• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Europa » Il 70% dei giovani under 14 ha fiducia nell’Unione Europea/ “UE vista come un luogo sicuro in cui vivere”

  • Europa
  • Politica
  • Esteri

Il 70% dei giovani under 14 ha fiducia nell’Unione Europea/ “UE vista come un luogo sicuro in cui vivere”

Josephine Carinci
Pubblicato 23 Febbraio 2024
Commissione_Ue_Europa_Pixabay

Commissione UE fondi europei

I giovani italiani, studenti di terza media, hanno fiducia nell'Unione Europea: se potessero, inoltre, voterebbero alle elezioni UE

Italiani ma anche orgogliosamente europei. È questo lo stato d’animo dei giovani studenti italiani di terza media, di 13 e 14 anni, che secondo un’indagine comparativa internazionale sull’educazione civica e alla cittadinanza Iea-Iccs 2022, i cui primi dati erano stati diffusi a fine novembre, si sentono particolarmente orgogliosi di appartenere all’Unione Europea. Il rapporto ha analizzato le modalità con cui i giovani vivono il ruolo ruolo da cittadini in relazione alla cittadinanza globale, allo sviluppo sostenibile, alla migrazione, ai cambiamenti dei sistemi politici tradizionali e all’uso delle tecnologie digitali per l’impegno civico. L’università Lumsa, che ha curato la parte italiana della ricerca, ha presentato i risultati dell’indagine coordinata dalla professoressa Damiani, associata di Pedagogia sperimentale, con Agresti, ordinario. 


Ue, ok a nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia/ Tetto al prezzo del petrolio e stop transazioni Nord Stream


Dallo studio è emerso che il 70% degli studenti italiani di terza media ha molta fiducia nel Parlamento Europeo. Il dato è però in diminuzione perché nel 2016 la percentuale era del 75% e del 79% nel 2009. Il dato medio europeo è comunque più basso e si ferma al 62%: dunque in Italia la fiducia è maggiore che in altri Paesi. Buona anche la percentuale dei ragazzi che hanno fiducia nella Commissione Europea: è del 68% ma era del 75% nel 2016 e nel 2009. In questo senso il dato medio europeo è del 61%. L’84% degli studenti voterebbe, se potesse, alle elezioni nazionali contro il 90% del 2016 e l’88% del 2009. Il dato medio europeo si ferma però al 77%. 


Ue valuta prestiti congiunti per finanziare strumento di crisi/ "400 miliardi per reagire ad eventi avversi"


Giovani, cosa non piace dell’Unione Europea?

La percentuale degli studenti italiani che voterebbe alle elezioni europee è del 71% contro l’82% del 2016 e il 78% del 2009. Il dato medio europeo anche in questo senso è del 61%. I giovani italiani vedono l’Europa come “un luogo sicuro in cui vivere”. Molti studenti dei vari Paesi hanno espresso pareri negativi nei confronti di caratteristiche specifiche relative al funzionamento dell’Ue e nel dettaglio per quanto riguarda la distribuzione del potere tra gli Stati membri, percepita come iniqua. Predominano, secondo i più giovani, gli Stati membri più ricchi (72%). A non piacere sono anche gli alti costi delle istituzioni dell’Ue (68%) e la lunghezza dei processi legislativi (68%).


UE aumenta i dazi sui fertilizzanti russi/ Putin: "Decisione stupida che danneggia solo gli europei"


I ragazzi hanno idee chiare anche sulle cose che vorrebbero cambiare. Nel dettaglio il 68% degli studenti italiani vede come discriminate le donne, contro il dato medio europeo del 61%. Le discriminazioni verso i giovani, invece, vedono d’accordo il 44% degli intervistati contro il dato medio europeo del 49%. La percezione di discriminazioni ai danni dei poveri, invece, è dell’81%. La media europea è più bassa, pari al 73%. Le minoranze religiose sono discriminate secondo il 61% dei giovani italiani a fronte del dato medio europeo del 60%. Per quanto riguarda gli anziani, il 30% crede che siano discriminati mentre per quanto riguarda gli immigrati, la sensazione che vengano discriminati è comune al 90% degli studenti.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Europa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Europa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net