


In generale, la Germania non vuole un governo economico unico dell’Eurozona, perché teme di dover pagare molto più di quello che possa ricevere in tale modello. Governo economico unico, infatti, significa spostare una parte dei denari fiscali dalle nazioni a un agente europeo che li userà per bilanciare le differenze entro l’Eurozona. Ma, soprattutto, implica una responsabilità solidale di tutte le nazioni per garantire il debito denominato in euro.


Dall'Europa 500 euro a famiglia, accredito in 24 ore. Ecco come riceverli


La Germania è l’economia più grande dell’area – l’Italia è la terza a pochissima distanza dalla seconda, la Francia, ma è seconda dopo la Germania per scala dell’industria manifatturiera – e in effetti è probabile che debba contribuire, per metodo proporzionale, più di altri, ricevendo meno perché è anche la nazione con meno fabbisogno di aiuti esterni e garanzie finanziarie.

L’elettorato tedesco non vuole pagare di più e ciò determina la posizione del governo tedesco al riguardo del modello europeo: ogni nazione deve mettersi in ordine da sola. Gli euro-parametri nacquero, in fase di creazione dell’euro, per questo motivo. Nel recente eurosummit in Polonia questi sono stati stretti ancora di più. E ciò crea una situazione insostenibile per le economie più deboli o quelle con debito più elevato. Devono dare priorità al rigore anche se ciò riduce la crescita.


Accertamenti fiscali partite IVA/ Come far domanda senza sbagliare


Per esempio, la Grecia sarà costretta a una recessione endemica con aumento della disoccupazione per arrivare al pareggio di bilancio. A un certo punto la popolazione greca non potrà sostenere tale modello e andrà in piazza. Cosa dovrà fare il governo greco: sparare sulla folla o uscire dall’euro? Uscirà dall’euro. Lo stesso potrà succedere in Portogallo. E se la repressione fiscale combinata con la stagnazione economica continuerà, peggiorando, in Italia qualcosa del genere capiterà anche da noi.

L’Italia, in realtà ce la può fare benissimo da sola, ma il vincolo deflazionistico imposto dalla Germania lo rende più difficile e lungo, almeno un decennio. La popolazione non potrà tollerarlo. Ma anche la Francia, che deve rimettersi in ordine tanto quanto l’Italia, è a rischio di rivoluzione. Per evitare questo rischio di implosione dell’Eurozona bisogna attutire il rigore nelle nazioni, per dar loro più crescita, portandolo a carico di tutto il sistema.


SCENARIO UE/ Il "problema Italia" che decide le sorti dell'euro


Un altro modo per far crescere le economie deboli sarebbe quella di svalutare l’euro per facilitare l’export. Ma la Germania si oppone a qualsiasi rischio di inflazione, anche minimo. Scenario: moneta a cambio forte, economie deboli, molto debito e priorità del rigore (deflazione) sulla crescita, creano una situazione insostenibile. Ma la Germania non molla. Preferisce un “fondo salvastati” che compri il debito dei Paesi a rischio di insolvenza piuttosto che passare al modello di governo unico economico. Preferisce, cioè, finanziare il modello insostenibile piuttosto che passare a uno più solido.


20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi


Non potrà funzionare perché tale liquidità non risolve il problema strutturale. E perché l’idea è di mettere in campo tra i 400 ed i 600 miliardi di euro mentre ne servirebbero molti di più, che non ci sono. Ci sarebbero in forma indiretta solo con un’Eurozona integrata. Se questa non si realizzerà, convincendo la Germania a cambiare politica, l’euro è destinato a saltare. Sia chiaro a tutti.

 

www.carlopelanda.com

Leggi anche

  • SCENARIO UE/ Il "problema Italia" che decide le sorti dell'euro
  • 20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi
  • FINANZA/ La “spia rossa” sull’Italexit accesa da Bloomberg

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net