• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Musica e concerti » DE GREGORI/ “Vivavoce”: quelle canzoni che ci leggono nel pensiero

  • Musica e concerti

DE GREGORI/ “Vivavoce”: quelle canzoni che ci leggono nel pensiero

Mariachiara Sacchetti
Pubblicato 26 Gennaio 2015
de-gregori-vivavoce_R439

Francesco De Gregori

Una voce che ci sa leggere nel pensiero: è quella di Francesco De Gregori, più attuale che mai generazione dopo generazione. "Vivavoce" racchiude tutto questo. di MARIA CHIARA SACCHETTI

Prendo la penna e scrivo di De Gregori, e per qualsiasi scrittore o giornalista che sia, tutto risulterebbe così naturale e semplice, così dettagliato e descritto nei minimi termini, così paradossalmente scontato. Per me no, Francesco De Gregori per me è il cantautore tra i cantautori, il cantante tra i cantanti, il poeta tra i poeti e il musicista per eccellenza. Non posso stare ferma a guardare che qualcuno lo sminuisca descrivendo canzone per canzone la sua storia, non posso accettare che venga messo in una lista di nomi che non gli appartengono.


Francesco De Gregori e il dolore per la moglie morta Alessandra Gobbi/ "Una perdita lancinante"


E’ il principe della musica italiana, ed è il mio principe, colui che ha accompagnato la mia crescita non sbagliando mai un colpo, entrando sempre nelle vene di quel momento per renderlo prima un istante perfetto, poi un ricordo indelebile.

“Vivavoce” il nuovo disco in cui ha reinciso tanti suoi classici, ha racchiuso quelle canzoni nelle quali tutti ci siamo rispecchiati, dal più giovane al più anziano, da “Caterina” che viveva una vita difficile ma che non si arrendeva mai a “La ragazza e la miniera” con il suo rimpianto, con la voglia di tornare indietro nel tempo e non commettere più gli stessi errori, camminando nuovamente in passi diversi, scivolando nella “Donna Cannone” amata da tutte le età, contemplata da chi non si è mai sentito abbastanza, addolcita dall’amore indiscusso di chi la vedeva bella in ogni forma o aspetto.


Francesco De Gregori, chi è il cantante romano/ Il matrimonio felice con Francesca Gobbi e i figli


“Niente da capire” ha affascinato gli amanti, i rimorsi, le parole non dette e i ricordi impressi nella mente di vecchie storie finite nel dimenticatoio della vita ma mai in quello del cuore. “Per le strade di Roma” che ci ha fatto immaginare di camminare lungo quel Tevere ascoltando suonatori di strada e coppie nei vicoli della città incantata mentre la notte scende, le stelle colorano il cielo ed arriva la sua ninna nanna, l’indiscussa ninna nanna che è stata dedica per miliardi di noi: “Buonanotte fiorellino” questa notte è per te… per noi che ancora oggi grazie a lui sogniamo.


‘Roma Capoccia’, chi ha scritto la canzone e significato/ Antonello Venditti: “Io e De Gregori nati con lei…”


“La leva calcistica del ’68” ancora attuale, non cambierei una virgola nonostante siano passate decine di anni. Potrei anche parlarvi di Renoir e di Finestre rotte, ma non riuscirei mai a recensirvi ogni sua singola parola, di questo album che ci tiene incollati allo stereo durante una giornata di pioggia con un bicchiere di vino e un camino acceso.

Con queste tonalità nuove, nel suo stile, nelle corde della sua chitarra, nella sua voce sempre così unica e mai confondibile con nessuno al mondo. Non ho lunghi capitoli su Francesco De Gregori, perché si ferma il fiato e tutto parla da se. No, non è il mio cantante preferito, è l’uomo che ogni giorno metto nelle mie cuffie per accompagnarmi durante la giornata, ed ogni successo o sconfitta che io abbia avuto nella mia vita sono legati esclusivamente ad una delle sue canzoni.

“La ragazza e la miniera” è quella per cui ho pianto, ho rinnegato il Cielo ed anche l’amore, è quella che ogni volta mi fa dire… “mi ha letto nel pensiero”. E’ lui Francesco De Gregori, è il Principe della musica, è il Re delle emozioni, è il maestro dei sentimenti, ed è lo Stradivari dei violini, lo ascolti ed il mondo intorno si ferma.

Perché in quel momento non c’è “niente da capire”.

Tags: Francesco De Gregori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Musica e concerti

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Musica e concerti

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net