• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » FINANZA E POLITICA/ Italia, addio ripresina

  • Crisi e Ripresa
  • Economia Germania
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

FINANZA E POLITICA/ Italia, addio ripresina

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px 'Times New Roman'; -webkit-text-stroke: #000000} span.s1 {font-kerning: none} --> L'elezione di Trump alla Casa Bianca ha portato a un riavvicinamento tra Italia e Ue. Il nostro Paese, come pure la Germania, rischiano però grosso. LUIGI CAMPIGLIO ci spiega perché

Int. Luigi Campiglio
Pubblicato 12 Novembre 2016
juncker_europa_zoom1R439

Jean-Claude Juncker (LaPresse)

Torna il sereno tra Roma e Bruxelles. Secondo La Stampa, infatti, Jean-Claude Juncker avrebbe telefonato a Matteo Renzi per rassicurarlo sul pieno supporto della Commissione europea alle richieste di flessibilità da parte del Governo italiano. Tuttavia nuvole nere arrivano dagli Stati Uniti, ci spiega Luigi Campiglio, Professore di Politica economica all’Università Cattolica di Milano.


ULTIMATUM DAZI USA/ Ue divisa tra falchi e colombe: ecco cosa rischia l'Italia


Professore, Bruxelles mostra toni più concilianti con Roma. C’entra qualcosa la vittoria di Trump e l’avvicinarsi del referendum del 4 dicembre?

In qualche modo penso di sì. La vittoria di Trump viene definita sbrigativamente populista, ma io preferisco parlare di istanza di democrazia, una risposta alla scarsa capacità delle élites di ascoltare la gente. Ora c’è il timore che questo fenomeno si diffonda e possa prendere connotazioni pericolose in Europa. Basti pensare che in Germania Alternative fur Deutschland è ormai stabilmente inserita tra i partiti più rappresentativi. In questa fase l’Europa non sta politicamente molto bene e anche per la Germania l’arrivo di Trump potrebbe essere un bel problema.


I NUMERI DELL'ITALIA/ "Dalle guerre al riarmo, ecco cosa rischiano le nostre imprese"


Perché?

Perché il Paese con cui ha più rapporti commerciali e il maggior surplus sono proprio gli Stati Uniti. Se Trump riapre il canale privilegiato con il Regno Unito, Berlino rischia di perderci. Tra l’altro già con la Brexit è in bilico una buona quota del surplus commerciale tedesco. Dunque l’arrivo di Trump alla Casa Bianca rischia di essere una nuvola nera che annuncia la tempesta perfetta per la Germania. E a cascata per l’Europa intera.

La vittoria di Trump può creare problemi per l’euro e per la sua tenuta?

Indubbiamente, in questo quadro l’euro avrà dei problemi. Se avessimo avuto quel che tanti all’inizio hanno osteggiato, ovvero un’Europa a due velocità, oggi forse avremmo meno problemi. Una sorta di serpente monetario sarebbe potuto essere un limitato ma utile margine di flessibilità, solo che allora si disse che in questo modo non si sarebbe fatta l’Europa. Probabilmente all’epoca c’era anche una ragione. Ma poi è arrivata la crisi del 2008, che non è come le altre, tanto che ne stiamo ancora parlando. E considerando che Trump vorrebbe smantellare il Dodd-Frank Act, la legislazione nata per evitare il ripetersi di crisi finanziarie, rischiamo di tornare presto al punto di partenza, come in un terribile gioco dell’oca.


TRA NATO E UE/ Chi difenderà l'economia da dazi e guerre?


E concentrandosi sull’Italia che situazione vede?

Ora abbiamo una ripresina anemica e potrebbe verificarsi una situazione per cui questa viene spenta sul nascere. Non siamo quindi di fronte a uno scenario favorevole. E di certo il problema prioritario del Paese non è cambiare la Costituzione per fare più leggi più in fretta. Si continua a ragionare su tagli del debito o del disavanzo quando il problema, che ancora non è riconosciuto, e il che è sconcertante, è la crescita. L’Italia non cresce e anche le previsioni per il prossimo anno sono più basse rispetto a quelle del resto d’Europa.

Ultimamente il nostro spread è cresciuto e l’arrivo di Trump alla Casa Bianca porterà a un rialzo dei tassi di interesse americani. C’è il rischio di ritrovarci a pagare un costo del debito non previsto?

Certamente abbiamo avuto condizioni particolarmente vantaggiose da tanti punti di vista e credo non sfruttate adeguatamente. Finché Draghi è Presidente della Bce a mio parere farà comunque di tutto per evitare che ci sia una situazione che porti verso una disgregazione dell’Eurozona. Questo significa adottare dei provvedimenti che consentano una gestione del debito pubblico in Italia che sia governabile. Del resto bisogna avere la consapevolezza del fatto che le difficoltà dell’Italia inevitabilmente diventerebbero difficoltà europee.

 

L’importante sarà evitare di adottare decisioni come quelle di fissare un tetto ai titoli di stato negli asset delle banche…

Questo è effettivamente un problema serio, perché la Germania sta spingendo proprio in quella direzione. Così come per mantenere i vincoli esistenti per gli interventi della Bce sul mercato dei titoli di stato. Confido nel fatto che le prospettive di difficoltà di cui abbiamo parlato possano paradossalmente aiutare a trovare delle soluzioni ragionevoli.

 

(Lorenzo Torrisi)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net