• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » SCIENZ@SCUOLA/ La dimensione storica nell’insegnamento delle discipline scientifiche

  • Emmeciquadro
  • Emmeciquadro n° 21

SCIENZ@SCUOLA/ La dimensione storica nell’insegnamento delle discipline scientifiche

Maria Elisa Bergamaschini
Pubblicato 11 Agosto 2004 - Aggiornato 28 Gennaio 2023 ore 09:31
Bergamaschini_21_apertura_439x302_ok

Il recupero della dimensione storica contribuisce a far comprendere la natura dell’impresa scientifica, le sue potenzialità sul piano conoscitivo o applicativo e i suoi limiti intrinseci.

Il recupero della dimensione storica contribuisce a far comprendere la reale natura dell’impresa scientifica, le sue potenzialità sul piano conoscitivo e applicativo, e i suoi limiti intrinseci. A partire da questa affermazione l’autore fornisce una serie di indicazioni metodologiche per un percorso didattico che usi efficacemente della dimensione storica e che eviti nel contempo il rischio dello «storicismo» e quello di una impostazione banalmente storiografica.


KEPLER-10C/ Cosa ci racconta il pianeta d'acqua fuori dal sistema solare scoperto con il telescopio Galileo


La riflessione più accorta di chi si occupa (o si è occupato) di educazione dei giovani riconosce nella spaccatura tra la coscienza che si ha del proprio io nei suoi fattori originali e la propria storia, una delle cause principali dell’impoverimento culturale che è sotto gli occhi di tutti; una crisi che va di pari passo, anche nel dibattito degli intellettuali, con la perdita della consapevolezza dei termini reali del cammino di crescita umana.
La scissione dal proprio passato lascia il giovane sospeso «in una tensione al futuro che diventa in tal modo stolidamente senza volto, che diventa una speranza anonima e senza consistenza, inseparabile dalla violenza e dalla illusione supponente.»1
Questo giudizio, oggi più che mai pertinente, contiene un forte richiamo a non dimenticare che il lavoro dell’insegnante in genere, e degli insegnanti di discipline scientifiche in particolare, è un lavoro si potrebbe dire di frontiera, gravido di responsabilità culturali e quindi educative. È pertanto inevitabile chiedersi quale responsabilità in questo impoverimento dell’umano ha avuto, e ha, una certa concezione di scienza, propagandata in modo consapevole o inconsapevole da chi non possiede alcuna reale dimestichezza con il linguaggio scientifico, ma purtroppo anche supinamente accettata da chi, invece, possiede gli strumenti di metodo e di contenuto per contrastarla, ma rinuncia a impegnarsi, raccogliendo la sfida dell’educazione.
Parto da tre constatazioni. La prima è di carattere generale: oggi è ancora molto diffusa una mentalità secondo cui la conoscenza scientifica possiede una tendenza intrinseca ad abbandonare il proprio passato, a tagliare le radici con la propria tradizione; per gli scienziati questa mentalità può significare la necessità di un’incessante ricerca dei fondamenti oppure, al contrario, la censura della domanda stessa sul significato del proprio fare scienza.
Una seconda constatazione è relativa alla situazione dei giovani.


SOMMARIO/ N° 89 – Gennaio 2025 – Esplorare, Scoprire, Comunicare


Vai all’intero articolo in formato PDF

Maria Elisa Bergamaschini
(Docente di Fisica, membro della redazione di Emmeciquadro)

Note

  1. Cfr.: L. Giussani, Il rischio educativo, SEI, Milano 1995, p. 161.

© Pubblicato sul n° 21 di Emmeciquadro

Leggi anche

  • SCIENZ@SCUOLA/ L’avventura dell’insegnamento scientifico
  • SCIENZ@SCUOLA/ Il concetto di numero: un viaggio verso l'astrazione
  • SCIENZ@SCUOLA/ Scopriamo le frazioni in un contesto stimolante

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net