• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » PERCHÉ HA VINTO IL NO?/ Il risparmio tradito e gli ultimi assegni a vuoto

PERCHÉ HA VINTO IL NO?/ Il risparmio tradito e gli ultimi assegni a vuoto

Nessun argine contro il crollo del sistema bancario, insuccessi su Pil, pressione fiscale, spending review e debito: Renzi bocciato su mille giorni di politica economica. GIANNI CREDIT

Gianni Credit
Pubblicato 5 Dicembre 2016
mrenzi_padoan1R439

Padoan e Renzi (Lapresse)

Alle 19 il Veneto trainava già l’affluenza-boom al referendum con il 65% degli aventi diritto. Non sappiamo se il premier Matteo Renzi ne sia stato colpito o forse addirittura confermato sulla piega che stava prendendo la serata elettorale. Di certo dietro e dentro il voto di una regione governata dalla Lega c’erano i 200mila soci della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca: i loro familiari, i loro amici, loro soci, i loro dipendenti. Miliardi bruciati, risparmi di più di una vita, credito asciugato e tutto il resto. Ma negli ultimi dodici mesi è successo anche ad Arezzo, a Cesena, a Chieti, nelle Marche. A Genova. Soprattutto a Siena: dove la crisi più pesante è giunta a un drammatico redde rationem. La crisi bancaria – fatta di finanza tangibile e di sfiducia intangibile – ha abbondantemente colpito l’ottimismo renzista della volontà  anche in comuni semisconosciuti: dove decine di banche di credito cooperativo hanno bruciato altri patrimoni, altri risparmi, altri crediti, altri posti di lavoro dentro e attorno agli sportelli.


SCENARIO/ Mattarella e papa Francesco indicano la strada all'Italia divisa


Il Financial Times aveva agitato lo spettro di “otto banche italiane sul punto di fallire” se avesse vinto il No: invece sono state le banche italiane già abbondantemente dissestate ad alimentare la disfatta schiacciante del Sì. Uno dei tanti capitoli di un passaggio elettorale e politico-istituzionale il cui esito appare meno scioccante se si guardano alle radici economico-finanziarie: che non sono solo i decimali di Pil che non hanno riempito le tasche degli elettori e hanno invece logorato i rapporti dell’Italia con la Ue, la Bce, i mercati.


SCENARIO/ L'alt di Mattarella ai "gestori" della volontà popolare


Se Il Sì avesse vinto, anche di misura, Renzi avrebbe comunque dovuto affrontare una confronto economico risolutivo con le autorità comunitarie: sulla legge di stabilità 2017 e – quasi sicuramente – su un “collegato bancario” (un compromesso sulla stabilizzazione di Mps e degli altri punti deboli del sistema: i termini di un possibile intervento pubblico in deroga alle regole del “bail in” erano stati delineati da Lucrezia Reichlin sul Corriere della Sera tre giorni fa). Ma a Bruxelles il premier sarebbe volato inevitabilmente indebolito, reso ancor meno credibile dalla raffica di promesse effettuate nella contaminazione totale fra la campagna referendaria sulle riforme o quella sulla persona di Renzi. Quelle promesse sono parse assegni a vuoto distribuiti all’ultimo per far dimenticare una pressione fiscale che – in mille giorni di governo – non sono mai diminuite al pari della spesa pubblica. E soprattutto del debito pubblico.


I NUMERI/ Così la crisi ha spaccato l'Italia


Ha colpito, alla vigilia del voto, leggere sui due principali quotidiani nazionali – complementari nell’espressione dell’elettorato “costituzionale” progressista o moderato – due editoriali-fotocopia. Entrambi i direttori hanno lamentato che l’elaborazione della riforma e la sua conduzione politico-elettorale hanno prodotto danni al paese: anzitutto mesi di non-governo in un momento critico soprattutto per l’Azienda-Italia. 

L’affermazione del No è stata trasversale fra le regioni ma – c’è da crederlo – anche fra i segmenti dell’economia-Paese: fra le comunità imprenditoriali del Nord e le organizzazioni sindacali, fra i dipendenti pubblici e quelli privati, fra le partite Iva e i giovani disoccupati (anche loro fanno parte del sistema). 

Stamattina è probabile che i mercati reagiscano subito con nervosismo al risultato e soprattutto alla crisi di governo. Eppure, può sembrare un paradosso, il referendum ha chiarito, non confuso il quadro politico-economico. E non è affatto detto che in Italia, ieri, abbia vinto il populismo anti-europeo. Toccherà, forse, al ministro dell’Economia Piercarlo Padoan, dimostrarlo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net