• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ Il “Prometeo” di Eschilo: padre è chi dona, non chi esercita il suo potere

  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ Il “Prometeo” di Eschilo: padre è chi dona, non chi esercita il suo potere

Attraverso il personaggio di Prometeo, Eschilo per primo nella classicità insinua una crepa che sfugge alla logica del più forte: la ribellione per amore

Sabina Carmen Alicastro
Pubblicato 27 Maggio 2023
Dirck Van Baburen, Vulcano incatena Prometeo (1623, particolare)

Dirck Van Baburen, Vulcano incatena Prometeo (1623, particolare)

“Rifiutare obbedienza a un Padre, è grave” (Prometeo incatenato, v. 17); così giustifica sé stesso Efesto, il figlio di Zeus, mentre trova il coraggio di forgiare catene divine contro Prometeo, inviso al nuovo signore dell’Olimpo. Per suo volere infatti il titano è orribilmente condannato per l’eternità ad essere incatenato tra le rocce del Caucaso, per aver rubato il fuoco agli dei e averlo donato agli uomini. Sulla scena, tra cielo e terra, si staglia il titano solo, possente, ma terribilmente dolorante. Regge su di sé una gravosa scelta, come dirà più avanti: non aver riconosciuto, come le altre divinità, la paternità e la signoria di Zeus su tutto il cosmo, dopo la sua vittoria contro il padre Kronos. Ancora una volta c’è di mezzo un Padre; annientato da un figlio più crudele di lui.


EDUCAZIONE/ Da Giovanna d’Arco alla mamma di don Giussani: la più grande povertà è non saper amare


È suggestiva l’idea che in una civiltà come quella greca del V secolo a.C., la cui architettura sociale è così austera e intrisa di timore reverenziale per il divino, il poeta Eschilo – o chi per lui: è ancora vexata quaestio – insinui attraverso il personaggio di Prometeo una crepa che sfugge alla logica del più forte: la ribellione per amore. Questa la più profonda colpa di Prometeo: “aver amato oltre misura i mortali” (v. 123).

Alle saette roboanti di Zeus, agli altari e alle statue mute dei nuovi signori del Cielo, egli contrappose il dono della speranza, come dice al coro delle Oceanine, sue consolatrici. Udì, per primo, la miseria dei mortali. Si intenerì per loro, trovandoli ancora indifesi e muti come bambini. Insegnò loro l’arte della costruzione, della nautica, dell’astronomia, della medicina, della mantica; i numeri e l’alfabeto. Asservì al giogo il cavallo e mille altri doni come il fuoco, ultimo smacco per Zeus. Ma chi può far questo, se non un Padre?

Egli si è spinto con coraggio oltre misura, oltre il consentito dal Cielo per la sua creatura. Lui se ne è preso cura, Zeus no. Il primo Padre soffre per le sue colpe, il secondo Padre ammonisce e impartisce gli ordini ai mortali e ai suoi stessi figli, gli dei immortali, per preservare il suo potere. E se la logica del più forte continuerà la sua corsa nella storia del mondo, “nascerà”, secondo la profezia di Prometeo, “un figlio più forte del Padre” (v. 768) che sarà in grado di sferzare il predominio di Zeus e il suo regno di paura.

Ma ancora una volta, come una ripresa, ecco in scena Prometeo che duellando a parole con Ermes, riafferma la sua ribellione d’amore, nonostante la minaccia del messaggero degli dei di una tortura peggiore di quella che sta già scontando: avere il fegato dilaniato da un’aquila tutto il giorno. La sua liberazione sarebbe rivelare il nome di colui che sconfiggerà Zeus. Ma questa scelta non è prevista dall’animo coraggioso di Prometeo.

Nella successiva opera del Prometeo liberato, pervenutaci in forma frammentaria, il tragediografo probabilmente avrà sanato questo drammatico aut aut: obbedire a Zeus o rifiutarsi. Sicuramente, però, avrà lasciato nei cuori e nei pensieri degli spettatori ateniesi un altro drammatico aut aut: chi mi è Padre? Chi dona o chi esercita il suo potere? chi apparentemente sembra sconfitto per amore o chi troneggia da vincitore?


LETTURE/ Con Agostino (e Leone XIV): e se la Trinità diventasse la "bussola" del vivere civile?


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net