• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » LUCA BIGAZZI/ La fotografia e quel “buco di conoscenza” che arricchisce il cinema

  • Cinema e Tv

LUCA BIGAZZI/ La fotografia e quel “buco di conoscenza” che arricchisce il cinema

Leonardo Locatelli
Pubblicato 31 Agosto 2019
Luca Bigazzi (Lapresse)

Luca Bigazzi (Lapresse)

Domani a Venezia Luca Bigazzi, direttore della fotografia di grandi pellicole italiane, riceverà il premio Campari Passion for Film

«Ho iniziato a fare questo lavoro in maniera del tutto casuale. Non ho frequentato scuole di cinema, non ho fatto scuole di fotografia, non ho fatto l’assistente ai fuochi a nessun operatore di macchina. Mi sono trovato con delle normali conoscenze fotografiche e l’avvento delle pellicole sensibili, per cui si poteva mettere poca luce e arrivare all’esposizione necessaria per la pellicola, e ho cominciato a fare il direttore della fotografia. Il mio lavoro è realmente inventato, nel senso che molti degli accorgimenti che questo modo di procedere, anomalo, porta con sé, sono spesso inventati. È anche la misura della felicità con cui fai un film: non ti viene voglia di produrre oggetti se non ti stai divertendo nel creare. […] Sapere come ottenere una cosa da un lato tranquillizza, dall’altro non ti permette di inventare più niente. La paura, l’ansia, la scoperta che avevo quando ho cominciato a fare il direttore della fotografia è per me un patrimonio prezioso che non bisogna dimenticare. […] In questo buco di conoscenza, c’è tutta la creazione. Qui sta il cinema». Parola di Luca Bigazzi, al quale domani pomeriggio, domenica 1 settembre alle 16:30 in Sala Grande (Palazzo del Cinema), nell’ambito degli eventi legati alla 76ª Mostra di Venezia in corso al Lido, sarà consegnato il premio “Campari Passion for Film” (il marchio è da anni Main Sponsor della rassegna), prima della proiezione Fuori Concorso, in prima mondiale, di un “assaggio” del suo nuovo lavoro: gli episodi 2 e 7 della serie The New Pope di Paolo Sorrentino con Jude Law, John Malkovich e Silvio Orlando.


Teresa Cherubini, figlia di Jovanotti: come sta dopo la malattia/ "Ufficialmente guarita"


Il direttore Alberto Barbera ha dichiarato che «[i]l cinema italiano, dalla seconda metà degli anni Ottanta a oggi, è legato in larga misura allo straordinario lavoro di Luca Bigazzi. Con un approccio personale e controcorrente, Bigazzi ha rivoluzionato il modo di intendere il lavoro del direttore della fotografia: poco tempo dedicato a posizionare le luci, utilizzo creativo e geniale delle sorgenti luminose naturali, da sempre incollato alla cinepresa per individuare la migliore inquadratura possibile e i più congeniali movimenti di macchina. Privo di qualsiasi atteggiamento reverenziale nei confronti del 35mm, al contrario è aperto alla sperimentazione più gioiosa delle inedite possibilità offerte dallo sviluppo della tecnologia di ripresa e di manipolazione dell’immagine. L’estrema versatilità, che gli consente di lavorare con registi molto diversi l’uno dall’altro […], si coniuga perfettamente con le doti di velocità, precisione, sprezzo delle regole consolidate, predisposizione ad adattarsi a ogni tipo di budget, che lo hanno imposto su tutti come il miglior direttore della fotografia italiano degli ultimi trent’anni».


Yara Gambirasio: come il DNA ha condannato Massimo Bossetti/ Traccia “31-G20”: i i dubbi e le contestazioni


Il premio – istituito l’anno scorso e allora attribuito al montatore statunitense Robert Lee (Bob) Murawski, Oscar per The Hurt Locker – vuole valorizzare figure quali direttori della fotografia, montatori, compositori, scenografi e costumisti, considerandoli non come semplici artigiani, ma autentici artisti e co-autori delle opere cui offrono il contributo del loro talento. Per quanto riguarda Luca Bigazzi (1958) – al di là dell’esordio nella pubblicità (come aiuto regista nel 1977), del sodalizio con Silvio Soldini (con cui approda al cinema nel 1983), del lavoro con Mario Martone («Può capitare addirittura di andare a girare negli stessi luoghi e questo lo trovo terrificante […] ma può essere bello se riesci a rendere i posti molto diversi. A volte funziona: la Napoli di Morte di un matematico napoletano è la stessa di Un amore molesto eppure, sebbene talvolta ci siano quasi gli stessi scorci, sono due Napoli molto diverse visivamente»), dell’esperienza con Ciprì e Maresco, dell’avventura in Albania con Gianni Amelio per Lamerica (seguita da altri cinque film con il regista), delle collaborazioni con Giuseppe Piccioni, Carlo Mazzacurati, Francesca Comencini, Antonio Capuano e della partecipazione al cinema di Paolo Sorrentino – basterà qui ricordare i suoi sette David di Donatello – Lamerica (1994), Pane e tulipani (2000), Le conseguenze dell’amore (2004), Romanzo criminale (2005), Il divo (2008), This Must Be the Place (2011), La grande bellezza (2013) – e gli altrettanti Nastri d’argento: nel 1995 per Lamerica; nel 2002 per Brucio nel vento; nel 2005 per Le chiavi di casa, Le conseguenze dell’amore e Ovunque sei; nel 2012 per This Must Be the Place; nel 2013 per L’intervallo, La grande bellezza e Un giorno speciale; nel 2015 per Youth – La giovinezza; nel 2017 per La tenerezza e Sicilian Ghost Story. Inoltre, grazie a The Young Pope di Sorrentino, è stato il primo direttore della fotografia italiano a essere candidato al Primetime Emmy Awards… Scontato dire che stavolta il brindisi è davvero d’obbligo!


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net