INDUSTRIA & RIPRESA/ La speranza per l’Italia arriva dalla Germania
L’Italia chiuderà il 2019 con una produzione industriale in rosso. Dalla Germania è arrivato però un balzo a sorpresa che può aiutarci

La scorsa settimana Istat ci ha fornito alcuni dati che presentano più di una contraddizione: in un quadro di assenza di crescita (Pil attorno allo zero per tutto il 2019), è record per l’occupazione (59,4%), mentre ancora una volta la produzione industriale è in calo.
Mentre a livello europeo le economie avanzate si mantengono attorno al 75% di popolazione attiva effettivamente occupata (Germania, Francia, Svezia, Olanda, ecc.), il dato italiano sulla disoccupazione (9,7%) resta il terzo più alto dopo Grecia (16,8%) e Spagna (14,1%); la quota dei senza lavoro nell’Eurozona, invece è stabile al 7,5% (fonte Eurostat).
A parte l’anomalo “divorzio tra Pil e occupazione” – così lo ha chiamato Dario Di Vico sulle pagine del Corsera – che si spiega da una parte con fenomeni quali crollo di ore lavorate e part-time involontario e, dall’altra, con l’affermazione della gig economy, i dati sull’industria – non solo nostrani – ci dicono invece qualcosa anche per il futuro prossimo.
La produzione industriale, sempre secondo Istat, a novembre ha segnato “un lieve recupero congiunturale” salendo dello 0,1% rispetto a ottobre, dopo due mesi di cali. Su base annua però si continua a registrare una flessione, con l’indice che scende dello 0,6%. La produzione industriale italiana nel 2019 si può quindi considerare negativa: considerando il periodo che va da gennaio a novembre, ha visto, infatti, segnare una flessione dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2018. Vi è un significativo calo nel settore energetico (-2,1%) e dei beni di consumo (-0,2%). Positivi invece gli andamenti congiunturali registrati per i beni intermedi (+0,7%) e quelli strumentali (+0,8%). Su base annua, però, a crescere è solo il comparto dei consumi (+0,8%) mentre una marcata flessione contraddistingue l’energia (-3,9%).
Nel dettaglio, a confronto con novembre del 2018, segna una crescita la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica (+8,1%), l’industria di legno, carta e stampa (+7,0%) e la chimica (+2,9%). Le flessioni più ampie si registrano invece nel tessile (-5,4%), nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-5,3%) e nella metallurgia (-4,9%). Secondo Istat, la debolezza dei livelli produttivi proseguirà.
Nel mentre, produzione industriale in Germania registra un balzo a sorpresa: +1,1% della maggiore economia europea nell’ultimo trimestre del 2019. L’incremento è stato spinto soprattutto dalle imprese manifatturiere e dal settore delle costruzioni. Le attese degli analisti erano per una crescita più contenuta, comunque non superiore allo 0,8%.
C’è chi attribuisce a fattori endogeni – imprese lente nel processo di innovazione – la contrazione dell’economia tedesca esplosa nel 2019 in modo così preoccupante. Non sono tuttavia da trascurare aspetti del tutto esterni imputabili all’inasprimento dei dazi commerciali americani e cinesi. L’Europa è la più colpita anche perché Usa e Cina fanno accordi. Resta il fatto che nel futuro prossimo le grandi catene del valore saranno sempre quelle: Usa, Cina e Germania.
Guardiamo quindi con interesse a questo segnale che arriva dalla Germania, anche perché – nella difficoltà che il nostro Paese ha nell’implementare politiche economiche – può essere proprio la locomotiva teutonica a far ripartire, in particolare, il nostro manufacturing.
Twitter: @sabella_thinkin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Impresa
-
CNA: “Avviare impresa? Burocrazia infinita”/ Per un meccanico 86 pratiche e 19k euro24.02.2021 alle 13:40
-
PRODUZIONE VACCINI IN ITALIA/ Dal partito del Pil una mossa economica in chiave Ppe24.02.2021 alle 04:31
-
SMART PORT/ I porti della Sicilia occidentale pronti alla transizione energetica22.02.2021 alle 15:38
-
VACCINI E SVILUPPO/ Le scelte di Draghi dopo Arcuri e i sussidi21.02.2021 alle 04:56
-
I CIBI PIÙ AMATI DAGLI ITALIANI/ Made in Italy, Km 0 e sostenibili: ecco l'identikit21.02.2021 alle 04:32
Ultime notizie
-
Video/ Juventus Spezia (3-0) gol e highlights. Pirlo la vince con i cambi (Serie A)03.03.2021 alle 01:50
-
SANREMO 2021 PRIMA SERATA/ Classifica cantanti: Annalisa davanti a Noemi e Fasma03.03.2021 alle 01:39
-
FASMA, “PARLAMI”/ Autotune e un'imprecisione dividono social (Sanremo 2021)03.03.2021 alle 01:55
-
PARLAMI, FASMA/ Analisi del testo canzone: tanto autotune, ma ritornello efficace03.03.2021 alle 01:15
-
ABITI SANREMO 2021 PRIMA SERATA/ Vestiti e stilisti: Matilda De Angelis con tailleur03.03.2021 alle 01:15
Tutto su Crisi o ripresa?
-
PIANO UK PREMIATO DAI MERCATI/ La prova che le riaperture contano più delle riforme24.02.2021 alle 02:30
-
SCENARIO ITALIA/ Modello-Israele e certificato vaccinale per anticipare il rimbalzo24.02.2021 alle 01:47
-
DOSSIER INDUSTRIA/ Se Ilva, Alitalia e le imprese sane si possono (ancora) salvare20.02.2021 alle 02:33
-
DRAGHI VISTO DALLE IMPRESE/ "Soldi al Turismo che è vitale, stop a imprese decotte"19.02.2021 alle 02:25
-
SOSTENIBILITÀ/ "Non solo Pil, per il Recovery fund conta di più il benessere"18.02.2021 alle 01:38