LAVORO E POLITICA/ La svolta sull’apprendistato da proseguire
Nella Legge di bilancio si è intervenuti introducendo degli sgravi contributivi per l’assunzione di apprendisti: una mossa utile e importante

Si è chiuso il “conclave” del Partito democratico che doveva servire a rilanciare progetti, e programmi, della componente a sinistra del governo Conte in attesa di scoprire, il prossimo 26 gennaio, se tiene il modello emiliano e la via bolognese al socialismo. Un tema centrale per il “fu” partito dei lavoratori è, e dovrà essere, il lavoro e il rilancio dell’occupazione, possibilmente di qualità, nel Paese.
In questo quadro è interessante cercare di capire da che punto partiamo e analizzare cosa, ad esempio, è stato previsto, seppur il lavoro, come noto, non si crea per decreto, nella legge “finanziaria” appena approvata con riferimento al sistema degli incentivi.
Le disposizioni previste dalla Legge di bilancio 2020 non hanno aggiunto, è opportuno evidenziarlo subito, nulla di nuovo nel panorama degli incentivi contributivi all’assunzione, limitandosi a rielaborare agevolazioni regolate da normative già vigenti, attraverso una sorta di restyling, ovvero di rivitalizzazione laddove l’agevolazione mancava di concreta operatività. È, in particolare, il caso dei bonus per l’occupazione stabile di under 35 e del bonus per le imprese che ampliano l’organico con giovani laureati o dei dottori di ricerca. L’unica significativa eccezione alla continuità è rappresentata dai nuovi sgravi contributivi per l’assunzione di apprendisti.
Si riconosce, con la finanziaria, uno sgravio contributivo integrale, per i contratti stipulati nel 2020, ai datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti con contratto di apprendistato di primo livello, quello “duale” o “alla tedesca”, pari o inferiore a 9. Lo sgravio, per i contratti stipulati nel 2020, si applica per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni di contratto, restando fermo il livello del 10% di aliquota per i periodi contributivi maturati negli anni di contratto successivi al terzo.
La scelta, è corretto dirlo, per certi aspetti sorprende. Il cosiddetto apprendistato di primo livello, infatti, non è solamente un contratto di lavoro, ma anche, se non soprattutto, uno strumento, almeno per il nostro sistema, innovativo per immaginare il rapporto tra scuole e imprese e di gestione della transizione dalle aule scolastiche al mondo del lavoro.
Una visione, peraltro, almeno fino a pochi anni fa, sulla quale ci si divideva ritenendo che per i giovani fosse fondamentale un percorso “forte” di istruzione “tradizionale” e che un approccio come quello dell’apprendistato duale fosse un po’ “classista”.
Le scelte concrete dell’esecutivo sembrano dimostrare che queste remore sono venute meno e che la sfida di un modo diverso di fare, ed essere, scuola è ormai patrimonio condiviso. È da sperare per il bene del Paese, soprattutto delle sue giovani generazioni, che questa condivisione e continuità, in un periodo di campagna elettorale permanente, non sia un fatto isolato, ma una buona abitudine su cui costruire il futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Lavoro
-
RIFORMA PENSIONI/ Le voci che incidono sull'assegno di marzo23.02.2021 alle 16:56
-
BLOCCO LICENZIAMENTI/ La catena lockdown-ristori-Cig che il Governo vuole spezzare23.02.2021 alle 01:50
-
Concorso straordinario docenti: risultati quando?/ Correzione prove entro settembre22.02.2021 alle 17:21
-
RIFORMA PENSIONI/ Il silenzio di Draghi sul tema22.02.2021 alle 17:09
-
Pagamento pensioni Inps marzo 2021/ Calendario Poste, cedolino e rebus ricalcoli22.02.2021 alle 16:32
Ultime notizie
-
La pupa e il secchione 2021, finale/ Diretta e finalista: trionfano Miryea e Marini26.02.2021 alle 01:31
-
VINCITORI LA PUPA E IL SECCHIONE 2021 CHI SONO/ Miryea e Marini hanno vinto la finale26.02.2021 alle 01:10
-
GIULIA ORAZI E GIANLUCA TORNESE/ Eliminati a un passo dalla finale: Pucci commosso26.02.2021 alle 00:38
-
Stefano Beacco e Maria Assunta Scalzi/ Gli ex vincitori a La pupa e il secchione26.02.2021 alle 00:19
-
Finalisti Masterchef Italia 2021 chi sono?/ Pronostici: Irene, Monir, Antonio, Aquila25.02.2021 alle 23:58
Tutto su Giovani, casa o lavoro
-
LAVORO E COVID/ Il prezzo pagato dai giovani che nessuno ristora28.01.2021 alle 00:56
-
LAVORO E POLITICA/ Le mosse per aiutare (via Recovery) i giovani23.01.2021 alle 02:21
-
GIOVANI E LAVORO/ Tra "bamboccioni" e realtà le modifiche da fare al Jobs Act20.10.2017 alle 06:07
-
I NUMERI/ Lavoro, quel "vantaggio" del Servizio civile11.08.2016 alle 00:03
-
IL CASO/ La “lite” sui tirocini frena il lavoro dei giovani28.12.2012 alle 08:06