Giorni della merla 2021/ Quando sono? La leggenda alata e le spiegazioni storiche
Cominciano domani i giorni della merla 2021, universalmente riconosciuti come i più freddi dell’intera stagione invernale: ecco da dove deriva tale appellativo…

Come da tradizione, sono in arrivo i giorni della merla 2021, che quest’anno rappresenteranno, di fatto, l’ultimo week-end del mese, andando in scena venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 gennaio. Secondo il credo popolare, questo sarebbe il periodo in assoluto più freddo della stagione invernale e in tutta Italia, praticamente, viene associato questo particolare momento di fine mese a una leggenda secondo la quale un tempo i merli possedevano tutti un piumaggio di colore bianco, candido come la neve, ben lontani dalla tonalità cromatica odierna.
Cosa accadde, allora? Una merla bianca, per ripararsi dal gelo pungente di fine gennaio, avrebbe trovato riparo in un anfratto del comignolo di un camino, riuscendo a scaldarsi (forse insieme ai suoi piccoli, ma su questo i pareri sono discordanti), ma macchiando irrimediabilmente le sue piume, annerite dalla fuliggine accumulata nell’arco di 72 ore. Fu l’unico esemplare della sua specie a sopravvivere, gli altri morirono tutti assiderati e, da quel momento, tutti i merli ebbero il proprio piumaggio di colore nero.
GIORNI DELLA MERLA 2021: LE ALTRE LEGGENDE
Sui giorni della merla esistono tuttavia altre credenze, alternative a quella più celebre e nota che vi abbiamo appena raccontato. Una di esse, ad esempio, affonda le sue radici nella riforma del calendario attuata da Giulio Cesare, con la consorteria dei Flamines che tolse tre giorni a febbraio (che infatti oggi conta 28 giorni soltanto, eccezion fatta per gli anni bisestili), per consegnarli a gennaio, che fino ad allora era il mese più corto dell’anno. Il capo della consorteria si chiamava Cornelio Merula e proprio dal suo nome si pensa che sia stato estrapolato l’appellativo “merla”. C’è poi un’altra spiegazione, più milanese: una ragazza di nobili origini scese dalla riva destra del fiume e utilizzò il ghiaccio alla stregua di un ponte per arrivare sull’altare che l’aspettava nel capoluogo meneghino per convolare a nozze con il suo amato. Il nome della sua famiglia? De Merli, ovviamente. Infine, nel Nord Italia è in voga l’espressione “La merla ha passato il Po”, per indicare un fenomeno avvenuto nel lontano 1500, quando il corso d’acqua più lungo d’Italia fu interamente ricoperto di ghiaccio, su cui fu trainato da una sponda all’altra un cannone pesante, denominato proprio “la merla”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
CORONAVIRUS LOMBARDIA, BOLLETTINO 28 FEBBRAIO/ 37 morti, 3.529 casi, tasso pos. 10,5%28.02.2021 alle 18:20
-
"Vaccino Covid funziona, ma c'è quota scoperta"/ Garattini "Non tutti protetti ma..."28.02.2021 alle 17:42
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS ITALIA 28 FEBBRAIO/ Ministero Salute: 192 morti, 17.455 casi28.02.2021 alle 17:10
-
Mascherine FFP2 test choc: certificate ma non filtrano/ Quali? CE2163 da Turchia...28.02.2021 alle 17:06
-
VACCINO JOHNSON & JOHNSON: OK FDA/ Come funziona: monodose, efficacia 72% (ma in Usa)28.02.2021 alle 16:07
Ultime notizie
-
Prove Invalsi, da oggi 1 marzo per studenti Maturità/ "Così capiremo gap da colmare"01.03.2021 alle 03:38
-
Diretta Presentazione Yamaha Petronas Motogp 2021/ Streaming video tv: oggi Rossi!01.03.2021 alle 01:53
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Piazza Affari inizia un nuovo mese (1 marzo 2021)26.02.2021 alle 17:50
-
VIDEO/ Roma Milan (risultato 1-2) gol e highlights. Tabù grandi per Fonseca01.03.2021 alle 01:55
-
VERA MIALES, "FIDANZATA" AMEDEO GORIA/ "Mi ha detto 'ti amo'", ma lui...01.03.2021 alle 01:11