• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Papa » PAPA FRANCESCO/ Una guerra finisce quando smettiamo di alimentarla

  • Papa
  • Ucraina
  • Chiesa

PAPA FRANCESCO/ Una guerra finisce quando smettiamo di alimentarla

"Signore, porta gli avversari a stringersi la mano". L'appello accorato di Papa Francesco segna il culmine di un magistero all'insegna della pace

Vincenzo Sansonetti
Pubblicato 18 Aprile 2022 - Aggiornato alle ore 07:51
Papa Francesco (LaPresse)

Papa Francesco (LaPresse)

“Disarma la mano alzata del fratello contro il fratello”. Queste il forte richiamo di Papa Francesco la sera del 15 aprile, in occasione della Via Crucis al Colosseo. La sua preghiera completa: “Signore, converti al tuo cuore i nostri cuori ribelli, perché impariamo a seguire progetti di pace; porta gli avversari a stringersi la mano, perché gustino il perdono reciproco; disarma la mano alzata del fratello contro il fratello, perché dove c’è l’odio fiorisca la concordia”.


Papa Leone XIV, Santa Messa Rai 1 oggi 13 luglio 2025/ Diretta video streaming: l’Angelus a Castel Gandolfo


Il momento più atteso e commovente quando Irina, infermiera ucraina, e Albina, specializzanda russa, due amiche che lavorano a Roma nella stessa struttura sanitaria, alla XIII stazione hanno portato insieme la Croce, nonostante le polemiche sollevate. Ma lo hanno fatto in silenzio. Non è stata letta la loro testimonianza, già preparata, sostituita da un breve testo: “Di fronte alla morte il silenzio è più eloquente delle parole: sostiamo pertanto in un silenzio orante e ciascuno nel proprio cuore preghi per la pace nel mondo”.


Papa Leone XIV: “i bambini hanno diritto alla pace”/ Lettera ad una mamma: “impegno che parte dal cuore”


Addolora che la Via Crucis non sia stata seguita in diretta dai media cattolici ucraini, per protesta contro la presenza di una giovane russa. In realtà in quei pochi minuti le due ragazze hanno mostrato al mondo che la pace, la riconciliazione, sono possibili proprio a partire dalla Croce di Cristo. La condanna dei sanguinosi conflitti sparsi nel mondo e l’impegno per la ricerca di soluzioni pacifiche hanno segnato dall’inizio il magistero di Bergoglio. L’invasione dell’Ucraina e la drammatica escalation bellica cui stiamo assistendo, nella pressoché totale assenza di seri tentativi per far cessare le ostilità, hanno offerto lo spunto al Pontefice per riunire in una sorta di antologia i suoi interventi più significativi al riguardo, tratti da encicliche, discorsi, udienze, messaggi, omelie e altri documenti del pontificato. La raccolta, intitolata Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace, è una coedizione Libreria Editrice Vaticana-Solferino ed è disponibile in edicola in abbinamento con il Corriere della Sera.


Zelensky da Papa Leone XIV: come è andata/ “Vaticano aperto a negoziati Ucraina-Russia: dialogo unica strada”


Si tratta di un’articolata e documentata riflessione che, partendo dalle tragedie dei nostri giorni, riprende e attualizza l’insegnamento più recente della Chiesa sul tema della pace. Non mancano infatti riferimenti puntuali alla Pacem in terris di Giovanni XXIII e a interventi di Paolo VI e Giovanni Paolo II (tre papi santi!), oltre che del papa emerito Benedetto XVI. Dal canto suo Francesco riprende in particolare i suoi discorsi pronunciati nei viaggi apostolici in Giappone (23-26 novembre 2019) e in Iraq (5-8 marzo 2021) e diversi passaggi dell’enciclica Fratelli tutti (3 ottobre 2020). Nell’introduzione, scritta ad hoc e con la data del 29 marzo 2022, quattro giorni dopo la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria di Ucraina e Russia, Francesco mostra il suo stupore per una guerra inattesa “scoppiata vicino a noi”, che colpisce “tanti civili innocenti, tante donne, tanti bambini, tanti anziani”, e offre la chiave di lettura della sua posizione: no alla guerra, alimentata dal riarmo; sì alla pace, che nasce dal dialogo e dal perdono.


Papa Francesco ricoverato al Policlinico, come sta?/ “Sereno e di buon umore, legge i giornali”


In un contesto in cui la mentalità prevalente va da tutt’altra parte, incurante degli scenari apocalittici che si stanno profilando all’orizzonte, Francesco non lesina espressioni dure, per scuotere dal torpore l’opinione pubblica e vincere l’assuefazione alla violenza che si sta imponendo. “Con il cuore straziato per quanto accade in Ucraina”, afferma con nettezza che “la guerra è una pazzia, la guerra è un mostro, la guerra è un cancro che si autoalimenta fagocitando tutto, la guerra è un sacrilegio, che fa scempio di ciò che è più prezioso sulla nostra terra: la vita umana, l’innocenza dei più piccoli, la bellezza del creato”. Soprattutto “la guerra non è la soluzione” e “non è ineluttabile”. Riprendendo i tanti appelli di Wojtyła, ricorda che la guerra è “un’avventura senza ritorno”, come la definì nel 1991 il papa polacco. Di più: “Ogni guerra rappresenta non soltanto una sconfitta della politica ma anche una resa vergognosa di fronte alle forze del male”, che ha come esito “un futuro di morte per i nostri figli e i nostri nipoti”.


IL PAPA E LA GUERRA/ Mentre la carne sanguina, il realismo della pace viene solo dal Vangelo


Se è vero che “con la guerra tutto si perde” e “non c’è vittoria in una guerra, tutto è sconfitto”, perché non ce ne rendiamo conto? “Abbiamo memoria corta. Se avessimo memoria, ricorderemmo che cosa i nostri nonni e i nostri genitori ci hanno raccontato” e “non spenderemmo decine, centinaia di miliardi per il riarmo, per dotarci di armamenti sempre più sofisticati, per accrescere il mercato e il traffico delle armi”, fidando solo nella “potenza degli armamenti”.

Da qui, il grido del Papa “di fronte alle immagini strazianti che vediamo ogni giorno”: “Fermatevi!”. E ancora: “Tacciano le armi! Dio sta con gli operatori di pace, non con chi usa la violenza”. Infatti “chi fa la guerra dimentica l’umanità. Non parte dalla gente, non guarda alla vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto interessi di parte e di potere”. Chi punta sulla “logica diabolica e perversa delle armi”, sostiene “un’ideologia bellica che dimentica l’incommensurabile dignità della vita umana, di ogni vita umana, e il rispetto e la cura che le dobbiamo”.


PAPA FRANCESCO/ Lo sguardo di Bergoglio su ambiente, economia e guerre


La denuncia è chiara: “Si continua a governare il mondo come uno ‘scacchiere’, dove i potenti studiano le mosse per estendere il predominio a danno degli altri”. Come uscirne? Non con “altre armi, altre sanzioni, altre alleanze politico-militari”, ma con “un’altra impostazione, un modo diverso di governare il mondo”. Soprattutto pensando ai giovani e ai più piccoli “dobbiamo ripetere insieme: mai più la guerra”. E nello stesso tempo “impegnarci a costruire un mondo […] dove a trionfare sia […] il perdono reciproco e non l’odio che divide e che ci fa vedere nell’altro, nel diverso da noi, un nemico”. Dobbiamo essere consapevoli che “la guerra, prima che arrivi al fronte, va estirpata nei cuori […] prima che sia troppo tardi […]. E per farlo c’è bisogno di dialogo, di negoziato, di ascolto, di capacità e di creatività diplomatica, di politica lungimirante capace di costruire un nuovo sistema di convivenza che non sia più basato sulle armi, sulla potenza delle armi, sulla deterrenza”. Le guerre si fermano solo se smettiamo di “alimentarle”.

Quindi “la vera pace può essere solo una pace disarmata”. E significa accoglienza, collaborazione, educazione, ma soprattutto perdono. È la cosa più difficile, perdonare. E qui Francesco pone un interrogativo decisivo: “Noi preghiamo per quelli che ammazzano i bambini nella guerra?”. Non è per niente facile, “ma dobbiamo imparare a farlo. Perché si convertano”. Ci è chiesto “di abbandonare il desiderio di dominare gli altri e imparare a guardarci a vicenda come persone, come figli di Dio, come fratelli”. Come ha fatto Gesù con noi. Dall’alto della Croce.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Leggi anche

  • Papa Francesco ricoverato al Policlinico, come sta?/ “Sereno e di buon umore, legge i giornali”
  • IL PAPA E LA GUERRA/ Mentre la carne sanguina, il realismo della pace viene solo dal Vangelo
  • PAPA FRANCESCO/ Lo sguardo di Bergoglio su ambiente, economia e guerre

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Papa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Papa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net