• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » MATERIE PRIME/ Caccia al litio, così multinazionali e Cina sottomettono la Serbia

  • Esteri
  • Cina

MATERIE PRIME/ Caccia al litio, così multinazionali e Cina sottomettono la Serbia

La presenza del litio in Serbia fa gola a molte multinazionali, sia dell'Occidente che della Cina. E Belgrado è sempre meno indipendente

Giuseppe Gagliano
Pubblicato 9 Settembre 2022
Cina: i test per un treno sospeso alimentato al litio (LaPresse)

Cina: i test per un treno sospeso alimentato al litio (LaPresse)

Il litio costituisce un elemento fondamentale per le auto elettriche e per la cosiddetta industria alternativa a quella tradizionale. Non è un caso che a giugno il Parlamento europeo abbia votato a favore del divieto di vendita di auto termiche nuove a partire dal 2035.

Il vice presidente della Commissione europea ha fissato un obiettivo ambizioso che l’Ue dovrebbe raggiungere, e cioè quello di diventare la seconda regione capace di produrre batterie al litio, addirittura dopo la Cina, entro il 2025. Data, questa, oltre modo ambiziosa, considerando che oggi l’Europa importa questo elemento dall’estero.


Crosetto "Iran con atomica distruggerà Israele, rischio escalation e attentati"/ Cosa rischia l'Italia?


Proprio per questa ragione la presenza del litio in Serbia costituisce un elemento chiave, come si evince dagli investimenti che la multinazionale anglo-australiana Rio Tinto sta facendo in questa regione. Il capitale di questa multinazionale è in parte detenuto dalla Gran Bretagna, in parte dall’Australia e in parte dagli Stati Uniti. Inoltre non c’è dubbio che sia una delle multinazionali più attive nel contesto balcanico. Il progetto che questa multinazionale intende porre in essere in Serbia prende il nome di progetto Jadar.


Antartide: impulsi anomali rilevati da ANITA sotto i ghiacci/ Segnali incompatibili con modelli teorici noti


Le figure chiave di questo progetto sono, da un lato, il secondo segretario dell’ambasciata australiana, Mike Shirat, e lo statunitense Kenyan Stephen Ndegwa, ex direttore della Banca mondiale in Serbia. Dati gli ingenti investimenti e gli enormi interessi in gioco, sono state poste in essere pressioni rilevanti sul governo serbo e soprattutto l’impatto ambientale, che di fatto sarebbe devastante, è stato accuratamente occultato. Non dimentichiamo inoltre che questa multinazionale ha già preso accordi con alcune fra le più importanti case automobilistiche tedesche, e cioè Daimler, Volkswagen e Bmw.


Vance Boelter, chi è presunto killer di Minneapolis/ Lavorava per governatore dem Walz e aveva 70 obiettivi


Domandiamoci, infine, perché questa multinazionale ha deciso di investire in modo così rilevante proprio in Serbia e non per esempio in altri paesi europei come Germania, Repubblica Ceca, Spagna o Portogallo. La risposta è molto semplice: in questi paesi la presenza di movimenti ambientalisti è molto forte e difficilmente sarebbe possibile realizzare un progetto di questo genere.

Al contrario, l’estrazione del litio in Serbia consentirebbe, da un lato, di massimizzare i profitti e soprattutto di minimizzare gli eventuali rischi. In definitiva, questo costituisce un ulteriore elemento che dimostra la totale dipendenza della Serbia non solo da paesi europei, ma anche da paesi extra-europei come la Cina.

Insomma, la Serbia – piaccia o meno – è andata via via erodendo la sua sovranità, sia politica che economica.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net