Leucemia mielomonocitica cronica/ Cos’è, sintomi e cure malattia Alessandro Baricco
Leucemia mielomonocitica cronica, cos’è malattia diagnosticata allo scrittore Alessandro Baricco. I sintomi e come si cura: la procedura del trapianto e i risultati

Si chiama leucemia mielomonocitica cronica la malattia che è stata diagnosticata allo scrittore Alessandro Baricco. Si tratta di una patologia rara, ma non tra le più complesse da sconfiggere. È un tumore del sangue che colpisce generalmente persone con almeno 60 anni. Non è particolarmente aggressivo: «Le possibilità di guarire definitivamente con il trapianto sono buone», afferma al Corriere della Sera Fabio Ciceri, direttore della Divisione di Ematologia e trapianto di midollo all’ospedale San Raffaele di Milano, nonché presidente del Gruppo italiano trapianti midollo osseo (Gitmo). I sintomi più comuni della leucemia mielomonocitica cronica sono anemia, stanchezza che non passa, sensazione di “ingombro” addominale perché la milza si ingrossa. Ma sono sintomi vaghi, comuni a tanti disturbi, quindi non bisogna spaventarsi, ma parlarne col proprio medico.
Per quanto riguarda le cure della leucemia mielomonocitica cronica, l’unica opzione che offre possibilità di raggiungere la guarigione definitiva, spiega Ciceri, è il trapianto allogenico di cellule staminali del sangue. «Viene preso in considerazione con criteri ben precisi: età giovane, generalmente sotto i 70 anni, per forme di malattia più aggressive». Se il trapianto non è la strada percorribile per chi ha la leucemia mielomonocitica cronica, allora in alternativa si può procedere con «diversi tipi di farmaci che oggi consentono di tenere la malattia sotto controllo anche per molti anni, con una buona qualità di vita dei malati».
LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA E IL TRAPIANTO
Anche perché il trapianto è una procedura delicata, che richiede ad esempio una chemioterapia di 5 giorni per eliminare le cellule cancerose del paziente e far spazio per quelle del donatore. «È una chemioterapia “pesante” perché induce una carenza assoluta di globuli bianche e quindi, insieme al tumore, azzera pure il sistema immunitario del paziente». Senza naturali difese immunitario, il malato di leucemia mielomonocitica cronica deve vivere in una stanza singola e protetta. Dopo il trapianto, si attendono circa tre settimane affinché attecchiscano le cellule staminali del donatore, che devono moltiplicarsi e portare i valori del sangue a livelli normali. «In tutto la degenza media è di 40 giorni», spiega Fabio Ciceri al Corriere.
I risultati del trapianto sono ottimi, ma bisogna stare attenti alla malattia del trapianto contro l’ospite, un’aggressione del nuovo sistema immunitario, raramente letale, prevenuta e curata con una terapia immunosoppressiva. «Maggiore è la compatibilità con il donatore e minore è il pericolo di avere malattia del trapianto verso l’ospite», chiarisce Fabio Ciceri. Dunque, il ruolo del donatore è fondamentale. Possono essere familiari, come nel caso di Alessandro Baricco che sarà supportato dalla sorella, ma ci sono anche volontari presi dal registro internazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Bollettino vaccini covid oggi 26 maggio/ 635mila quarte dosi somministrate26.05.2022 alle 08:44
-
Frajese chiede indagini vaccino anti Covid/ "Su effetto genotossico e legami cancro"25.05.2022 alle 20:07
-
EUROFINS GENOMA/ Ordinanza del Tribunale di Roma rende ragione al gruppo25.05.2022 alle 17:53
-
CORONAVIRUS ITALIA, BOLLETTINO SALUTE 25 MAGGIO/ 137 morti, 22438 casi, -288 ricoveri25.05.2022 alle 17:46
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 25 MAGGIO/ +31 morti, +28 ricoverati25.05.2022 alle 17:28
Ultime notizie
-
Jean-Luc Martinez, ex direttore Louvre indagato/ "Riciclaggio e complicità di truffa"27.05.2022 alle 00:58
-
Diretta Roland Garros 2022/ Video streaming tv: Sinner e Tsitsipas avanti27.05.2022 alle 00:23
-
DON MATTEO 14, CI SARA'?/ I nuovi personaggi conquistano il pubblico! E Raoul Bova...27.05.2022 alle 00:05