HONG KONG/ La mano pesante della Cina non risparmia neppure i canti pro-democrazia
In base alla nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino, a Hong Kong sono state accusate più di 100 persone. Incarcerato anche un attivista under 20

Uno studente di Hong Kong di 20 anni è stato condannato il 23 novembre a tre anni e sette mesi di carcere, diventando il più giovane attivista a essere incarcerato ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino.
La sentenza è stata emessa tre settimane dopo che lo studente, Tony Chung, si è dichiarato colpevole di accuse di secessione e di riciclaggio di denaro. Nonostante le accuse, Chung ha detto al suo processo del 3 novembre di avere la “coscienza pulita”. Le accuse erano legate al ruolo di Chung in Studentlocalism, un’organizzazione studentesca pro-indipendenza che è stata sciolta prima che Pechino attuasse la legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong nel giugno 2020.
La legge criminalizza quattro categorie vagamente definite di reati, tra cui secessione, sovversione e collusione con un paese straniero. Le persone che violano la legge possono rischiare l’ergastolo.
Il procuratore, Ivan Chung, ha affermato che Tony Chung aveva “continuato il suo sforzo e la ricerca delle sue idee politiche” – che viola la legge sulla sicurezza – formando il ramo statunitense di Studentlocalism e tentando di reclutare studenti stranieri attraverso piattaforme di social media, dal 1° luglio 2020 al 27 ottobre 2020. Tony Chung ha anche agito come amministratore per la pagina Facebook di un’organizzazione pro-indipendenza nota come Initiative Independence Party, secondo il riassunto stampa del registro giudiziario del caso. L’accusa di riciclaggio di denaro era correlata alle donazioni di oltre 133.000 dollari di Hong Kong (circa 17.000 dollari) che ha ricevuto tramite PayPal.
Da quando la legge è entrata in vigore, più di 100 persone, per lo più politici pro-democrazia, attivisti, operatori media e studenti, sono state accusate di reati simili.
L’11 novembre, l’attivista Ma Chun-man, soprannominato “Captain America 2.0” per aver brandito lo scudo del supereroe durante le proteste, è stato condannato a quasi sei anni di carcere per canti pro-democrazia. Il 31enne è stato condannato per aver incitato alla secessione a causa di alcuni atti non violenti, tra cui il canto dello slogan popolare pro-democrazia, “Libera Hong Kong, rivoluzione dei nostri tempi”.
I paesi occidentali e gli attivisti hanno criticato la legge sulla sicurezza nazionale e sollevato preoccupazioni per le sue misure draconiane, come negare le libertà fondamentali delle persone e togliere l’autonomia di Hong Kong.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Esteri
-
Europa rivede le regole su export Hi-Tech in Cina/ "No a tecnologie a scopo militare"01.04.2023 alle 21:45
-
Guerra Ucraina, Nato usa "cellule segrete" in Russia/ "Dietro sabotaggi e incidenti…"01.04.2023 alle 21:05
-
Orban contro aziende tedesche in Ungheria/ "Leggi ad hoc per costringere a venderle"01.04.2023 alle 20:21
-
Usa Cina, non solo armi e chip: scontro di valori/ "Tre principi per evitare guerra…"01.04.2023 alle 20:21
-
Hahn (pastore evangelico)/ "Abusi durante riti satanici? Non ci sono prove"01.04.2023 alle 20:04
Ultime notizie
-
Domenica delle Palme, origini e significato/ Perché i rami d’ulivo: cosa si celebra02.04.2023 alle 02:45
-
Direttiva europea case green/ Chi sono i pochi fortunati esclusi dall'obbligo02.04.2023 alle 01:08
-
Diretta Giro delle Fiandre 2023/ Streaming video Rai: la leggenda dei Muri01.04.2023 alle 04:36
-
Regime forfettario 2023/ Quali parametri considerare per capire se conviene02.04.2023 alle 01:20