• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » LETTERA/ Il fallimento della scienza, la vittoria della realtà

  • Cronaca

LETTERA/ Il fallimento della scienza, la vittoria della realtà

Lettera firmata
Pubblicato 29 Aprile 2020
Una Messa celebrata all'aperto durante il Coronavirus (Foto LaPresse)

Una Messa celebrata all'aperto durante il Coronavirus (Foto LaPresse)

La normativa del governo che vieta la partecipazione della gente alle Messe: violazione della libertà di culto?

Gentile direttore,

da ieri, visto che sono un sacerdote, vengo subissato di domande e richieste di pareri sulla norma che impedisce il rientro a Messa e sulla relativa presa di posizione dei vescovi italiani. Sinceramente non avrei molto da aggiungere al comunicato dei vescovi, sono stato però costretto dalle circostanze a due riflessioni che condivido con voi.


Strage di Ustica: cos'è successo al volo DC-9 Itavia/ Tutte le ipotesi: il guasto, la bomba, il missile…


1. Questa situazione è indicatrice di un certo modo di governare e di guardare la realtà che vuol risolvere tutto con delle norme che arrivino fino a determinare il particolare. Anche noi, nella vita personale, spesso tentiamo di porre rimedio a certe situazioni e a certe debolezze con programmi impegnativi che dovrebbero vederci sicuramente più efficaci e che normalmente ci portano alla delusione. La programmazione della fase 2 e gli scontenti che sta provocando sono una dimostrazione che questo atteggiamento nei confronti della vita non paga: un funerale con 15 persone può essere pericoloso in una cappellina piccola e ridicolmente inadeguato in una cattedrale.


Delitto Garlasco, Lovati:"Non capisco perché conservare la spazzatura per 18 anni"/ "Forse è stata manomessa"


La norma non può determinare la realtà particolare, ed è fallimentare il tentativo di ridurre il dramma del rapporto con la realtà a delle regole pensando così di risolvere il problema.

Tra l’altro, diventa evidente che questo atteggiamento vede la libertà come nemica, tanto che ci sentiamo tutti trattati come dei bambini incoscienti che vanno messi in riga dal padre padrone. Diverso sarebbe stato dare indicazioni sensate e vincolanti, per lasciarne poi l’applicazione all’intelligenza dei cittadini e delle istituzioni locali.

2. Quelle norme, in cui si spera, sono concordate coi Comitati Scientifici, il vero punto di riferimento, tanto che in questi giorni sui giornali troviamo gli interventi dei leader di due dei tre partiti al governo che dissentono e operano dei distinguo rispetto a quanto deciso.


Strage di Ustica: a che punto è l'inchiesta?/ Dalla bomba al missile straniero: chi sono i responsabili?


Finalmente vediamo che il modo di concepire la scienza come ciò che indica la verità della realtà è insufficiente.

La scienza, a cui ormai abbiamo consegnato il compito di decidere ciò che è vero o no, ciò che è essenziale o secondario, è solo uno dei fattori che entrano in gioco nello sguardo nei confronti della realtà, ed è veramente ragionevole chi invece affronta e governa la realtà tenendo conto di tutti i fattori, senza lasciarne fuori nemmeno uno. “L’errore è una verità impazzita” diceva Chesterton, e ognuno di noi può sperimentare nella propria vita quanto questo sia vero.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Penso così che lo sconcerto provocato dalle recenti decisioni politiche possa essere usato per capire come ognuno di noi può correggere il suo sguardo e il suo modo di affrontare una realtà così provocante come quella che stiamo vivendo.

Grazie, don Marcello Brambilla

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net