ESAME DI STATO 2009/ Maturità: commento alla prova di latino, “Un Cicerone lineare, con qualche (piccola) insidia”
Il commento al brano di Cicerone, proposto come seconda prova scritta per il liceo classico, del prof. MAURIZIO ZULIANI del liceo Carducci di Milano

Il passo proposto quest’anno alle capacità traduttive e alla riflessione dei maturandi del Liceo Classico è tratto dal primo libro del De officiis di Cicerone, e mette a tema il rapporto tra severità, clemenza e giustizia: è necessario essere pacati e mansueti anche con i nemici, e nel punire bisogna essere guidati dalla giustizia e non dall’iracondia. Il pensiero è espresso in modo chiaro e lineare, con periodi di lunghezza contenuta e privi di tortuosità sintattiche. Qualche insidia potrebbe celarsi nell’uso della forma deponente di punio, nel valore particolare della correlazione ita…ut, qui da intendere ‘a patto che…’, nelle accezioni particolari di alcuni termini o espressioni (facilitas, altitudo animi, morositas) rilevanti nel discorso ciceroniano: tutte insidie cui era agevole scampare attraverso una attenta consultazione del vocabolario, che tali peculiarità registra puntualmente.
La versione appare di una difficoltà adeguata anche per una II Liceo Classico: sicuramente molti maturandi erano abituati ad affrontare testi più complessi e impegnativi, se può essere indicativo quanto ho colto, al termine della prova, dai discorsi degli studenti affidati alla Commissione di cui faccio parte. Anche l’estensione del testo non è particolarmente ampia. Si potrebbe pensare che il Ministero abbia voluto sottoporre agli studenti una prova caratterizzata da aequitas (‘equità, giustizia’) e non da severitas (‘severità’), come spesso è accaduto in anni passati, ricorrendo a una clementia (‘clemenza’) che non è arrendevole lassismo, ma giusto equilibrio.
Del resto, se non dobbiamo adirarci fieramente contro i nemici, secondo quanto ci dice Cicerone in questo testo, perché il Ministero dovrebbe essere iracondo nei confronti degli studenti, proponendo un testo astruso, al di sopra delle possibilità di latinisti in erba? Magari questo aiuterà chi ha affrontato oggi l’ultima versione della propria vita a conservare un ricordo meno spiacevole della lingua latina. Ma l’auspicio maggiore è che quanti hanno letto o leggeranno il testo in esame, maturandi e non, possano riflettere sulle parole dell’Arpinate, che trasmettono un insegnamento che continuerà a rimanere prezioso anche quando l’Esame di Stato 2009 sarà definitivamente archiviato.
Maurizio Zuliani
Liceo Ginnasio Statale ‘G. Carducci’ – Milano
Redattore della rivista Zetesis.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Seconda prova maturità
-
Perché la seconda prova della Maturità 2022 non è nazionale?/ "Forti differenze"22.06.2022 alle 02:38
-
Maturità 2022, come copiare e cosa si rischia/ Le tecniche più fantasiose da evitare21.06.2022 alle 01:58
-
Bufale Maturità 2022/ Dalla perquisizione dei prof ai rilevatori anti-copioni21.06.2022 alle 01:24
-
Regole Covid Maturità 2022: quali sono?/ Mascherine, Green Pass, gel: info utili21.06.2022 alle 01:14
Ultime notizie
-
Diretta Australian Open 2023/ Djokovic Paul streaming video tv: semifinali maschili!26.01.2023 alle 23:48
-
Paky, chi è nuovo concorrente di ballo di Amici 22/ "Le critiche per me sono..."27.01.2023 alle 00:41
-
Che Dio ci aiuti 7/ Anticipazioni e diretta 26 gennaio: Elia festeggia in Convento27.01.2023 alle 00:03
-
Alpaca alleviano lo stress/ "Sono bisognosi di fiducia, pacifici ed empatici"26.01.2023 alle 23:31
I commenti dei lettori