• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » FINANZA/ Draghi-Germania, la nuova “guerra” che vale la ripresa

  • Crisi e Ripresa
  • Bce & Euro
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

FINANZA/ Draghi-Germania, la nuova “guerra” che vale la ripresa

Alla fine del 2013 l’inflazione nell’Eurozona è calata fino a sotto l’1%. CARLO PELANDA ci spiega perché questo dato è pericoloso e cosa dovrebbe fare ora la Bce

Carlo Pelanda
Pubblicato 3 Febbraio 2014
Merkel_Draghi_FacciaR439

Mario Draghi e Angela Merkel (Infophoto)

Alla fine del 2013 l’inflazione nell’Eurozona è calata fino a sotto l’1% e le stime correnti la prevedono salire allo 1,1% nel 2014 e allo 1,3% nel 2015. Che i prezzi non salgano è percepito come un beneficio, in particolare da chi ha redditi fissi, ma un po’ di inflazione è salutare per l’economia: l’attesa di prezzi crescenti induce a comprare ora, sostenendo i consumi, mentre quella di prezzi decrescenti tende a posticipare gli acquisti così deprimendo i consumi stessi e la crescita.


ULTIMATUM DAZI USA/ Ue divisa tra falchi e colombe: ecco cosa rischia l'Italia


Infatti, la Bce ha come obiettivo di inflazione “sana” il 2% annuo. In teoria, ora la Bce dovrebbe attuare una politica monetaria espansiva per correggere il rischio di deflazione e riportare le tendenze 2014/15 verso il 2%. Infatti, il mercato si aspetta che tale manovra cominci giovedì prossimo. Ma è incerta l’intensità.


I NUMERI DELL'ITALIA/ "Dalle guerre al riarmo, ecco cosa rischiano le nostre imprese"


Il rischio di deflazione – depressione economica – non appare così elevato da richiedere reflazioni massive d’emergenza. Inoltre, parte della riduzione dei prezzi è dovuta al non aumento contingente dei costi energetici che è fenomeno volatile. Pertanto, a prima vista, la “prudenza monetaria” suggerirebbe stimolazioni solo minime. Ma c’è un problema sistemico. I governi dell’Eurozona non sembrano in grado di spingere la crescita attraverso strumenti di politica economica, in particolare fiscali e di bilancio: le riforme di efficienza implicano dissensi che i governi desiderano minimizzare in vicinanza della “conta” che vi sarà alle elezioni europee di maggio.


TRA NATO E UE/ Chi difenderà l'economia da dazi e guerre?


Un po’ di stimolazione per via politica ci sarà in Francia e Germania, ma sarà poca. In Italia avrà la forza solo di interrompere il ciclo recessivo, ma non di sostenere una vera ripresa. Quindi l’Eurozona è destinata alla stagnazione nel prossimo biennio. Ciò implica che il rischio di deflazione, pur ora non grave, potrebbe diventarlo tra poco. Tale ipotesi è sostenuta dal fatto che le precedenti stime di inflazione da parte della Bce sono risultate, recentemente, sbagliate: il calo è stato superiore alle previsioni.

Quindi, la prudenza monetaria, se applicata una corretta analisi dei contesti, suggerisce una reflazione non minima, ma massima e d’emergenza: tagli dei tassi fino a quasi lo zero, azioni implicite per ridurre il cambio contro dollaro, misure straordinarie di finanziamento al sistema bancario affinché renda disponibile più credito, misura cruciale per l’Italia, nonché meccanismi che facilitino la trasmissione rapida dello stimolo monetario all’economia reale, ecc.

Possibile? Il fatto che l’inflazione sia prevista sotto l’obiettivo del 2% dovrebbe sedare la tipica opposizione tedesca a politiche monetarie espansive. Speriamo.

 

www.carlopelanda.com


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net