“Pillole anti-Covid in arrivo a dicembre”/ Pregliasco: “Armi nuove e interessanti”
Fabrizio Pregliasco ha parlato delle pillole anti-Covid, che “non sono da intendersi come un’alternativa al vaccino. Nuovo lockdown? Spero di no, ma…”

Fabrizio Pregliasco, virologo e docente all’università Statale di Milano, ha dichiarato ai microfoni dell’agenzia stampa Adnkronos Salute che le pillole anti-Covid che l’Italia potrebbe decidere di acquistare per l’uso emergenziale pre-approvazione rappresentano “finalmente una strategia terapeutica antivirale reale. Per dicembre credo che dovremmo averle a disposizione e potranno rivelarsi armi utili a contrastare questo colpo di coda che il virus ci ha sferrato”.
Pregliasco ha aggiunto che, “al di là dei trattamenti che oggi sono di fatto sintomatici, perché checché se ne dica cortisone, eparina e ossigeno sono dei sintomatici”, i due medicinali sperimentali orali di Merck (Msd fuori da Usa e Canada) e Pfizer “rappresentano un’arma nuova che finora non avevamo. I dati su efficacia e sicurezza, almeno alla lettura, sembrano essere molto interessanti. Rimane come sempre l’importanza di una somministrazione precoce. Non si tratta però di uno strumento sostitutivo della vaccinazione, ma di uno strumento complementare, da utilizzare nei casi in cui ci si infetta comunque”.
PREGLIASCO: “ITALIA RISCHIA IL LOCKDOWN? SPERO DI NO, MA…”
Nel prosieguo del suo intervento ad Adnkronos Salute, Fabrizio Pregliasco ha rivelato che “insieme ai vaccini, agli anticorpi monoclonali, agli immunostimolanti che ci sono, le due pillole in arrivo potranno contribuire in qualche modo a ridurre l’impatto sulla salute di questo Coronavirus, che avrà ondulazioni successive anche nel prossimo futuro”.
Ma con la quarta ondata di Covid l’Italia a oggi rischia un lockdown come quello dell’Austria? “Io spero proprio di no, però sono in centro a Milano per lavoro e vedo che purtroppo sembra di essere tornati al passato, con comportamenti che certo non aiuteranno. Bisogna rispettare il nuovo galateo delle misure di sicurezza imparate in questi mesi. Si devono fare scelte importanti e rapide a livello politico, procedendo con la rivaccinazione. Il Green Pass deve diventare più stringente”, ha sottolineato l’esperto, auspicando che il nostro Paese adotti il modello tedesco delle “2G”‘, ossia che il certificato verde valga solo per i vaccinati e i guariti, e non anche per chi esibisce un tampone negativo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Biontech in perdita: crollata richiesta vaccini Covid/ Virata su quelli anti cancro28.03.2023 alle 17:31
-
AstraZeneca, vaccino aumenta rischio morte per disturbi cardiaci/ "Colpite ragazze"28.03.2023 alle 17:29
-
Depressione fa invecchiare prima/ Età biologica pazienti più datata dei coetanei28.03.2023 alle 15:00
-
Carne contaminata può provocare infezioni alle vie urinarie/ Studio: “Consigli utili"28.03.2023 alle 14:41
-
BioNTech produrrà i vaccini contro il cancro ad Israele/ E in caso di nuova pandemia…28.03.2023 alle 13:17
Ultime notizie
-
Antonella e Donnamaria fidanzati per strategia?/ I Donnalisi zittiscono gli haters…29.03.2023 alle 11:42
-
Massimiliano Rosolino "Natalia Titova? La pensavo più severa"/ "Feci io primo passo"29.03.2023 alle 11:34
-
Chi sarà il vincitore del GF Vip?/ Antonella Fiordelisi "spero Nikita, ma..."29.03.2023 alle 11:23
-
Stasera in tv 29 marzo 2023/ Programmi Mediaset: Mission: Impossible su Italia 128.03.2023 alle 22:44
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 29 marzo 2023/ Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione29.03.2023 alle 10:03