• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Inquinamento: l’UE valuta il diritto al risarcimento/ “Per le malattie e i decessi”

  • Energia e ambiente
  • Europa
  • Cronaca
  • Esteri

Inquinamento: l’UE valuta il diritto al risarcimento/ “Per le malattie e i decessi”

Inquinamento: i verdi hanno proposto al Parlamento UE di riconoscere il diritto al risarcimento per i cittadini europei malati o deceduti a causa della compromessa qualità dell'aria

Lorenzo Drigo
Pubblicato 10 Luglio 2023
inquinamento causa infertilità

Image by sm-ekb2005 from Pixabay

Il Parlamento Europeo potrebbe presto trovarsi a discutere sull’approvazione di una legge unica nel suo genere in merito all’inquinamento atmosferico. Il periodo, d’altronde, è concitato, perché a brevissimo dovrebbero essere discussi anche i due importanti testi sulla qualità dell’aria che mirano a ridurre l’impatto industriale, con una votazione fissata teoricamente per la settimana che sta per iniziare (ma che forse verrà rimandata a settembre, secondo indiscrezioni del sito Euractiv). L’altra proposta, invece, mira a riconoscere il diritto ad un risarcimento per tutti i cittadini europei colpiti dall’inquinamento, che si trovano ad affrontare dei problemi di salute connessi alla qualità dell’aria, ma sarebbe complementare alle altre due leggi, fissando da un lato dei limiti e, dall’altro, delle conseguenze per chi li ignora.


TRANSIZIONE ENERGETICA/ In un bando del governo la "prova" che il green Ue va abbandonato subito


Inquinamento: la legge sul diritto al risarcimento

Insomma, se la proposta dovesse essere ben accolta dal Parlamento Europeo, ben presto tutti i cittadini che sperimentano problemi di salute a causa dell’inquinamento potranno vedersi corrisposto un risarcimento. È noto, infatti, che la qualità dell’aria scadente è collegata a tutta una serie di problemi di salute gravi, dai cancri alle malattie cardiache e polmonari, oltre a causare all’anno (secondo dei dati dell’Agenzia europea dell’ambiente del 2020 citati da Euractiv) circa 300 mila decessi.


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"


Il risarcimento per l’inquinamento, riporta il testo proposto dai verdi al Parlamento, sarà riconosciuto “laddove si siano verificati danni alla salute umana a seguito di una violazione delle [norme UE sulla qualità dell’aria]” e prevederebbe che “gli Stati membri garantiscano che le persone interessate da tali violazioni siano in grado di chiedere e ottenere un risarcimento per tale danno dall’autorità competente pertinente”. A conti fatti, il regolamento rappresenterebbe un incentivo per le industrie e per gli Stati a rispettare le norme contro l’inquinamento, pena trovarsi a pagare indennizzi che, a discrezione probabilmente di un giudice competente, potrebbero essere anche economicamente importanti. Inoltre, la proposta era, originariamente, inclusa tra le clausole della stessa direttiva ambientale per le emissioni delle industrie, ma sarebbe poi stata stralciata in vista della votazione, che potrebbe ulteriormente portare a modifiche.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net