• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » LE PAROLE GIUSTE/ Emma e quel “non-detto” dei genitori che crea pasticci

  • Educazione

LE PAROLE GIUSTE/ Emma e quel “non-detto” dei genitori che crea pasticci

Per LUIGI BALLERINI, i ragazzi che prendono vita sotto i nostri occhi risultano credibili e veri, alle prese con le loro questioni individuali, e al centro della storia troviamo i rapporti

Luigi Ballerini
Pubblicato 5 Agosto 2014
bambini-scuola

Immagini di repertorio (Infophoto)

La dislessia di Emma che fa la seconda media, i reni di suo padre che non funzionano più, la dialisi che c’è e il trapianto che verrà, un convento che cambia la storia della sua mamma, una brava prof di sostegno che monta una tenda davanti alla scuola e poi Mathias che è un tipo tosto, Vittoria che invece è una brutta tipa, una canzone di De André, una di De Crescenzo, una poesia di Pascoli e un racconto di Kafka. Può esserci tutto questo in un libro? Può esserci tutto questo in un libro che è pure bello, ben scritto e vale la pena di essere letto e proposto ai più giovani? Sì se questo libro esce dalla penna delicata e acuta di Silvia Vecchini, che da anni scrive libri per bambini, romanzi per ragazzi e poesie. Parliamo di Le parole giuste, uscito in libreria da Giunti per lettori a partire dai dieci anni. Non è facile usare le parole giuste per affrontare il tema della dislessia, senza risultare superficiali o faciloni e senza neanche drammatizzare eccessivamente.


Scuola: “Il problema non è nei voti ma in adulti che non educano più”/ Daniele Novara: “Serve nuova alleanza”


Non è nemmeno facile usare le parole giuste per parlare di dialisi e trapianto, della possibilità di donare un rene da parte di un coniuge, un gesto d’amore nient’affatto scontato per il quale è umano avere paura e titubanze. Le parole giuste le trova la Vecchini nel suo nuovo breve romanzo, centoquaranta pagine che scivolano via con leggerezza, senza essere mai banali. I ragazzi che prendono vita sotto i nostri occhi risultano credibili e veri, così alle prese con le loro questioni individuali. Al centro della storia troviamo infatti i rapporti: fra coetanei, fra ragazzi e adulti, fra adulti. Da tempo ritengo che meritano segnalazione soprattutto quei libri che oltre a essere scritti bene – requisito essenziale per un buon libro – sono capaci di descrivere le dinamiche reali dei rapporti dei più giovani, senza essere edulcorati e stupidamente ottimisti, ma al contempo senza essere cinici o disperati.


SCUOLA/ Arabia, Emirati e dati Ocse, cosa ci dice la "forbice" delle donne tra istruzione e lavoro


Emma la protagonista, pensa: pensa come cavarsela con la sua dislessia e le prese in giro delle compagne (forse un po’ troppo “cattive”), pensa soprattutto come se la caverà suo padre con i reni che non funzionano più e un rene nuovo in arrivo dalla moglie. Di quest’ultima vicenda colpisce soprattutto come il fatto di essere tenuta all’oscuro dai suoi genitori su ciò che sta per accadere inneschi in Emma l’angoscia e l’emergere di una serie di teorie, più o meno corrette. La sua storia ci insegna come spesso il non-detto crei pasticci, come lasci spazio a interpretazioni spesso erronee o incomplete. I genitori tengono all’oscuro la figlia dell’imminente trapianto da donatore vivente, con l’intento di non turbarla, senza considerare il fatto che è difficile conservare un segreto, per giunta così grande, in famiglia.


LAUREATI & LAVORO/ Il disallineamento che interroga giovani, università e imprese


Bastano un foglietto ritrovato in un cassetto, un numero memorizzato sul cellulare, un mozzicone di conversazione rubato al telefono perché si insinui presto un dubbio e nascano ipotesi. Il non-detto poi ha una caratteristica peculiare, genera altro non-detto, produce un clima in cui è difficile chiedere spiegazioni per saperne, giustamente, di più. E si accumulano bugie e fraintendimenti. A volte con i ragazzi ci prende la tentazione di nascondere la realtà per il timore che non sappiano affrontarla, che manchino di strumenti adeguati per comprenderla e accettarla, nel caso non sia proprio possibile trasformarla. E invece loro ce la fanno, se facciamo loro compagnia, se non li lasciamo soli, se non abbiamo paura di comprometterci con loro per comprendere ciò che sta succedendo e giudicarlo insieme. Ovviamente, per farlo, dobbiamo trovare le parole giuste. E, perché no, anche i libri giusti.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net