• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » DECRETO DIGNITÀ/ L’imprenditore: flessibilità, un errore che porterà più disoccupazione

  • Lavoro

DECRETO DIGNITÀ/ L’imprenditore: flessibilità, un errore che porterà più disoccupazione

Davide Possi
Pubblicato 4 Agosto 2018
lavoro_operai_manifestazione_lapresse_2016

Lapresse

Il Decreto dignità è stato approvato dalla Camera. Ancora fa discutere la parte relativa ai contratti di lavoro. Ecco cosa ne pensa l'imprenditore DAVIDE POSSI

Caro direttore, il Decreto dignità ha già fatto parlare e discutere molto in materia di lavoro. Il mio pensiero non è quello di un tecnico, ma di un imprenditore che nota l’impronta di notevole rigidità con cui il Decreto modifica la legislazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato.

La flessibilità è guardata con eccessiva diffidenza, dimenticandone le potenzialità positive a cui hanno ricorso e a cui sono grate tante aziende di successo. Ieri e oggi sempre di più la flessibilità è richiesta sia al lavoratore che all’azienda: trovare un equilibrio tra le esigenze dei lavoratori e quelle degli imprenditori è ciò a cui si dovrebbe tendere.


LAVORO & WELFARE/ "Milano può creare un "patto" da esportare nelle grandi città"


Senza voler essere eccessivamente semplicistici, quello che ci si aspetta dal decreto è il “giusto mezzo” che soddisfi entrambe le categorie interessate. Questo richiede uno sforzo di negoziazione e disponibilità al dialogo. Il Decreto dignità lo vedo troppo sbilanciato da una parte e rischia di essere un intervento controproducente. Guardare al passato e non proiettarsi verso il futuro potrebbe portare a uno stallo nell’occupazione e non a un aumento della stessa: aumenterà il numero dei giovani disoccupati, spingendo le aziende a utilizzare altre forme contrattuali molto più precarie come le collaborazioni o il lavoro nero.


VENETO & LAVORO/ La frenata che non intacca il bilancio positivo


Oggi viviamo in una società che si evolve rapidamente. Il lavoro ha subito la stessa evoluzione e, in questo contesto, le protezioni a favore dei lavoratori sono da ricercare nei sistemi di welfare e nella formazione continua. Ecco perché dal Decreto dignità mi sarei aspettato più attenzione per quanto riguarda il welfare aziendale, perché ritengo sia sinonimo di attenzione e riconoscimento verso i propri collaboratori.

Piramis, l’azienda di cui sono amministratore delegato, è da sempre attenta alla soddisfazione dei dipendenti, e poter integrare e ampliare sempre più il welfare aziendale darebbe ulteriore motivazione e supporto, senza dimenticare che sia l’azienda che il dipendente godrebbero di vantaggi nel quotidiano.


Riforma pensioni 2025/ I 1.100 euro per la previdenza dei nuovi nati (ultime notizie 23 giugno)


Ovviamente non è tutto negativo, ci sono passaggi del decreto Dignità con cui mi trovo allineato. La proroga fino al prossimo gennaio 2019 per la revisione degli statuti e anche la norma riguardante i dipendenti “molto svantaggiati” le condivido. Anche la chiarezza che è stata fatta nella parte fiscale era necessaria, sebbene sia un po’ più dubbioso sul fatto che hanno allineato l’impresa sociale a quella tradizionale i cui scopi sono ben diversi. Quando si parla di impresa sociale è doveroso non perdere di vista il fine ultimo per cui essa agisce, che è aiutare gli altri. Sono 6 milioni i volontari presenti sul territorio nazionale che donano il proprio tempo a questo scopo e, al di là degli interventi legislativi, quello che deve rimanere invariato è lo spirito di solidarietà con cui si opera.


LAVORO E POLITICA/ La "bolla" del Governo che disincentiva le assunzioni


Essere imprenditore ha per me un valore sociale: è un impegno nei confronti della società e dei collaboratori stessi. L’obiettivo di ogni imprenditore dovrebbe essere quello di creare nuovi posti di lavoro dando la possibilità a ognuno di migliorare la propria posizione e di perseguire e raggiungere i propri scopi.

Leggi anche

  • LAVORO E POLITICA/ La "bolla" del Governo che disincentiva le assunzioni
  • SPILLO LAVORO/ La nuova disoccupazione creata dalla "livella" del Governo
  • LAVORO E POLITICA/ La mossa giusta (ma temporanea) sul decreto dignità

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net