Origine Covid, Cina esaminerà migliaia di campioni di sangue/ Su indicazione dell’Oms
In merito alle ricerche sull’origine della pandemia di Covid, la Cina analizzerà alcuni campioni ematici: lo rivela un funzionario alla Cnn

Nell’ambito delle indagini sull’origine della pandemia di Covid, giunge notizia che la Cina è pronta ad avviare l’attività di analisi di decine di migliaia di campioni di sangue raccolti nella megalopoli di Wuhan. A rivelare tale indiscrezione è stata l’emittente Cnn, la quale ha citato un funzionario della Commissione sanitaria nazionale cinese in qualità di fonte.
In particolare, stando a quanto riferito nel servizio, i campioni ematici sono conservati al Wuhan Blood Center e l’archivio, che racchiude in sé sino a 200mila provette, comprese quelle risalenti agli ultimi mesi del 2019, quando è divampata l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Coronavirus nel Paese asiatico, “è stato indicato lo scorso febbraio dagli esperti dell’Oms come una possibile fonte di informazioni cruciali, che potrebbero contribuire a definire quando e dove il virus sia passato dall’animale all’uomo”.
ORIGINE COVID, LA CINA CERCA INDICAZIONI DAI CAMPIONI DI SANGUE: C’È ANCHE CHI NON È CONVINTO…
La Cnn ha successivamente approfondito l’argomento, ripreso in Italia dalle agenzie stampa, non ultima Adnkronos, che ha sottolineato come i campioni della banca del sangue che si ritiene riguardino il 2019 “siano stati conservati per due ann,i nel caso servissero prove in possibili azioni legali relative alle donazioni. Il periodo scadrà a breve per i mesi di ottobre e novembre 2019 e, stando al funzionario citato dalla Cnn, sono in corso i preparativi per esaminare i campioni. I test inizieranno alla scadenza dei due anni”.
La Cnn rammenta inoltre che il responsabile del team di esperti cinesi che ha lavorato con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Liang Wannian, aveva asserito nel corso di una conferenza stampa che il gigante asiatico avrebbe provveduto ad analizzare i campioni ematici, condividendo successivamente gli esiti di quei test. Sono tuttavia pervenute le dichiarazioni di scetticismo da parte di Maureen Miller, professoressa di Epidemiologia della Columbia University: “Nessuno crederà ai risultati forniti dalla Cina, a meno che non ci siano almeno osservatori realmente qualificati”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
DL ANZIANI/ Due novità (senza nuove risorse) rispetto al testo di Draghi29.01.2023 alle 02:31
-
Multe ai no vax/ I 100 euro vanno pagati? Sospensione prorogata al 1 luglio 202329.01.2023 alle 01:17
-
Sla è morbo del calcio/ Vanacore e Stipa: "Causa forse acque non trattate nei campi"28.01.2023 alle 18:33
-
Attività fisica riduce rischio infezione e mortalità Covid/ Studio "più cellule T e…"28.01.2023 alle 17:08
-
"Green Pass? Una menzogna"/ Avv. Pardo ("Liberum"): "È stata una vera truffa"28.01.2023 alle 13:19
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI LUNEDÌ 30 GENNAIO 2023/ Sguardo a 26.50027.01.2023 alle 17:41
-
Santa Martina/ Il 30 gennaio si celebra la compatrona di Roma30.01.2023 alle 02:14
-
Amici 22 serale, sfida a 3 squadre: Celentano e Zerbi divisi?/ Arisa in coppia con..30.01.2023 alle 00:11
-
Sanremo 2023, Anna Oxa choc: "Rifiuta il duetto"/ Esplode il gossip sulla cover29.01.2023 alle 23:37
-
Nek: "Patrizia è colonna della mia famiglia"/ "Non è facile stare con me"29.01.2023 alle 22:48