Padalino, ex gip: “Anarchici bravi a trovare spazi”/ “Cospito provocò una spaccatura”
Padalino, ex gip di Milano che si occupò del caso dei No Tav, spiega le strategie degli anarchici e il ruolo di Alfredo Cospito nel movimento

Padalino: “Anarchici, mondo fuori dagli schemi”
“Una rete internazionale molto coesa”: così Andrea Padalino, ex gip a Milano e oggi giudice civile a Vercelli, ha descritto gli anarchici che in questi giorni stanno agitando il mondo della politica dopo l’esplosione del caso Cospito, in sciopero della fame contro il 41bis da più di 100 giorni. L’ex gip nel 1998 arrivò a Torino come sostituto procuratore, occupandosi nel corso della sua carriera di tanti casi anarchici, come quello dei No Tav in Valsusa. “Fino ad ora gli anarchici hanno puntato più alle cose che alle persone, ma hanno anche compiuto attentati a singoli, come Adinolfi. Ma è chiaramente una questione di strategia. Il livello può alzarsi in un attimo”, spiega al Messaggero.
Difficile capire quali possano essere le conseguenze: “È un mondo veramente particolare da interpretare fuori dagli schemi. La vera strategia è quella di approfittare di ogni situazione in cui trovare uno spazio, un seguito. E in questo sono molto abili”. Gli anarchici, spiega Padalino, “Non si espongono mai direttamente basta osservare la viltà dei plichi esplosivi. Gettano il sasso e ritirano la mano. In una intercettazione che mi riguardava si chiedevano se eliminare un magistrato sarebbe stato condiviso dall’opinione pubblica”.
“Cospito provocò una netta spaccatura”
Andrea Padalino, al Messaggero, spiega il ruolo di Cospito nel mondo anarchico: “Scelse per primo la gambizzazione come strumento di lotta politica provocando una netta spaccatura in quel mondo che ora sulla sua figura si è ricompattato”. Oggi, la rete di anarchici sembra essersi spostata più a livello internazionale: “Indubbiamente esiste una rete molto coesa che va dalla Grecia al Cile alla Spagna. Quando in qualche parte del modo qualcuno brucia un bancomat subito l’azione viene ripresa e veicolata nei siti d’area. Hanno una capacità di rigenerarsi e di sfruttare ogni minimo segnale di scontro o dissenso. Da lì a governarlo potrebbe essere più facile di quanto si pensa”.
Nella sua carriera, Padalino si è occupato del movimento No Tav, che “A differenza della galassia anarchica ha sempre cercato il consenso popolare attraverso le proprie azioni. Ma da quando si verificò l’attacco al cantiere nel 2016, per il quale ipotizzammo un’attività terroristica mai riconosciuta in diversi gradi di giudizio, le guide di quelle azioni facevano parte proprio della galassia dalla quale avevano attinto molti attivisti”. Nella lotta alla Tav, gli anarchici “Hanno introdotto nel movimento operazioni paramilitari. Diffuso il concetto di comunicazioni blindate. E avviato il controllo del territorio anche vivendo in loco”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Politica
-
Ong Louise Michel, perché è stata sequestrata/ "Ha disobbedito alla Guardia Costiera"29.03.2023 alle 20:01
-
Firenze, violenza di gruppo: imputati assolti/ "Non c'è prova del no, erano drogati…"29.03.2023 alle 19:42
-
Stop agli alberghi per i migranti in Gran Bretagna/ "Così non vengono qui a riposare"29.03.2023 alle 19:22
-
Ex Prima Linea: “che goduria Cassazione Francia”/ No estradizione, schiaffo a vittime29.03.2023 alle 16:43
-
Conte: “Cdx vuole cambiare regole Elezioni 2022”/ “Falsano il voto per colpire M5s”29.03.2023 alle 14:22
Ultime notizie
-
GF Vip, Alberto De Pisis nel mirino del web/ La ripicca dei fan di Luca Onestini30.03.2023 alle 10:11
-
Amici 22, la Celentano asfalta Maddalena Svevi/ "Sei carina, ma una delle tante"30.03.2023 alle 10:10
-
“Reddito di cittadinanza per fragili non cambierà"/ Ministro Calderone "Gli altri..."30.03.2023 alle 10:05
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 30 marzo 2023/ Ariete, Toro, Gemelli, Cancro30.03.2023 alle 02:27
-
Poste Italiane/ I nuovi servizi offerti nel 2023: da Poste Fresh a Progetto Polis29.03.2023 alle 23:11