• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » FINANZA/ Fitch “grazia” l’Italia, ma boccia il Governo

  • Economia e Finanza
  • Politica

FINANZA/ Fitch “grazia” l’Italia, ma boccia il Governo

Paolo Annoni
Pubblicato 11 Luglio 2020
La sede dell'agenzia di rating Fitch (LaPresse)

La sede dell'agenzia di rating Fitch (LaPresse)

Fitch ieri sera ha confermato il rating sul debito italiano a BBB- con outlook stabile. Tuttavia il giudizio sulle politiche del Governo non è positivo

Fitch ieri, come da attese, ha confermato il rating sul debito italiano a BBB- con outlook stabile. Il rating è supportato “da un’economia diversificata e ad alto valore aggiunto e dall’appartenenza all’eurozona”; l’Italia “beneficia del programma di stimolo monetario della Bce e ha un indebitamento privato moderato” e ha dalla sua ” un surplus commerciale”. Le notizie positive finiscono più o meno qua. Fitch si attende un deficit oltre il 10% nel 2020 e al 6% nel 2021. Il debito su Pil alla fine del 2020 è stimato al 160%. La disoccupazione è vista oltre l’11% sia nel 2020 che nel 2021 mentre il Pil alla fine del 2021 sarà di quattro punti percentuali inferiore a quello di fine 2019 mentre per il resto d’Europa solo di tre punti.


Aliquote IRPEF 2025/ Si attende la Camera: il Decreto che ha fatto caos


Le misure del Governo a supporto dell’economia, secondo Fitch, ammontano a 55 miliardi di euro, molto sotto le cifre contenute negli annunci degli ultimi mesi. Fitch include anche qualche valutazione “politica”. Secondo l’agenzia non è chiaro, dopo gli Stati generali e il piano di Colao, in che misura il dibattito si “tradurrà in una reale politica economica”. Non solo, “le divisioni tra Pd e M5S sulle riforme e le priorità di spesa hanno la potenzialità di ritardare l’implementazione di una strategia economica credibile nel medio termine”. Fitch, infatti, non include nelle proprie stime alcuna nuova riforma. Segno di una certa sfiducia sulla capacità del Governo di “produrre” riforme che possano avere impatti significativi. 


Bonus musica 2025/ Ricca opportunità per chi vuol diventare artista


Nella fase attuale i “mercati”, inondati di liquidità delle banche centrali, mettono i problemi economici degli Stati in un calderone e sono disposti a dimenticare almeno per qualche mese i dati drammatici. Quando il polverone dell’emergenza sanitaria verrà meno la misericordia dei mercati finirà per aprire i conti sui danni dell’economia, sulle prospettive di crescita, sulla velocità di recupero, sulle “riforme” e sulla credibilità della strategia economica. Fuori dai confini italiani, soprattutto nel resto d’Europa, i mercati si misurano già con situazioni molto più normali e presto cominceranno a fare i “conti”. Illudersi che prolungare l’emergenza possa dilatare la sospensione del giudizio è pericoloso: è perfettamente possibile che a settembre l’emergenza sia finita in Europa e a quel punto il giudizio prescinderà da quello che si dirà in Italia sulla questione. In questo caso il tempo di grazia sarà finito.


Bonus ascensori 2025/ Come detrarre il 75% (anche in condominio)


La speranza è che le agenzie di rating cambino opinione sulla difficoltà del Governo italiano di presentare una strategia economica credibile e comincino a includere gli effetti di riforme che oggi non si vedono neanche con il binocolo con le imprese lasciate a se stesse e la burocrazia in forma smagliante. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net