RIPASSO SECONDA PROVA / Maturità 2013: consigli per gli esami di Stato, le soluzioni ai problemi e le traduzioni dello scorso anno
Arriva la seconda prova dell’esame di maturità 2013. Ogni indirizzo di studi avrà una prova specifica: ecco i consigli per il ripasso d’emergenza e le soluzioni dell’anno scorso

Domani, giovedì 20 si tiene la seconda prova dell’esame di stato 2013 per il quasi mezzo milione di studenti che oggi ha cominciato con le prove di italiano. La seconda prova è invece indirizzata al corso di studi specifici che ogni studente ha scelto di intraprendere. Per intenderci, traduzione dal latino per i licei classici, compito di matematica per gli scientifici e poi ragioneria, disegno geometrico per i geometri, lingua straniera per i linguistici, disegno per gli istituti artistici e professionali vari. Tempo di grandi ripassi quindi , e per i più ansiosi potrebbe essere utile provare a risolvere i quesiti per la seconda prova dello scorso anno. Per capire cosa ci si può aspettare domani, e per far passare quelle ore che sembrano lentissime verso la scarica di adrenalina di domani mattina. Anche lo scorso anno IlSussidiario.net ha seguito tutto l’iter dell’esame di maturità e le soluzioni della seconda giornata di prove sono ancora disponibili online. La prova di matematica era dedicata a due problemi relativi alle funzioni più dieci quesiti su funzioni, equazioni e geometria e un’applicazione del teorema di Lagrange. Al liceo classico invece si era dovuta affrontare la traduzione di una versione dal greco (il greco e il latino si alternano di anno in anno), nel caso specifico un testo di Aristotele, De partibus animalium I. Impossibile vista la vastissima scelta prevedere quale sarà il testo da tradurre dal latino: in molti sperano in un testo di Cicerone, forse il più facile dei grandi scrittori latini da tradurre. Si spera invece di non incappare in un testo di Seneca (che comunque era già uscito nel 2011) o di Tertulliano, decisamente più difficili. Qualcuno nel toto versione ha fatto i nomi di Quintiliano, Plinio il vecchio e anche Sant’Agostino: staremo a vedere. Importante è arrivare a questa prova con un buon ripasso di grammatica. Il consiglio è quello prima di buttarsi nella traduzione di rileggere con calma il testo almeno un paio di volte in latino. Poi individuare i verbi e il soggetto, e procedete con l’analisi logica e del periodo. Cercare solo dopo sul dizionario i termini, e scegliere quello più adatto al contesto di riferimento. Veniamo al liceo linguistico: lo scorso anno si aveva da affrontare un tema che prendeva spunto da tre tracce di riferimento e cioè i classici del novecento, la smart city e i beni culturali. Gli studenti del liceo artistico hanno a disposizione tre giorni per la seconda prova: lo scorso anno si trattava di un disegno di figura, facile che quest’anno ci si debba occupare di un disegno geometrico o un elaborato di architettura. I geometri nel 2012 dovettero affrontare una traccia di topografia dedicata al progetto Sirio. Per quanto riguarda l’Istituto professionale indirizzo Agrotecnico c’era da affrontare questo quesito: “Come deve vendere il proprio vino un viticoltore?”. Infine uno spunto per il liceo pedagogico che lo scorso anno doveva costruire un tema unico mettendo insieme le tracce proposte: una lettere di Aristotele sull’educazione, la filosofia di Pascal, il metodo di Cartesio, un testo di Francesco Alberoni e l’opera di Maria Montessori “La scoperta del bambino”. Ma come affrontare la seconda prova di domani?
I consigli per la seconda prova (latino)
I consigli per la seconda prova (matematica)
I consigli per la seconda prova (geometri)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
SCUOLA/ Giannelli (Anp): non basta allungare il calendario, meglio recuperi ad hoc23.02.2021 alle 03:07
-
SCUOLA/ Ministro Bianchi e paritarie, alcune proposte per voltare pagina23.02.2021 alle 02:18
-
CREATIVITÀ/ Come imparare dai bambini a pensare il futuro post-Covid23.02.2021 alle 01:49
-
Concorso straordinario docenti: risultati quando?/ Correzione prove entro settembre22.02.2021 alle 17:21
-
Esame terza media e Maturità 2021/ Come saranno? Prova orale ed elaborato: i dettagli22.02.2021 alle 15:51
Ultime notizie
-
EL CID/ La serie "buona a metà" sull'eroe della Reconquista spagnola25.02.2021 alle 00:14
-
SCENARI/ Se lo "Steve Jobs cinese" è una pedina nelle mani del comunista Xi Jinping25.02.2021 alle 00:46
-
ADELE BONOLIS/ Uno sguardo, un ceffone e la "centesima strada" alla santità25.02.2021 alle 03:16
-
COMO, CONTAGI +25%/ "E terapie piene: non c'entrano le varianti ma il liberi tutti"25.02.2021 alle 03:20
-
ANTONIO CATRICALÀ/ Un servitore dello Stato deluso dal corporativismo della politica25.02.2021 alle 01:02
Tutto su Maturità 2013 - Tracce, soluzioni e prove svolte degli esami di stato
-
ESAMI DI STATO/ Il prof: noi insegnanti rischiamo di essere come l'ortolano di Havel01.07.2013 alle 08:30
-
MATURITA' 2013/ Esami di Stato, domani la terza prova per 500mila studenti23.06.2013 alle 18:00
I commenti dei lettori