• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Maturità » Esame di maturità 2024, non solo in Italia fa paura/ Come funziona nel mondo: in Cina il duro Gaokao

  • Maturità
  • Scuole Superiori
  • Educazione
  • Esteri

Esame di maturità 2024, non solo in Italia fa paura/ Come funziona nel mondo: in Cina il duro Gaokao

Chiara Ferrara
Pubblicato 15 Giugno 2024
Maturità 2025

ALESSANDRO_DI_MARCO

Esame di maturità, cosa succede lontano dall'Italia: la prova finale fa paura ovunque, ma le modalità sono diverse da Paese a Paese

Come funziona l’esame di Maturità nel resto del mondo? Il diploma non fa paura soltanto in Italia, dove rappresenta un vero e proprio ponte verso il mondo degli adulti, indipendentemente dalla scelta di proseguire gli studi con l’Università oppure affacciarsi al lavoro. Anche negli altri Paesi, è un passo importante per i giovani. Le modalità però sono diverse, anche tra Stati appartenenti all’Unione europea. In alcuni casi meno impegnative, in altri ancor più dure.


MATURITÀ 2025/ Luca, Fatima e Ramos verso l'orale: l’ansia da "collegamento" si vince ascoltando la realtà


La Germania è simile all’Italia, dato che l’esame di Maturità denominato Abiturprüfung è indispensabile per iscriversi all’Università. La scelta di quest’ultima però dipende fortemente dal voto finale. La maturità tedesca consiste in quattro prove scritte e una orale, che vengono giudicate da una commissione interamente interna. A pesare più di queste però è il rendimento degli ultimi due anni di studi. La percentuale di superamento è del 100%, ma appunto con giudizi diversi. Chi ottiene il massimo può decidere in quale ateneo iscriversi, mentre gli altri devono sottostare alle decisioni dell’Ufficio Centrale per il Collocamento degli studenti. In Francia invece l’esame di Maturità si chiama Baccalaureat e dura addirittura due anni. Il primo con una commissione interna, il secondo con una esterna. Per iscriversi alle Università più prestigiose, inoltre, è necessario un ulteriore anno di studi. In questo caso gli studenti che riescono a superare l’esame sono molti di meno: tra il 60% e il 70% degli iscritti. La Spagna invece porta i suoi allievi al cosiddetto Bachiller a soli 16 anni, nel caso in cui si abbiano giudizi positivi in tutte le materie. L’esame vale sia come diploma che come ammissione all’Università.


Maturità 2025 e crisi della scuola/ Dall'amicizia secondo Cicerone all'analisi del prof Stefano Quaglia


Esame di maturità fuori dall’Europa: i casi di Cina e Stati Uniti

Le modalità dell’esame di Maturità lontano dall’Europa cambiano di molto. Il caso degli Stati Uniti è emblematico proprio per la sua diversità. In tanti conoscono cosa accade nelle scuole americane grazie a film a tema, su tutti High School Musical. È noto in tal senso che non esiste una vera e propria prova conclusiva. Le valutazioni infatti vengono assegnate durante l’anno, attraverso test in classe e compiti a casa. Soltanto chi ottiene i crediti necessari, può ottenere il diploma. Per quel che riguarda l’accesso ai Collage, è poi spesso necessario effettuare altre prove di immissione.


Maturità 2025, correzione prima e seconda prova/ Quando escono i risultati prove scritte e dove consultarli


Un altro esame piuttosto noto è il Gaokao, in Cina, per motivazioni opposte. È infatti ritenuto il più difficile al mondo. Esso viene sostenuto al termine delle scuole superiori, che durano 3 anni e sono di indirizzo, come in Italia. È indispensabile per accedere all’Università. I posti sono molto pochi e le richieste tante. È questo il motivo per cui i test divengono ogni anno sempre più severi, al punto che solo il 40% dei partecipanti in media riesce a superarlo. In più, esso può essere ripetuto soltanto una volta all’anno. È stato dimostrato che la preparazione di questo esame di maturità provoca grande stress ai ragazzi cinesi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Maturità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Maturità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net