• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Ictus, chi soffre di fibrillazione atriale è più a rischio/ “4 volte in più la possibilità di svilupparlo”

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Ictus, chi soffre di fibrillazione atriale è più a rischio/ “4 volte in più la possibilità di svilupparlo”

L'ictus può colpire di più le persone che soffrono di fibrillazione atriale, di aritmia cardiaca: sono 4 volte più a rischio, ecco che cosa è emerso

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 5 Aprile 2024
ictus

patologie cardiache e rischio ictus e demenza

L’ictus cerebrale è la terza causa di morte in Italia dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, nonché la seconda causa di demenza e la prima di invalidità. Lo sottolinea il Corriere della Sera precisando che ogni anno quasi 100mila italiani ne vengono colpiti, e la metà di coloro che sopravvivono rimane in vita con disabilità gravi. Ad oggi sono circa un milione le persone che sono riuscite a superare un ictus ma il numero è in crescita sia per via del progressivo invecchiamento della popolazione, sia perchè stanno migliorando le terapie per curare questa patologia.


“Il caffè istantaneo può portare alla AMD e alla cecità”/ Lo studio: “Rischio aumenta del 700%”


Secondo il World Stroke Organization-Lancet Neurology Commission, entro il 2050 avremo 9,7 milioni di morti per ictus soprattutto in quei Paesi a basso o medio reddito, quindi un dato superiore del 50 per cento rispetto al 2020, con costi pari a 2,3 trilioni di dollari. «Otto casi di ictus su 10 potrebbero essere evitati intervenendo su condizioni modificabili, seguendo dunque stili di vita adeguati» precisa Andrea Vianello, Presidente di A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale).


MALATI ONCOLOGICI/ Dal "salva-lavoro" un buon esempio della politica che guarda al Paese


ICTUS, CHI SOFFRE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE È A RISCHIO: COME CONTRASTARLO

Numerose le iniziative pre prevenire l’ictus, come ad esempio un’alimentazione bilanciata e corretta, controllare la pressione arteriosa ma anche colesterolo e glicemia, consumare poco alcol. A riguardo viene consigliata una buona dieta con poco sale, ma ovviamente, nei casi più gravi, bisogna rivolgersi al proprio medico curante per una terapia. Fra i fattori di maggiori rischio, come sottolinea il Corriere della Sera, vi è anche la fibrillazione atriale, aritmia cardiaca, che è solitamente sottostimata e che nel nostro Paese colpisce un milione di persone causando il 20 per cento degli ictus ischemici.


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"


Si tratta del battito cardiaco irregolare e spesso accelerato che colpisce il 10 per cento delle persone di età superiore agli 80 anni. Chi soffre di questa patologia ha ben 4 volte in più la possibilità di subire un ictus cardioembolico, che solitamente è molto invalidante in quanto l’embolo che parte dal cuore chiude le arterie maggiori, causando un danno ischemico al cervello. Si tratta di una forma di ictus che solitamente comporta il 30 per cento di mortalità nei primi tre mesi dall’evento, mentre lascia invalidanti il 50 per cento dei pazienti.

ICTUS, CHI SOFFRE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE È A RISCHIO: IL COMMENTO DEL DOTTOR TONI

«Il rischio di andare incontro a fibrillazione atriale aumenta in modo rilevante di pari passo con l’aumentare dell’età e di conseguenza aumenta anche il rischio di ictus correlato a questo fattore di rischio» precisa il professore Danilo Toni direttore dell’Unità “Trattamento Neurovascolare” al Policlinico Umberto I di Roma e presidente del Comitato tecnico-scientifico di A.L.I.Ce Italia. E’ fondamentale segnalare al medico con tempestività delle palpitazioni cardiache di modo da intervenire il prima possibile e ridurre il rischio di ictus.

«Per bloccare la fibrillazione atriale e riportare il cuore a un ritmo normale, in particolare nei pazienti più giovani, ma in realtà non solo, è possibile procedere anche con l’ablazione cardiaca – spiega il professor Toni -. La procedura consiste in “bruciature” in corrispondenza del punto in cui le vene polmonari entrano nel cuore perché è da lì che hanno inizio i ritmi di fibrillazione atriale. Non sempre l’intervento è definitivo: c’è sempre una quota di pazienti che deve sottoporsi più di una volta al trattamento».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net