• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » FINANZA/ Forte: il “test” che boccia la ripresa italiana

  • Crisi e Ripresa
  • Impresa

FINANZA/ Forte: il “test” che boccia la ripresa italiana

Int. Francesco Forte
Pubblicato 24 Luglio 2014
operaio_acciaieria_infophoto_2013-04-10_125611634_low_p0001148622

Infophoto

Per FRANCESCO FORTE, il tasso di cambio per l’Italia è troppo alto in relazione ai salari troppo rigidi. Il nostro Paese sta quindi perdendo colpi e rischia la deindustrializzazione

Le esportazioni dell’Italia verso i Paesi extra-Ue hanno registrato una contrazione del 4,3% tra il giugno 2014 e il maggio precedente, mentre le importazioni sono cresciute dell’1,9%. È quanto emerge dagli ultimi dati Istat, secondo cui nel mese di giugno la flessione tendenziale dell’export, pari al -2,8%, ha riguardato soprattutto i beni durevoli (-9,7%), l’energia (-5,6%) e i beni strumentali (-4,4%). Nel frattempo Confindustria lancia l’allarme: nel 2014 il Pil resterà piatto. Ne abbiamo parlato con il professor Francesco Forte, ex ministro delle Finanze.


TRA NATO E UE/ Chi difenderà l'economia da dazi e guerre?


Come valuta i dati sul calo delle esportazioni verso i Paesi extra-Ue?

Il punto vero della competitività italiana sta nel mercato extra-Ue. Mentre in quello dell’Eurozona siamo di fronte a una tendenza ciclica non favorevole, in un periodo di tendenziale deflazione, la componente extra-europea dell’economia mondiale è in espansione, in particolare per quanto riguarda gli Stati Uniti, ma anche i Paesi asiatici e l’Australia. Il test della nostra capacità di competere sulla base dei dati sul commercio estero viene da qui, perché è da qui che possiamo capire se indipendentemente da fattori di congiuntura non favorevole siamo efficienti e riusciamo a crescere riemergendo dalla crisi.


TRA GUERRE E DAZI/ Fortis: l'Italia ha una via di fuga per evitare una crescita modesta


Quanto contano in questa prospettiva le nuove statistiche Istat?

Questo test non è positivo, e la spiegazione è semplice. Il tasso di cambio per l’Italia è troppo alto in relazione ai salari troppo rigidi. Il nostro Paese sta quindi perdendo colpi e rischia la deindustrializzazione. A ciò si aggiungono alcune crisi settoriali, per esempio del settore siderurgico, o del settore dei trasporti aerei, che possono avere complicato il quadro.

Quali sono le cause di questa situazione?

Con Prodi e la sinistra italiana abbiamo scelto di entrare nell’Ue senza attuare una riforma del mercato del lavoro, anzi con gli accordi neo-corporativi che hanno fatto fare alla nostra economia del lavoro passi indietro rispetto a ciò che aveva fatto Craxi rompendo il patto neo-corporativo con Confindustria e i sindacati sulla scala mobile. Nonostante i suoi sforzi, Renzi non riesce a liberarsi dal tabù dell’ipoteca della Cgil e da questa concezione che in Germania è stata superata dai socialdemocratici. La sinistra italiana ci sta portando alla deindustrializzazione, al declino, e alla conquista da parte di compagnie straniere dei pezzi di argenteria perché sono maggiormente in grado di riuscire ad affrontare questo rebus.


I NUMERI DEL LAVORO/ Occupazione e produttività, ecco cos'è successo dopo il Covid


La Bundesbank vede una frenata dell’economia tedesca. Cosa ne pensa?

La frenata della Germania è conseguenza del cambio alto dovuto al surplus dei pagamenti, e al fatto di non fare niente per aderire alle politiche espansive auspicate dalla Bce. A ciò si aggiunge il fatto che la Germania non ha adottato politiche per superare l’anomalia del suo surplus, dovuto a un eccesso di bilancia dei pagamenti, e che perfino l’Ue non ha nessuna politica fiscale comune.

 

A che cosa imputa questa mancanza di una politica fiscale comune?

Un tempo l’Ue aveva varato il Fondo sociale europeo, il Fondo agricolo e il progetto sui trasporti. Con la sovranità tedesca sull’Ue, questa capacità di innovare dal punto di vista delle infrastrutture si è bloccata. Nella Bei non abbiamo una politica di sviluppo adeguata a quelle che potrebbero essere le sue potenzialità. In sostanza non abbiamo motivi di crescita all’interno dell’Ue, bensì motivi deflattivi, e adesso anche la Germania ne subisce i contraccolpi. A ciò si aggiunge l’atteggiamento ondivago di Berlino nei confronti della Russia, e il risultato è che l’intero quadro si è complicato.


SCENARIO PIL/ Dall'export al turismo, ecco i danni della burocrazia alla nostra economia


 

(Pietro Vernizzi)

Leggi anche

  • SCENARIO PIL/ Dall'export al turismo, ecco i danni della burocrazia alla nostra economia
  • SCENARIO PIL/ "I numeri dell'export frenano la crescita italiana"
  • CAOS MAR ROSSO, QUANTO CI COSTA?/ "A rischio la ripresa dell'export, a rischio l'8,7% del made in Italy"

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net