• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » LAVORO E POLITICA/ Le mosse su Cig e politiche attive per aiutare l’occupazione

  • Lavoro

LAVORO E POLITICA/ Le mosse su Cig e politiche attive per aiutare l’occupazione

Luigi Sbarra
Pubblicato 16 Luglio 2020
(LaPresse)

(LaPresse)

Si parla di riformare il sistema degli ammortizzatori sociali. Un passo importante, ma non sufficiente per aiutare davvero il lavoro in Italia

Il terremoto economico e sociale scatenato dal virus mette in priorità questioni rimaste ancora irrisolte, tanto più sul versante lavoro. La Cisl chiede un’azione determinata già nel “decreto luglio”, con la proroga della cassa integrazione, delle indennità rivolte al lavoro stagionale e autonomo e del blocco dei licenziamenti per tutto il 2020. Ci sono da accelerare le procedure di liquidazione delle casse integrazioni, soprattutto di quelle in deroga: a quattro mesi dal Cura Italia sono ancora centinaia di migliaia le persone che aspettano i primi assegni.


Quota 41 flessibile 2026/ Sempre più vicina a sostituire Quota 103: come?


Nella riforma che verrà, andrà semplificata la pletora di adempimenti e procedure che allunga enormemente i tempi di erogazione degli assegni. Si tratta, poi, di salvaguardare la natura mutualistica e assicurativa del sistema di protezione passiva, con forme graduali e diversificate di versamento che assicurino l’estensione delle tutele anche ai lavoratori delle piccole e delle microaziende. Bisogna infine investire massicciamente sull’edificio delle politiche attive, con percorsi di riqualificazione da collegare organicamente agli strumenti di sostegno passivo al reddito.


SINDACATI E POLITICA/ La strada "in salita" scelta dalla Cisl per aiutare i redditi


In questo senso, chiediamo la reintroduzione anche per i percettori di Naspi dell’assegno di ricollocazione, l’unico vero strumento di politica attiva messo in campo in Italia. A sostegno del necessario reskilling deve intervenire un Fondo Nuove Competenze adeguatamente finanziato e chiamato a promuovere tanto la formazione dei lavoratori attivi, quanto quella delle persone disoccupate e in cassa integrazione. Altrettanto importante sarà agganciare il Piano Sure varato dall’Unione europea: un’opportunità da non perdere se vogliamo fare massa critica sulle risorse e avvicinare obiettivi strutturali.


Riforma pensioni 2025/ La proposta del Pd per il part-time involontario (ultime notizie 19 luglio)


Una regia nazionale su politiche attive ben calibrate sulle esigenze dei territori presuppone accordi rapidi tra Governo e Regioni e un percorso di stabilizzazione di tutti i lavoratori di Anpal Servizi, il motore operativo dell’Agenzia nazionale dedicata. Va inoltre potenziata la dotazione umana e strumentale dei Centri per l’impiego, con investimenti massicci su formazione, digitalizzazione e il collegamento delle banche dati nazionali e regionali. Tutti segmenti che convergono su un obiettivo strategico: assicurare alla persona una rete di tutele e diritti che le garantiscano reddito e formazione sia in costanza di rapporto di lavoro che durante le transizioni occupazionali.


SINDACATI vs IMPRESE/ Se Cgil, Cisl e Uil non si sono (ancora) accorti della crisi


Resta poi la questione di fondo del lavoro che non c’è, e che per essere generato richiede lo sblocco di massicci investimenti produttivi in infrastrutture, politiche industriali, ricerca e innovazione, un forte turnover nella scuola e nella Pubblica amministrazione, una fiscalità di sviluppo che stimoli il capitale privato e l’occupazione di qualità anche nelle piccole e medie imprese e sopratutto nelle aree deboli del nostro Mezzogiorno. Significa anche sostenere le assunzioni a tempo indeterminato sospendendo i contenuti del decreto dignità e restituendo alla contrattazione la definizione delle causali per i rinnovi dei contratti a tempo determinato e in somministrazione.


SINDACATI E POLITICA/ Così il Recovery può aiutare l'occupazione in Italia


La ministra Catalfo ha recentemente annunciato l’intenzione di istituire un gruppo di esperti per ammodernare e migliorare il sistema di ammortizzatori: un primo passo significativo, che da solo, però, non basta. Solo un metodo di lavoro pienamente partecipato, che veda il coinvolgimento attivo delle Parti sociali, può condurre a riforme in grado di rispondere alle scottanti emergenze e, contemporaneamente, di sciogliere nodi strutturali del nostro sistema di protezione sociale.

Finora, su queste materie, non c’è ancora stato uno scatto vero verso una cooperazione sociale stabile. Il Decreto semplificazione poteva essere una prima opportunità, ma così non è stato. Ora non dobbiamo ripetere l’errore, ma va aperta una fase di innovazione concertata, che miri a far progredire gli strumenti di tutela, di sviluppo e di promozione della persona che lavora o che cerca lavoro, verso un nuovo patto sociale che non escluda la responsabilità di nessuno.


AMAZON USA, NO AL SINDACATO/ La sfida della rappresentanza nel capitalismo Big Tech


Leggi anche

  • SINDACATI vs IMPRESE/ Se Cgil, Cisl e Uil non si sono (ancora) accorti della crisi
  • SINDACATI E POLITICA/ Così il Recovery può aiutare l'occupazione in Italia
  • AMAZON USA, NO AL SINDACATO/ La sfida della rappresentanza nel capitalismo Big Tech

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net