Green pass: 47% favorevole, 21% contrario/ Imprenditori sull’obbligo “Non multateci”
Green pass, gli imprenditori temono un effetto negativo dell’obbligo, mentre i consumatori sono perlopiù favorevoli: i dati Swg per Confesercenti

Se il 47 per cento degli italiani si è già procurato il Green pass, c’è un 21 per cento che dichiara di non volerlo ottenere e non accetta l’obbligo del certificato vaccinale. Emerge da un sondaggio Swg per Confesercenti, condotto su un doppio campione di consumatori e imprenditori della ristorazione, che spiega come ci sia anche un 20 per cento che ha iniziato l’iter per ottenerlo.
Tra gli imprenditori di bar e ristoranti, invece, la percentuale di favorevoli al Green pass per i clienti è ferma al 53 per cento. Il 46 per cento dei consumatori ritiene che non sia corretto affibbiare l’onere del controllo del Green pass ai ristoratori. Per le imprese, ogni errore potrebbe avere “conseguenze salate”, con sanzioni onerose che arrivano fino alla chiusura del locale, spiega Confesercenti. Per questo, il 60 per cento delle attività chiede che anche in Italia, come in Francia, si preveda un periodo di transizione senza sanzioni per accompagnare almeno la fase iniziale dell’avvio dell’obbligo.
Green pass, 46% dei ristoratori vede negativamente l’obbligo
Se il 46 per cento è favorevole e il 21 contrario al Green pass, dal sondaggio emerge anche che il 46 per cento degli imprenditori del settore ristorazione teme che l’introduzione dell’obbligo “avrà un effetto negativo”, con aumento dei costi a carico dell’impresa e riduzione dei fatturati, mentre solo il 29 per cento spera in un effetto positivo. Tra i consumatori, invece, prevale l’ottimismo: il 37 per cento ritiene che il certificato vaccinale non modificherà le proprie abitudini di consumi, e un ulteriore 35 per cento dichiara che la maggiore sicurezza offerta dal Green pass lo porterà a mangiare fuori più spesso.
“L’auspicio – commenta Confesercenti – è che l’obbligo di green pass sia efficace nell’accelerare il processo di vaccinazione. Come segnala il sondaggio, però, gli imprenditori temono difficoltà, soprattutto nella fase di controllo, che li trasforma di fatto in agenti di pubblica sicurezza: un ruolo che non spetta certo loro, un punto su cui sembrano concordare anche i clienti”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
ITA A LUFTHANSA/ "Almeno salviamo il marchio Alitalia"05.02.2023 alle 21:04
-
VERSO IL CONSIGLIO EUROPEO/ Le trappole che l'Italia deve evitare05.02.2023 alle 21:01
-
Registro delle opposizioni/ Come dire stop alle telefonate moleste05.02.2023 alle 20:51
-
Bonus casa green 2023/ Come detrarre il 50% dell'IVA per l'acquisto di immobili A e B05.02.2023 alle 20:49
-
Rinnovo reddito di cittadinanza 2023/ Requisiti necessari per ottenere la proroga05.02.2023 alle 20:48
Ultime notizie
-
Grande Fratello Vip, 5 in nomination/ Da Antonino ad Attilio: Sonia smaschera Tavassi07.02.2023 alle 01:34
-
Ivana Mrazova al GF Vip, la reazione di Nikita/ Signorini "Onestini ha un'altra luce"07.02.2023 alle 01:27
-
GRANDE FRATELLO VIP 2022, 31a puntata/ Diretta: in 5 al televoto07.02.2023 alle 01:26
-
CHI E' MARTINA NASONI E MALATTIA/ Torna al GF VIP per l'ex Daniele Dal Moro07.02.2023 alle 01:01
-
Luca Onestini contro Matteo Diamante "pirla"/ "Venuto al GF Vip per farsi vedere"07.02.2023 alle 00:47