• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Telecomunicazioni » Telecom » FCA/ I rumors su Marchionne che agitano gli investitori

  • Telecom
  • Fiat Stellantis Chrysler
  • Telecomunicazioni
  • Motori
  • Industria

FCA/ I rumors su Marchionne che agitano gli investitori

Non c’è dubbio che Sergio Marchionne sia importante per il futuro di Fca e Ferrari. Per questo i rumors sul suo stato di salute preoccupano gli investitori. PAOLO ANNONI

Paolo Annoni
Pubblicato 21 Luglio 2018
Ferrari_Marchionne_Lapresse

Marchionne (foto LaPresse)

Secondo alcuni rumour riportati da Lettera43 qualche giorno fa, è probabile che per motivi di salute l’ad di Fca, Sergio Marchionne, non riesca a partecipare alla consueta presentazione alla comunità finanziaria, per illustrare i risultati del secondo trimestre, prevista il 25 luglio. Non è chiaro la natura di questi “motivi di salute” ed è abbastanza antipatico speculare su questo argomento, ma è altrettanto certo che il tema sia oggetto delle riflessioni degli investitori. Il contributo di Marchionne al gruppo Fca è stato decisamente superiore a quello di un normale amministratore delegato. Oggi il gruppo è irriconoscibile rispetto a quello ereditato da Marchione. Lo spin-off di Cnh, la fusione con Chrysler, lo spin-off di Ferrari e a tendere quello di Magneti Marelli hanno rappresentato elementi di discontinuità netta.


MARCHIONNE/ La profezia sulla nostra industria e quella domanda ancora aperta


La creazione di valore finanziario è stata colossale; questo è avvenuto in un settore complicato e ipercompetitivo. Un manager normalmente bravo o anche molto bravo difficilmente avrebbe prodotto questi risultati. È nei settori molto complicati o che attraversano fasi convulse che servono manager con una visione a lungo termine e in grado di prendere decisioni che non sembrano immediate; caratteristiche più uniche che rare.


IL MARCHIONNE INEDITO/ "Quelle serate alla Piazza dei mestieri in cui raccontava di sé"


Oggi il gruppo Fca, in condizione decisamente migliori rispetto a dieci anni fa, ha davanti ancora diverse sfide decisive. La dimensione non è ancora ottimale per assicurare la sopravvivenza e il successo nel lungo periodo e serve un altro salto dimensionale; il settore è attraversato da rotture tecnologiche con l’emergere dei motori ibridi e la “fine” del diesel; rimane poi sul tavolo la questione dell’alto di gamma su cui Fca ha appena iniziato a fare sul serio e da ultimo c’è l’introduzione dei dazi. Poi c’è Ferrari che in teoria avrebbe davanti a sé ancora molte opportunità di sviluppo. Marchionne è ancora una parte importante del futuro della società del lusso. È vero che per aprile 2019 si attende già la staffetta con il nuovo ad di Fca, ma è altrettanto vero che il manager italo-canadese rimarrà alla guida di Ferrari per un altro quinquennio. Sarebbe ragionevole ipotizzare che Marchionne verrà interpellato, se non altro come consigliere fidato, se Fca dovesse prendere una decisione importante. È altrettanto ragionevole ipotizzare che Marchionne sia un pezzo chiave del futuro di Ferrari.


CASO MARCHIONNE/ Fca, quando la vita vale meno delle stock options


La decisione importante di Fca è quella di un partner industriale o, meglio, del partner di una fusione che dovrebbe garantire la dimensione minima sufficiente per competere nel lungo periodo rendendo la quota di Exor meno “industriale” e più finanziaria. Negli ultimi mesi in realtà si è parlato anche di offerte per cassa. La presenza di Marchionne mette nelle condizioni di poter affrontare questa decisione e soprattutto il tempo che intercorre con tranquillità e senza fretta dando la possibilità di esaminare attentamente le proposte che dovessero arrivare o le opportunità che si potrebbero aprire. Eventuali fasi di crisi del settore, il diesel piuttosto che i dazi, potrebbero essere affrontate senza dover affrettare decisioni strategiche.

Con un manager normalmente bravo o molto bravo questo non sarebbe vero; quando si aprono fasi eccezionali essere bravi non basta soprattutto se, come nel caso Fca, rimangono alcuni punti deboli rispetto alla concorrenza: una presenza globale meno diffusa, una quota di mercato modesta nell’alto di gamma, ritardi tecnologici sull’elettrico e l’ibrido. Se ci fosse un manager normale l’urgenza di risolvere questi punti deboli sarebbe più pressante e probabilmente ci sarebbe una ricettività maggiore verso ipotesi di aggregazione che li risolvono immediatamente magari a discapito del prezzo. Allo stesso modo sarebbe più complicato scommettere sullo sviluppo futuro di Ferrari che ha dalla sua un marchio eccezionalmente forte, ma anche una concorrenza agguerritissima per la parte più appetibile del mercato auto.

C’è un gruppo con o senza Marchionne e ci sono azionisti con o senza Marchionne. Perfino manager blasonatissimi e consideratissimi pagherebbero almeno inizialmente un certo scetticismo viste le sfide che il settore dovrà affrontare. La “questione” Marchionne, il suo ruolo nel gruppo, non è nuova; per questo gli ultimi rumour sono diventati immediatamente importanti per chi guarda Fca: una platea ampia che include azionisti, investitori, giornalisti, osservatori e tutti quelli a cui interessano gli stabilimenti rimasti in Italia.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Telecom

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Telecom

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net