OLTRE IL CONSIGLIO UE/ L’Italia può anche fare da sola (con l’ombrello della Bce)
L’esito del negoziato sui fondi europei non è stato soddisfacente per l’Italia, che ora deve mettere in campo una soluzione nazionale per reperire risorse

L’esito del negoziato intergovernativo sui fondi europei non è stato soddisfacente per l’Italia e ciò riporta l’attenzione sui mezzi sovrani per reperire le risorse d’emergenza. Con urgenza. Si sta instaurando, infatti, la profezia ansiogena di un autunno catastrofico per l’economia. I dati di contagio nel mondo stanno alzando il rischio sia di una ripresa lenta dei flussi internazionali, sia di una grave recessione globale. Non bisogna spaventarsi, ma servono extra-risorse subito, non aumentando il debito pubblico per evitare la percezione di insolvenza dell’Italia da parte dei compratori del debito stesso. Possibile?
Certamente. Non se ne parla perché il Governo ha puntato tutto sulla solidarietà europea, sbagliando strategia: qualche soldo verrà, ma con complicazioni, in quantità insufficienti e tardi. Quindi ora se ne deve parlare. All’Italia servono dai 150 ai 200 miliardi di cassa non a debito per almeno 18 mesi, cioè fino a quando ci sarà un vaccino oppure un’evoluzione delle terapie che minimizzino il rischio medico, accelerando la ripresa nazionale e globale.
Questi soldi non a debito possono essere reperiti in uno o due mesi dallo Stato lanciando un prestito irredimibile a 100 anni: il titolo dà diritto a un rendimento (cedola) annuale per un secolo in cambio della rinuncia al rimborso del capitale, cosa che appunto lo rende non classificabile come debito. Lo ha appena fatto l’Austria per reperire 2 miliardi di cassa urgente.
È attraente una tale obbligazione (quasi) perpetua? Sicuramente lo è per investitori istituzionali (fondi pensione, assicurazioni, ecc.) perché di fatto si compra moneta carica di rendimento intrinseco che la protegge dall’inflazione, alla condizione che sia scambiabile fluidamente. Ma lo è anche per piccoli risparmiatori se la trasmissione ereditaria non è tassata. Se poi il titolo diventasse acquistabile dalla Bce sarebbe sicurissimo. Ma proprio queste sue qualità lo potrebbero mettere in concorrenza con i titoli di debito statale ordinario. Considerando che il Tesoro deve rifinanziare il debito pregresso per circa 400 miliardi all’anno è ovvio che su questo problema ci debba essere la massima attenzione. Ma ci sono soluzioni perfino banali di ingegneria finanziaria per risolverlo.
In conclusione, c’è uno strumento nazionale, semplice e rapido che permetterebbe all’Italia di “fare da sola” pur sotto l’efficace ombrello protettivo della Bce, anche riconquistando reputazione.
www.carlopelanda.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
DOPO LA MINI-FIDUCIA/ Il piano del Pd per sostituire Conte prima del semestre bianco20.01.2021 alle 07:59
-
LEGGE ELETTORALE/ Ecco perché il proporzionale di Conte non fa bene all'Italia20.01.2021 alle 07:57
-
CONTE DIMEZZATO/ Folli: ex maggioranza che pensa solo al Colle, l'Ue non si fida più20.01.2021 alle 04:19
-
SPILLO/ I senatori a vita possono essere un "partito" di peso che decide i governi?20.01.2021 alle 03:43
-
IL CASO/ “Io sono con Conte”: cosa nasconde il centralino di Palazzo Chigi?20.01.2021 alle 02:20
Ultime notizie
-
Corinna Larsen vs Juan Carlos/ Amante per 8 anni, minacciata dai servizi segreti20.01.2021 alle 10:49
-
Galli: “No segnali di terza ondata”/ “Contare test antigenici può creare confusione”20.01.2021 alle 10:41
-
Tommaso Zorzi "Il mio ex mi ha preso a calci"/ "Avevo 19 anni e.."20.01.2021 alle 10:36
-
Diretta Bisceglie Casertana/ Streaming video tv: falchi in ripresa (recupero Serie C)20.01.2021 alle 00:17
-
Francesco Oppini VS l'hater "Raccomandato? Esiste il penale"/ "Inutile cancellare..."20.01.2021 alle 10:32
Tutto su Crisi o ripresa?
-
LA FIDUCIA NON BASTA/ Fortis: tasse e cantieri, l'Italia rischia ancora la crescita 020.01.2021 alle 02:51
-
DISCORSO CONTE/ Le verità scomode su sussidi e ripresa nascoste dal Premier19.01.2021 alle 11:03
-
RIPRESA LONTANA.../ Ecco l'errore del Governo che fa sprecare i miliardi dei ristori19.01.2021 alle 01:15
-
CONFINDUSTRIA/ Grassi: c'è un piano per portare l'Europa nel Mediterraneo16.01.2021 alle 14:39