• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » PIL » FRENATA ITALIA/ Pelanda: Pil, un flop che dipende dai ritardi della politica

  • PIL
  • Crisi e Ripresa
  • Politica
  • Economia e Finanza

FRENATA ITALIA/ Pelanda: Pil, un flop che dipende dai ritardi della politica

L'economia italiana rischia una frenata importante a causa anche dei ritardi con cui la politica sta adottando interventi per aiutare le imprese

Carlo Pelanda
Pubblicato 25 Gennaio 2022
mascherine e No Mask

Lapresse

Da un lato, stanno aumentando i rischi di instabilità economica. Dall’altro, questi possono essere mitigati o annullati da una politica economica più reattiva, incisiva e realistica. Il mercato, infatti, è stato colpito da eventi che eccedono le sue pur notevoli capacità di adattamento e che potrebbero pesare in negativo sulla ripresa nel 2022: epidemia, inflazione e riduzione delle forniture di materiali per i processi produttivi, causa di blocchi o di prezzi insostenibili. Pertanto tocca a Governo e Parlamento fornire soluzioni che non sono oggettivamente alla portata del mercato privato, cioè fuori dal cancello delle fabbriche e delle “botteghe”, perché riguardano la geopolitica, la politica di bilancio, l’azione di adeguamento delle regole Ue e l’efficienza dell’apparato burocratico nazionale e locale. 


NON SOLO DECLINO.../ Fortis: il Pil pro capite dell'Italia ha raggiunto la Francia e superato Giappone e Uk


Si sta rendendo conto la politica dell’intensità delle sfide? I fatti fanno ipotizzare solo a metà. Di fronte alle richieste delle associazioni produttive di intervenire sui costi dell’energia che stanno compromettendo la continuità di molte aziende e hanno già causato una “recessione dei margini” con impatto sugli investimenti, per esempio, il Governo ha deliberato sollievi insufficienti dichiarando che aspetta nuovi dati per decidere altri interventi. Non ha voluto cogliere che l’emergenza è adesso. E così ha deciso per non fare scostamenti/modifiche del programma di bilancio stabilito per evitare complicazioni sia in sede Ue, sia interne (riallocazione dei capitoli di spesa). 


SCENARIO PIL/ "Più fiducia alle famiglie per aiutare la ripresa dei settori in crisi"


Ciò crea un ritardo tra problema e soluzione che si trasforma in rischio mentre la missione della politica è ridurne la percezione per produrre la fiducia che aumenta gli investimenti e l’occupazione. Qui c’è uno spazio di necessario miglioramento della tecnica di governo. Come dovrebbe esserci nella gestione del regime delle garanzie finanziarie delle imprese: sono centinaia di migliaia le piccole imprese che potrebbero non riuscire a ripagare i prestiti d’emergenza garantiti dallo Stato entro le scadenze. Evidentemente, tali scadenze dovrebbero essere prolungate perché l’emergenza si è protratta, ma c’è attendismo. Banca d’Italia ha revisionato al ribasso le stime di crescita del Pil 2022, portandole dal 4,1% al 3,8%. Ma in realtà il potenziale di crescita mostra una forchetta tra il quasi zero e il 5% circa. 


PIL & LAVORO/ Lo "sblocco" delle politiche attive che serve all’Italia


Il punto: la differenza tra caso migliore e peggiore dipenderà dalla qualità della politica. I partiti dovrebbero annotare l’aumento della loro responsabilità in una settimana in cui decideranno la conduzione politica della Repubblica.

www.carlopelanda.com

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di PIL

Ultime notizie

Gli archivi del canale di PIL

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net