• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Curiosità » La Stella di Natale fu importata da uno schiavista/ Dal Messico la proposta di cambiarle il nome scientifico

  • Curiosità
  • Natale

La Stella di Natale fu importata da uno schiavista/ Dal Messico la proposta di cambiarle il nome scientifico

Lorenzo Drigo
Pubblicato 25 Dicembre 2023
Natale

La Stella di Natale (Pixabay)

La Stella di Natale, tradizionale fiore ornamentale natalizio, fu importata negli USA da uno schiavista: i giovani messicani chiedono di cambiarle il nome scientifico

La Stella di Natale, apprezzata pianta ornamentale le cui foglie nel periodo natalizio cambiano colorazione diventando rosse, è finita recentemente al centro di alcune controversie legate alla storia dell’uomo che la importò per la prima volta negli Stati Uniti. La pianta, infatti, il cui nome scientifico è Euphorbia pulcherrima, è nota anche con l’appellativo di Poinsettia, legato proprio a colui che la importò e la rese celebre in tutto il mondo.


Baba Vanga 2025: Iran-Israele e la profezia della “guerra devastante”/ Aveva predetto il terremoto in Myanmar


La storia della Stella di Natale inizia, approssimativamente, nel periodo dei maya e degli aztechi, che erano soliti chiamarla k’alul wits (fiore dal colore della brace) oppure cuetlaxochitl (fiore brillante). La pianta, però, era apprezzata più che per il suo valore commerciale, per delle presunte proprietà mediche e veniva impiegata soprattutto per curare le ferite, oppure per proteggersi dal morso velenoso dei serpenti. I primi usi ornamentali della Stella di Natale si devono ai missionari francesi, che una volta stabilitisi in Messico iniziarono ad utilizzarla proprio nel periodo natalizio come sostituto dell’agrifoglio.


Quando è possibile chiedere il rimborso e il risarcimento al parrucchiere


Chi era Robert Poinsett, il diplomatico che importò la Stella di Natale negli USA

Nel 1828, poi, il diplomatico statunitense Robert Poinsett notò la pianta e ne inviò alcuni campioni a Philadelphia. Da lì la pianta venne “migliorata”, rendendola adatta alla crescita in vaso. Nel 1930 Paul Ecke mise la pianta sul mercato per la prima volta, commercializzandola con il nome di “fiore di Natale” e consegnandola agli annali delle tradizioni natalizie di tutto il mondo, grazie soprattutto ad alcune importanti collaborazioni con i produttori televisivi hollywoodiani.

Fu, insomma, Robert Poinsett ad importare i primissimi esemplari della Stella di Natale in America e, poi, nel resto del mondo. Qui entra, però, in gioco la controversia legata al fiore natalizio, perché lo stesso Poinsett era proprietario di alcuni schiavi in una piantagione di riso negli USA e sfruttò i suoi legami con il Messico per avviare alcune miniere, finendo per favorire la repressione e la deportazioni dei Cherokee nativi americani. La conseguenza è che sempre più messicani stanno iniziando a chiedere di cambiare il nome della Stella di Natale, per slegarlo da Poinsett, optando piuttosto per il tradizionale nome “cuetlaxochitl”.


Oroscopo fine giugno, passioni proibite in arrivo: chi perderà la testa



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Curiosità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Curiosità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net