• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Tfa, come uscire dal guado?

  • Educazione

SCUOLA/ Tfa, come uscire dal guado?

La distinzione tra abilitazione e reclutamento dovrebbe guidare il ministro a risolvere il pasticcio del Tfa, traendone le scelte conseguenti. Il commento di GIANNI MEREGHETTI

Gianni Mereghetti
Pubblicato 30 Maggio 2012
scuola_ministero_istruzioneR400

Foto: InfoPhoto

Caro direttore,

la scuola non sta attraversando un grande momento. Nessuno pretende che il ministro Profumo abbia la bacchetta magica, e per uscire dalle secche di una situazione compromessa ci vorranno tempo ed energie, ma una cosa il ministro deve ai giovani: trattarli per quello che sono, per la dignità che hanno. Quello che è accaduto in questo mese è invece il segno preoccupante che al ministero si assommano superficialità e incompetenza, con il risultato che a farne le spese sono i giovani, con le loro attese e le loro aspirazioni.


SCUOLA/ Se è "strategica", servono (almeno) stipendi adeguati al costo della vita


Il ministro Profumo si è permesso una cosa che una democrazia non può tollerare: prima ha illuso i giovani dichiarando che chi di loro ha già insegnato in questi anni avrebbe potuto accedere direttamente al tirocinio formativo abilitante, poi li ha delusi amaramente con uno scarno comunicato il cui senso, in pratica, è “perdonatemi, scherzavo. Non è possibile che voi prendiate la corsia preferenziale come vi avevo ahimè detto, e non perché non lo meritiate ma per un’altra ragione, e cioè che l’iter di approvazione non potrà concludersi in tempi brevi per la necessaria e prescritta acquisizione di tutti i pareri degli Organi Consultivi previsti”. 


Risultati prove Invalsi 2025, al Sud 60% studenti non capisce l'italiano/ 61% ha gravi lacune in matematica


Ma il ministro non lo sapeva, quando ha promesso a chi insegna già di saltare i test selettivi di luglio? Una scena kafkiana quella cui assistiamo, non accettabile in una società cui dovrebbe stare a cuore il bene dei giovani. Non è un bel segnale quello che viene dal ministero, se il bisogno del lavoro piuttosto che essere preso sul serio viene usato per affermare un potere, il potere di chi è forte, di chi ha una collocazione sociale, di chi ha una sicurezza, ai danni di chi è debole, di chi guarda con ansia al futuro perché teme non vi siano prospettive sicure. Che un ministro si permetta di trasformare in gioco quella che per molti giovani è una questione di vita, non è accettabile. Indica una perdita di sensibilità per l’umano proprio in uno degli ambiti che dovrebbero essere in prima fila a promuoverlo. 


SCUOLA/ 5 istituti virtuosi indicano la via per colmare i gap tra le molte "Italie"


La realtà è che dopo un tonfo così pesante non si può aspettare che vengano i tempi per approvare quello che il ministro ha promesso, e cioè che chi già insegna possa accedere direttamente al Tfa. Chi ogni mattina entra in una classe per accompagnare i suoi studenti nell’avventura della conoscenza ha già le condizioni minime per prendere la strada dell’abilitazione. Questo il ministro Gelmini non l’aveva capito, il ministro Profumo sì, però è rimasto vittima della burocrazia istituzionale per cui la sua dichiarazione, che in realtà era dettata da una buona intenzione – quella di sanare un’ingiustizia – è diventata peggio della ingiustizia cui voleva porre rimedio, perché ha il sapore della beffa. Il ministro Gelmini non ha capito che bisogna distinguere tra abilitazione e reclutamento; il ministro Profumo invece ha colto il problema, ma troppo tardi, tanto da rischiare di passare alla storia, ad oggi, come ministro del grande inganno. 

E ora che fare? Per i giovani c’è da fare la prova selettiva del Tfa, ci si prospetta un giugno di studio e un luglio di fuoco, sperando che i test siano stati elaborati da professionisti della scuola, quindi da insegnanti che vogliono andare a scovare giovani appassionati all’insegnamento e con le capacità per intraprendere questa avventura. Mentre si svolgerà questo iter selettivo il ministro ha un compito, che non è solo quello di realizzare i moduli aggiuntivi ai corsi di Tfa: deve fare qualcosa in più, quello che il pasticcio che ha combinato gli chiede, rivedere il sistema abilitante che gli ha malauguratamente preparato il suo predecessore. E per rivederlo deve operare in una sola direzione, quella di rendere possibile a tutti il diritto all’abilitazione.

Al ministero dell’Istruzione deve entrare per la porta una idea semplice, che non bisogna stabilire un numero chiuso per l’abilitazione, perché abilitarsi è una possibilità che deve essere concessa a tutti. Altra cosa è il posto di lavoro, è l’insegnamento; lì sì che bisogna trovare un sistema efficace di reclutamento, così che a insegnare ci vada oggi chi merita ed è appassionato.

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net