Lucho Gatica, morto il re del bolero/ Video, ultime notizie: cantò “Besame mucho” e “Sinceridad”
E’ morto Lucho Gatica, l’artista cileno definito il re del bolero. La sua musica romantica e sensuale era conosciuta in tutto il mondo, ispirò anche Paul McCartney

Chissà quante coppie hanno ballato la sua musica senza neanche sapere chi fosse l’autore. Lucho Gatica in Italia era piuttosto sconosciuto, ma non la sua musica: era stato definito re del bolero. Originario del Cile (era nato l’11 agosto 1928 a Rancagua, orfano di padre a 3 anni in una famiglia con altri 7 fratelli molto povera) ma viveva in Messico da circa 50 anni. Il suo pezzo più famoso, conosciuto in tutto il mondo e inciso da centinaia di artisti tra cui Elvis Presley, era Bésame mucho, pezzo romantico per eccezione, che tutti nella vita hanno ascoltato almeno una volta. Paul McCartney ammise di essersi ispirato a lui quando scrive And I love her, uno dei suoi brani più romantici.
FAMOSO IN TUTTO IL MONDO
E Gatica esprimeva proprio questo con la sua voce morbida: sentimento romantico. Il successo gli arrise negli anni 50 con una serie infinita di dischi: Me importas tú (M’importi tu) (1951), Contigo en la distancia (Con te nella distanza) (1952), Bésame mucho, Las muchachas de la Plaza España (Le ragazze della Piazza Spagna) e Sinceridad (1953), No me platiques mas (Non parlare più), il suo primo successo in Messico, Tu me acostumbraste (Tu mi abituasti) (1957) e Voy a apagar la luz (1959). Andò in tournée in tutto il mondo, compreso il medio oriente, poi negli anni 70 smise di incidere dischi ma la sua fama rimase uguale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Musica e concerti
-
Raf: “Self Control? Mi creò traumi psicologici”/ “Mi vergognavo di fare dance”29.05.2023 alle 12:44
-
Gazzelle: "La mia mente è piena di paranoie"/ "Sogno di andare a Sanremo prima o poi"28.05.2023 alle 18:46
-
Il Volo - Tutti per uno, diretta 1a puntata/ Gran finale con Federica Panicucci!28.05.2023 alle 00:56
Ultime notizie
-
Disforia premestruale, ne soffre il 3% delle donne/ Nuove cure agiscono su serotonina30.05.2023 alle 16:55
-
RIFORMA PENSIONI 2023/ Per gli italiani età pensionabile adeguata a 64,7 anni30.05.2023 alle 16:44