• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Industria » Alitalia » ALITALIA/ La strategia della rinascita non passa dal ponte di Genova

  • Alitalia
  • Industria
  • Economia e Finanza

ALITALIA/ La strategia della rinascita non passa dal ponte di Genova

Alitalia va in soccorso di SkyWork a Lugano. Ma la compagnia, dopo i disastri dei "capitani coraggiosi" ha bisogno di essere ricostruita. Guardando agli Usa. GUIDO GAZZOLI

Guido Gazzoli
Pubblicato 6 Settembre 2018
Alitalia_finestrino_lapresse

Alitalia oggi diventata ITA (LaPresse)

La notizia che Alitalia è intervenuta in soccorso delle autorità svizzere dopo la chiusura della compagnia aerea locale SkyWork Airlines (ed è appena collassato anche il vettore belga Fly Vlm), operante principalmente dall’aeroporto di Lugano, fatto che ha lasciato a terra ben 11mila passeggeri, oltre ai dipendenti dell’aerolinea, ha fatto sì che si tornasse a parlare della nostra ex compagnia di bandiera dopo soli pochi giorni di silenzio sulla telenovela ormai ventennale che la circonda. L’intervento di Alitalia si concretizzerà nell’aumento delle sue frequenze su Ginevra (che dista solo un’ora di macchina da Lugano) a un prezzo concorrenziale (165 franchi svizzeri).


TRASPORTO AEREO/ Da ITA a Aeroitalia, il punto sulle compagnie italiane


Questa manovra si inserisce in quello che ormai, finalmente, è emerso, o si è ritrovato, nel Dna dell’aerolinea nazionale: la ricerca di rotte e il loro sviluppo. Tutto ciò mentre la tragedia di Genova ha messo in risalto l’incapacità italiana di gestire le proprie infrastrutture, fatto che proprio la vicenda Alitalia ha rivelato nel tragico 2009, quando venne privatizzata da un gruppo di industriali che Berlusconi definì con un’enfasi quasi comica “capitani coraggiosi”. Entrati in possesso di Alitalia senza capirci nulla del settore, attraverso un piano denominato “Fenice” riuscirono in una missione che pareva impossibile: far peggio di uno Stato che aveva governato AZ come un feudo politico più che una struttura utile allo sviluppo della nazione.


ITA/ Così la prudenza di Eberhart aiuta la "ripartenza" con Lufthansa


Ora si tratta di ricostruirla, di farla rinascere dopo il disastro di una conduzione operata da imprenditori più legati alla tetta dello Stato e ai suoi benefici (difatti ognuno di loro ebbe all’epoca sostanziosi guadagni in vari settori per far parte dell’operazione di salvataggio). Ma proprio la tragedia di Genova ha rallentato un’operazione che l’attuale conduzione governativa non ha ancora ben definito, anche se pare incentrata su una formula in grado di risollevare le sorti dell’aerolinea: due partner tecnici (Delta Airlines e Boeing) che dovrebbero aiutarla a potenziarsi sia sotto il profilo tecnico, con l’immissione di almeno 10 aerei di lungo raggio (si spera i nuovissimi Boeing 77X), sia a entrare nel mercato statunitense, e per quanto riguarda l’italianità una sorta di osmosi con Trenitalia, che con Finmeccanica e Cdp (Cassa depositi e prestiti) dovrebbe finalmente costituire un 51% in grado di “fare” sistema.


Partnership Ita Lufthansa/ Destinazioni più ampie, code sharing, le novità (6 febbraio 2025)


Sempre con la speranza che la politica, finalmente, dopo tanta distruzione, porti quella rinascita di cui un Paese come il nostro ha estremamente bisogno. Un’Alitalia al servizio di tutti gli abitanti di un Paese e che eviti in futuro mosse come quella assolutamente sbagliata di dedicare un volo, un aereo e addirittura una sala dell’aeroporto di Linate a un rapper e alla sua mediatica sposa, riproponendo quell’immagine di una compagnia al servizio di un’élite spocchiosa che oltretutto dista anni luce da quella cultura in grado di far ritornare il nostro Paese ai livelli che le sue enormi possibilità dovrebbero permettergli. Magari si faccia la stessa cosa, ma la si dedichi ai tanti cervelli che abbiamo e che meriterebbero di essere conosciuti per quello che sono: dei veri Vip. Di cui dovremmo andare orgogliosi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Alitalia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Alitalia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net