• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Turismo e Viaggi » Formentera, addio ai chiringuitos: applicata la Bolkestein/ L’allarme: “In Italia a rischio 30mila attività”

  • Turismo e Viaggi
  • Esteri

Formentera, addio ai chiringuitos: applicata la Bolkestein/ L’allarme: “In Italia a rischio 30mila attività”

Formentera, nonostante le critiche e le opposizioni, ha deciso di applicare la Bolkestein: in Italia la direttiva UE sulle concessioni balneari mette a rischio 30mila attività

Lorenzo Drigo
Pubblicato 28 Aprile 2024
Ombrelloni in spiaggia (Foto: Pixabay)

Ombrelloni in spiaggia (Foto: Pixabay)

Formentera: con la Bolkestein spariranno i tradizionali chiringuitos

Si è definitivamente chiusa per Formentera (una delle più piccole ed apprezzate isole spagnole) l’epoca delle concessioni balneari rinnovate “per 100 anni” dopo le recente decisione del comune di applicare la cosiddetta Bolkestein: la direttiva europea pensata per evitare la concorrenza sleale nelle attività turistiche e che prevede la rimessa all’asta di tutte le concessioni. Una direttiva fortemente criticata in Italia perché avrebbe effetti devastanti (o almeno, così dicono balneari e sindacati di categoria) sui piccoli imprenditori turistici italiani, che si vedrebbero (come nel caso di Formentera, a cui arriviamo subito) strappate le concessioni da grandi multinazionali o gruppi imprenditoriali.


Una settimana in Grecia a 60 euro, ti spieghiamo come fare


Venendo al caso spagnolo, nonostante le forti opposizioni, il comune ha tirato dritto e la Bolkestein è stata attivata con la quasi totalità dei voti a favore (15 su 16, secondo quanto riporta il Quotidiano Nazionale) che hanno anche rinnovato il regolamento locale sulle concessioni. I balneari di Formentera, infatti, dovranno rispettare norme più stringenti sulle costruzioni, sull’occupazione del solo pubblico e sul rispetto dell’ambiente, a partire dall’abbattimento e dalla ricostruzione di tutti i famosi e tradizionali chiringuitos (i chioschi/bar in riva al mare).


Mete vicine ed economiche che sembrano uscite da un film di Miyazaki


Confcommercio: “Il Governo dia risposta ai balneari italiani”

Ora, la conseguenza della Bolkestein è che il settore del turismo in Spagna vedrà una rinnovata Formentera gestita (così emerge dalle prime gare d’appalto) da una nuova leva di balneari, il larga (larghissima) parte stranieri: la quasi totalità degli ex imprenditori locali sono, infatti, stati scalzati da nuovi imprenditori. Con una reazione quasi naturale, all’arrivo della notizia in Italia hanno iniziato a tremare i gestori dei 10mila stabilimenti balneari (con circa 40mila dipendenti in totale) che temono una sorta di effetto-Formentera anche in Italia, con il Governo che coglierà la palla al balzo per rimettere tutte le concessioni in appalto.


Qui parlano il greco antico ma siamo in Italia, borgo bellissimo


Ma con tutte, intendiamo proprio tutte, perché nella Bolkestein sono comprese non solo le attività strettamente balneari (anche se la decisione di Formentera si limita a queste), ma anche tutto ciò che ruota attorno al turismo (scali portuali turistici, bar, ristoranti, locali e chi più ne ha, più ne metta): quel 10mila citato prima, salirebbe ad oltre 30mila, senza considerare il numero totale di impiegati. Sul caso in sé, il già citato Quotidiano Nazionale ha interpellato Simone Battistoni, vice di Sib Confcommercio, che si è detto pronto a lottare “per il nostro lavoro, il futuro delle nostre famiglie e la tutela del turismo balneare”. Si dice fiducioso “nella posizione assunta dal Governo nei nostri confronti”, ma ritiene anche che sia il momento di passare “dalle parole ai fatti”, accogliendo la richiesta europea di presentare “una proposta più approfondita” rispetto alla “mappatura [che] non basta“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Turismo e Viaggi

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Turismo e Viaggi

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net