• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » RIFORMA PENSIONI/ Sette fasce per tre anni, così cambiano le indicizzazioni

  • Riforma pensioni
  • Manovra di bilancio
  • Finanza Pubblica
  • Pensioni
  • Lavoro

RIFORMA PENSIONI/ Sette fasce per tre anni, così cambiano le indicizzazioni

Il Governo è intervenuto in tema di pensioni anche con un sistema a sette fasce per l'indicizzazione, così da risparmiare più di 2 miliardi di euro

Giuliano Cazzola
Pubblicato 26 Dicembre 2018
luigi_dimaio_6_lapresse_2018

Luigi Di Maio (Lapresse)

Anche il Governo giallo-verde si è accorto che è possibile e utile “fare cassa” con la riforma pensioni e realizzare entrate immediate e importanti. La gallina da spennare si acquatta nel pollaio della rivalutazione automatica al costo della vita. Negli ultimi anni l’istituto della perequazione è stato più volte manomesso rispetto a quanto previsto dal regime ordinario stabilito dalla legge n.388/2000, ovvero indicizzazione: in misura piena, cioè al 100%, per le pensioni fino a tre volte il trattamento minimo; al 90% per le fasce di importo comprese tra tre e cinque volte il trattamento minimo; al 75% per i trattamenti superiori a cinque volte il minimo.


Quattordicesima pensionati 2025/ La beffa che limita i beneficiari


L’ultimo intervento in ordine di tempo è contenuto nella Legge di bilancio per il 2019 che sarà varata entro la settimana. La rivalutazione “piena” viene assicurata solo per le pensioni con importo fino a 1.521 euro (vale a dire tre volte il trattamento minimo). Per le pensioni superiori a tale importo, sono previste sei fasce di quote di reddito: l’adeguamento all’inflazione sarà del 97% per gli assegni con importi compresi tra 1.522 e 2.029 euro. La terza fascia prevede un’indicizzazione del 77% fino a un importo di 2.537 euro, la quarta una rivalutazione del 52% fino a un importo di 3.042 euro. La quinta fascia prevede un adeguamento del 47% fino a pensioni con importo non superiore a 4.059 euro, la sesta fascia un’indicizzazione del 45% fino a 4.566 euro (vale a dire nove volte il trattamento minimo). Infine, la settima e ultima fascia, rivaluterà l’importo pensionistico solamente del 40% e verrà applicata per tutte le pensioni con importo superiore a 4.566 euro mensili.


Riforma pensioni 2025/ La svolta Inps per il pagamento di Tfr/Tfs (ultime notizie 12 giugno)


Al termine del triennio, il nuovo schema di indicizzazione su sette fasce dovrebbe decadere per tornare alle tre fasce previste dalla legge 388/2000. In realtà, il ripristino della rivalutazione su tre fasce sarebbe dovuto entrare in vigore dal 1° gennaio prossimo, ma il Governo ha deciso di rinviare l’operazione di un triennio (ricavando dalla revisione su sette fasce entrate complessive per oltre 2 miliardi che si aggiungono agli oltre 300 milioni derivanti dai tagli alle cosiddette pensioni d’oro). Quello sotto riportato è lo schema della perequazione automatica che sarebbe dovuto entrare in vigore l’anno prossimo: 1,10% (ossia l’aliquota intera) sulla fascia di pensione mensile sino a 1.523 euro (3 volte il minimo di dicembre 2018); 0,99% (90% dell’incremento) sulla fascia compresa tra 1.523 e 2.538 euro (5 volte il minimo 2018); 0,825% (75% dell’aliquota di aumento) sulla quota mensile eccedente 2.538 euro.


Riforma pensioni 2027/ Anno decisivo: cosa ci si aspetta? (11 giugno)


Ma  qual è stato il percorso accidentato della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici?

2007 e anni precedenti. Indicizzazione al 100% del costo vita sulla quota di pensione fino a 3 volte il trattamento minimo (fino a 1.382,91 euro lordi mensili); 90% sulla quota di pensione compresa tra 3 e 5 volte il trattamento minimo (da 1.382,92 a 2.304,85 euro lordi mensili); 75% sulla quota di pensione superiore a 5 volte il trattamento minimo (da 2.304,86 euro lordi mensili).

2009-2010. Indicizzazione al 100% del costo vita sulla quota di pensione fino a 5 volte il trattamento minimo (fino a 2.217,80 euro lordi mensili nel 2009 e 2.288,80 euro nel 2010); 75% sulla quota di pensione superiore a 5 volte il trattamento minimo (da 2.217,81 euro lordi mensili nel 2009 e da 2.288,81 euro nel 2010).

2011. Terminato il triennio previsto di ampliamento della quota di pensione coperta integralmente dall’inflazione, si era tornati alla situazione vigente nel 2007. Ma per breve tempo.

2012-2013. Il Governo Monti, con la manovra “salva Italia” di fine 2011, bloccò la perequazione per le pensioni d’importo superiore a 3 volte il minimo per gli anni 2012 e 2013. Pertanto, indicizzazione al 100% del costo vita sulla quota di pensione fino a 3 volte il trattamento minimo (fino a 1.405,05 euro lordi mensili nel 2012, e 1.443 nel 2013). Le pensioni di importo superiore a 3 volte il minimo non ricevono alcuna rivalutazione.

2012-2016. Il d.l. n. 65/2015 (convertito dalla l. n. 109/2015), emanato in seguito alla sentenza della Corte costituzionale che aveva bocciato il “blocco” dell’indicizzazione per il biennio 2012-2013 delle pensioni superiori a 3 volte il trattamento minimo, ha sostanzialmente riformulato le regole come segue.

Per gli anni 2012 e 2013:

• 100% dell’Istat fino a 3 volte il minimo Inps;

• 40% oltre 3 e fino a 4 volte il minimo;

• 20% oltre 4 e fino a 5 volte il minimo;

• 10% oltre 5 e fino a 6 volte il minimo;

• nessuna rivalutazione oltre 6 volte il minimo.

Per gli anni 2014 e 2015:

• 100% dell’Istat fino a 3 volte il minimo Inps;

• 8% oltre 3 e fino a 4 volte il minimo;

• 4% oltre 4 e fino a 5 volte il minimo;

• 2% oltre 5 e fino a 6 volte il minimo;

• nessuna rivalutazione oltre 6 volte il minimo.

Per il 2016:

• 100% dell’Istat fino a 3 volte il minimo Inps;

• 20% oltre 3 e fino a 4 volte il minimo;

• 10% oltre 4 e fino a 5 volte il minimo;

• 5% oltre 5 e fino a 6 volte il minimo;

• nessuna rivalutazione oltre sei volte il minimo.

Dal 2017 doveva essere ripristinata l’indicizzazione precedentemente in vigore, ossia l’indicizzazione al 100% del costo vita sulla quota di pensione fino a 3 volte il trattamento minimo; 90% sulla quota di pensione compresa tra 3 e 5 volte il trattamento minimo; 75% sulla quota di pensione superiore a 5 volte il trattamento minimo. Ma la Legge di stabilità 2016 aveva prorogato il regime provvisorio in vigore nel 2015 a tutto il 2018. E alla scadenza il Governo giallo-verde ci ha infilato lo zampino con l’arzigogolato schema a sette fasce.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net