• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Reddito di cittadinanza » REDDITO DI CITTADINANZA/ I navigator fanno già litigare Regioni e Ministero

  • Reddito di cittadinanza
  • Lavoro

REDDITO DI CITTADINANZA/ I navigator fanno già litigare Regioni e Ministero

Giancamillo Palmerini
Pubblicato 13 Febbraio 2019
reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza, la Card presentata da Luigi Di Maio (LaPresse)

Il reddito di cittadinanza tocca competenze concorrenti tra Stato e Regioni. Occorre quindi evitare lo scontro tra queste due istituzioni

Il nuovo testo dell’art. 11 della Costituzione, quella approvata nel 2001, attribuisce alla competenza concorrente delle Regioni la materia della “tutela e sicurezza del lavoro”, nella quale devono considerarsi rientranti le politiche attive del lavoro, il mercato del lavoro, i servizi per l’impiego, le agenzie di mediazione e di lavoro interinale, gli ammortizzatori sociali e gli incentivi all’occupazione, nonché l’attività di controllo e di vigilanza. La stessa Corte Costituzionale, in questo contesto, ha ribadito già oltre un decennio fa che debba riconoscersi alla materia “tutela e sicurezza del lavoro” la disciplina dei servizi per l’impiego, in specie quella del collocamento.


“Reddito minimo è insufficiente”/ Caritas Europa: “sussidi non coprono bisogni. Ampliare assegni inclusione”


La Consulta fissava, in tale sede, il criterio secondo cui spetta allo Stato la determinazione dei principi fondamentali e alle Regioni l’emanazione delle altre norme comunemente definite di dettagli, aggiungendo che essendo i servizi per l’impiego predisposti alla soddisfazione del diritto sociale al lavoro, possono verificarsi, in questa materia, i presupposti per l’esercizio della potestà statale di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale.


ASSEGNO DI INCLUSIONE/ I nuovi passi per far dimenticare il Reddito di Cittadinanza


La riforma Renzi-Boschi si proponeva di ricentralizzare il complesso tema delle politiche attive e del mercato del lavoro. La bocciatura del referendum ha, tuttavia, mantenuto lo status quo e in questa dinamica si inserisce il recente contrasto tra Regioni e Ministero con riferimento all’implementazione del reddito di cittadinanza, specialmente per quanto attiene le modalità di reclutamento e il ruolo dei tutor “navigator”. Per le Regioni, infatti, il principale nodo da sciogliere per un parere positivo al provvedimento al vaglio del Senato è quello del rafforzamento dei Centri per l’impiego e, soprattutto, dell’assunzione dei navigator.


ADI & SFL/ I numeri che ricordano la doppia sfida contro la povertà


L’auspicio è che, alla fine, nelle prossime settimane si trovi un buon accordo sostenibile politicamente e rispettoso del dettato costituzionale sul principio della sana e leale collaborazione dei diversi livelli istituzionali. L’interesse comune, in ultima istanza, dovrebbe prevalere dando la possibilità ad alcuni milioni di italiani di godere di un sostegno ulteriore per uscire dalla loro condizione di indigenza e povertà.

Le correzioni utili e necessarie al buon funzionamento della misura potranno essere, in questa prospettiva, apportate al provvedimento evitando però un inutile e dannoso scontro istituzionale.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Reddito di cittadinanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Reddito di cittadinanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net