• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Natale » Epifania » Messa Epifania » ITALIA OLTRE IL CORONAVIRUS/ Un nuovo inizio in queste esperienze vissute di bene

  • Messa Epifania
  • Cronaca

ITALIA OLTRE IL CORONAVIRUS/ Un nuovo inizio in queste esperienze vissute di bene

Giuseppe Frangi
Pubblicato 15 Marzo 2020
Coronavirus a Milano (Lapresse)

Coronavirus a Milano (Lapresse)

Quello che ci è chiesto in questo tempo di emergenza è vivere il bene come frontiera ultima

“Davanti ad esperienze come queste si scopre quanto l’uomo possa spingersi nel bene” mi ha detto durante un’intervista fra Piergiacomo che è cappellano all’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo (un ospedale che più di ogni altro si trova sotto il fuoco quotidiano del Coronavirus). Lo dice avendo presente le decine di medici e infermieri che ogni giorno varcano quelle soglie oltre le quali la lotta a Covid 19 è più drammatica. Il “bene” infatti ha questa dimensione concreta, drammatica, ben diversa da quella sentimentale, come siamo abituati ad intendere. Una dimensione che comporta prezzi pesanti, se è vero che il 12% dei contagiati in Lombardia fanno parte del personale sanitario. Il “bene” è un territorio molto concreto nel quale ci si deve inoltrare con coraggio, con gratuità (non c’è ritorno come abitualmente lo intendiamo, né in denaro né in immagine).


Cinese arrestato in Italia per spionaggio Covid: "È scambio di persona"/ FBI: "Ha spiato dati Usa su vaccini"


Spingersi nel “bene” vuol dire ad esempio mettere l’altro prima di se stessi: il “bene” implica un dono di sé. Quanti uomini e donne in questi giorni stanno spingendosi nei territori del “bene”? Tantissimi: pensiamo a chi segue le disabilità gravi, a chi sta nelle comunità di recupero, dove tanti operatori hanno scelto di stare stabilmente con i ragazzi per abbattere i rischi di contagio. Ma pensiamo anche a chi assiste gli anziani nelle case di riposo, che sono un vero concentrato di fragilità. Tutti luoghi che in questi giorni vivono difficili clausure, dove alle abituali difficoltà si aggiunge il senso di solitudine e di oppressione.


Covid variante Stratus sintomi: non solo raucedine, ecco gli altri/ Ciccozzi: "Dominerà in estate"


Non è facile e non è scontato, come ha sperimentato il papa che ieri alla messa mattutina delle 7 (che va in diretta su Tv2000 con ascolti record, un grande regalo per queste giornate) ha dovuto rimproverare la “sua” chiesa per eccesso di prudenza, perché la diocesi di Roma aveva deciso di tenere chiuse le parrocchie e tutti gli edifici di culto. “Interdette a tutti i fedeli” c’era scritto in termini perentori nel decreto diocesano: il papa vi ha letto una resistenza ad inoltrarsi nei territori del “bene” e ha detto la sua senza mezze parole, come un vero padre deve fare. Poi ieri è seguita la marcia indietro: le parrocchie restano aperte, luogo possibile di incontro per ognuno con il Signore.


UK: Chris Whitty dietro all'epidemia Covid nelle case di cura?/ "Lo provano le mail del Direttore sanitario"


Il papa in questi giorni ha indicato anche un’altra dimensione del “bene”: quella di uno sguardo largo, capace di abbracciare anche altre situazioni di sofferenza che oggi segnano il mondo. Naturalmente il riferimento va al dramma dei profughi siriani che premono alle porte dell’Europa e per i quali il Covid 19, paradossalmente, è il rischio minore.

Se dobbiamo pensare a cosa sarà l’Italia del dopo virus, dobbiamo auspicare un nuovo inizio che abbia come base queste esperienze vissute di “bene”, fibra costitutiva di quello che potremo sentire davvero come un popolo. Come ha detto lucidamente il cardinal Matteo Zuppi, quello che stiamo vivendo è infatti “un’epifania del male che supera tutti i confini e i muri dietro i quali pensavamo essere tranquilli”; un male che è “come un reagente che rivela le nostre debolezze, le incapacità strutturali, la difficoltà a pensarsi assieme e a cercare risposte condivise”. Per sconfiggere quel male ci vuole un “bene” potente e gratuito, disposto a scendere in campo come si va ad una battaglia.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Nell’affresco del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti a Siena, il cuore del sistema “ideale” coincide con la figura del “bene comune”: la più grande di dimensioni e quella verso cui converge tutta la narrazione. Alla sua destra e alla sua sinistra stanno la Prudenza e la Magnanimità. Ma ai suoi piedi ci sono soldati armati di lance pronti a difenderlo. Il “bene” non è una pia intenzione né una questione di regole corrette. Oggi lo si afferma combattendo nelle sale di terapie intensiva. Domani sarà un tesoro nelle nostre mani per reimmaginare il futuro.

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori
  • Tags: Coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Messa Epifania

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Messa Epifania

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net