• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Encicliche » EDITORIALE/ N° 04 – Dicembre 1998 – Scienza e Tecnologia

  • Encicliche
  • Emmeciquadro
  • Emmeciquadro n° 04

EDITORIALE/ N° 04 – Dicembre 1998 – Scienza e Tecnologia

Mario Gargantini
Pubblicato 19 Dicembre 1998
copertina04_439x302_ok

Dalla copertina del n 04 di Emmeciquadro

Le nostre scuole diventano sempre più tecnologiche: le aule si riempiono di computer e i presidi devono vietare i telefonini. La sensazione però è che si tratti solo di un «rinnovo arredi».

Il volto delle nostre scuole sta diventando ogni giorno più tecnologico: le aule, sotto gli auspici del Ministero, si riempiono di computer, le antenne paraboliche portano in classe le immagini della CNN e i presidi devono diramare circolari che vietano l’uso dei telefonini durante le lezioni. È forte tuttavia la sensazione che, in realtà, si tratti solo di un’operazione di «rinnovo arredi», di un tardivo adeguamento all’ineluttabile deriva della modernità. A meno che non si decida di considerare la questione più a fondo. Si scoprirebbe in tal caso che l’ingresso massiccio della tecnologia nella scuola pone anzitutto un urgente problema educativo, riassumibile in due interrogativi: come utilizzare i nuovi strumenti per favorire e incrementare il processo di crescita degli studenti? Come educare i giovani (cioè gli utenti della tecnologia del 2000) a vivere in un mondo sempre più artefatto, simulato, mediato?
La questione riguarda tutto il sistema scolastico, ma si fa acuta per chi insegna materie scientifiche. Anche perché il confine tra scienza e tecnologia, già confuso agli occhi dei più e fonte di non pochi equivoci, si fa ora mobile e sfumato. Non può quindi essere rinviata una seria riflessione sulla tecnologia, sui suoi rapporti con la scienza e sulle relazioni dell’una e dell’altra con la cultura in genere. In caso contrario, il pericolo maggiore è quello di proporre un approccio riduttivo a entrambe, smarrendo la specificità, e quindi la ricchezza educativa, sia del fare scienza che del fare tecnologia e perdendo la possibilità di una costruttiva interazione tra due dimensioni costitutive dell’umano.
Dalla gabbia del riduzionismo si esce se si pone al centro di ogni disciplina l’uomo nella sua integralità e nel suo irriducibile desiderio di un rapporto pieno con tutti gli aspetti del reale. È quanto fanno in queste pagine, pur da angolature e con accenti diversi, gli autori degli articoli dedicati alla tecnologia. Ed è ciò che suggerisce la recente enciclica Fides et Ratio, individuando l’orizzonte adeguato di ogni attività umana nella «dimensione sapienziale oggi tanto più indispensabile in quanto l’immensa crescita del potere tecnico dell’umanità richiede una rinnovata e acuta conoscenza dei valori ultimi.
Se questi mezzi tecnici dovessero mancare dell’ordinamento ad un fine non meramente utilitaristico, potrebbero presto rivelarsi disumani ed anzi trasformarsi in potenziali distruttori del genere umano.»


“Papa Leone XIV sta scrivendo l'enciclica”/ Priore Agostiniani: “lavora in vacanza". Temi dall’AI alla pace…


Mario Gargantini
(Direttore della Rivista Emmeciquadro)

© Pubblicato sul n° 04 di Emmeciquadro



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Encicliche

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Encicliche

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net