TRADUZIONE QUINTILIANO MATURITA’ 2013/ Seconda prova Esami di Stato, la versione di latino a cura di Gemma Groppelli
Di seguito, proponiamo la traduzione del brano di latino proposto agli studenti dei Licei Classici durante la seconda prova degli esami di maturità: Omero, maestro di eloquenza

Di seguito, proponiamo la traduzione del brano di latino proposto agli studenti dei Licei Classici durante la seconda prova degli esami di maturità: Omero, maestro di eloquenza, dell’autore Quintiliano
Omero Maestro di eloquenza
Ma ora affronto proprio quei generi di letture che reputo essere utili soprattutto a coloro che intendono diventare oratori. Pertanto, come Arato giudica che si debba incominciare da Giove, così a noi sembra di incominciare, a ragione, da Omero. Questi infatti ha dato un modello e un’origine a tutte le sezioni dell’eloquenza, come egli stesso afferma che il corso di fiumi e fonti prende inizio da Oceano. Nessuno lo potrebbe superare per sublimità negli argomenti di grande importanza e per proprietà di linguaggio in quelli di minor rilievo. Allo stesso tempo è brillante e sobrio, amabile e severo, ammirevole sia per facondia che per concisione, eminentissimo non solo per l’ abilità poetica, ma anche per quella oratoria. Infatti, per non parlare di lodi, esortazioni e consolazioni, forse che il nono libro, nel quale è contenuta l’ambasceria inviata ad Achille, o la contesa fra i condottieri nel primo, o i consigli esposti nel secondo, non esprimono tutte le tecniche delle controversie e delle deliberazioni? Nessuno sarà tanto ignorante da non ammettere che questo autore abbia in suo possesso senza dubbio i sentimenti sia miti che trascinanti.
Ebbene dunque all’inizio di entrambi i poemi, non ha, non dico rispettato, ma stabilito, in pochissimi versi, la norma dei proemi? Infatti sia rende benevolo l’ascoltatore mediante l’invocazione alle dee che si ritiene proteggano i poeti, sia lo rende interessato grazie all’importanza degli argomenti proposti, sia docile da istruire con l’intero contenuto riassunto in breve. Perciò, chi può narrare più concisamente di colui che annuncia la morte di Patroclo, chi può narrare in modo più efficace di colui che espone la battaglia fra Cureti ed Etoli?
(traduzione di Gemma Groppelli)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Seconda prova maturità
-
Maturità 2022, come copiare e cosa si rischia/ Le tecniche più fantasiose da evitare21.06.2022 alle 01:58
-
Bufale Maturità 2022/ Dalla perquisizione dei prof ai rilevatori anti-copioni21.06.2022 alle 01:24
-
Regole Covid Maturità 2022: quali sono?/ Mascherine, Green Pass, gel: info utili21.06.2022 alle 01:14
-
Maturità 2022, allarme Seconda prova decisa da scuole/ Anp: “caos voti non uniformi”02.06.2022 alle 17:21
Ultime notizie
-
Cambio vita/ Se vai a vivere in queste città riceverai un bonus in denaro13.08.2022 alle 00:50
-
RIFORMA PENSIONI 2022/ Le proposte di Damiano per il programma del Pd12.08.2022 alle 16:36
-
Egiziano lancia pietre a auto in A1: fermato con taser/ Ferita Claudia Gobbato (Lega)12.08.2022 alle 23:35
-
"Covid usato da Governi per spingere Green"/ Pandemia ha alimentato paura per clima12.08.2022 alle 23:18
-
DIRETTA CANADIAN OPEN 2022/ Atp Montreal-Wta Toronto: Hurkacz in semifinale12.08.2022 alle 23:15
I commenti dei lettori