• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » POLITICA & MEDIA/ Il caso Vespa è inciampato (ancora) nel duopolio Raiset

  • Politica
  • Cinema e Tv

POLITICA & MEDIA/ Il caso Vespa è inciampato (ancora) nel duopolio Raiset

Stefano Bressani
Pubblicato 20 Maggio 2024
Schlein e Meloni

La segretaria Pd Elly Schlein a "Porta a Porta": sullo sfondo, la Premier Giorgia Meloni (ANSA 2024, Giuseppe Lami)

È saltato l'atteso faccia a faccia televisivo tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein e Bruno Vespa ha voluto fare un intervento sul tema

Bruno Vespa ha ritenuto di dedicare “Cinque minuti” – la striscia quotidiana dopo il Tg1 serale – al suo caso: lo stop imposto dall’Agcom al duello elettorale fra la Premier Giorgio a Meloni e la leader Pd Elly Schlein, sul quale il conduttore Rai era riuscito a ottenere il consenso di entrambe. Al di là di qualche eccesso personalistico, Vespa non ha avuto tutti i torti a richiamare l’attenzione su quello che nei fatti è stato un passaggio politico niente affatto banale.


Sondaggi politici 2025/ Meloni a +7% sul Pd, M5s risale: Lega supera Forza Italia dopo il caos terzo mandato


Perfino alcuni argomenti addotti – pur con qualche piegatura strumentale – hanno avuto una loro pertinenza: come il ricordo di una trasmissione condotta nel 2021 da Michele Santoro sulla Rai, giudicata ex post manifestamente squilibrata nelle voci contro Silvio Berlusconi. Ma appunto: Santoro e Berlusconi (il Premier-proprietario di Mediaset che mise al bando il primo dalla Rai nell’ormai lontano 2001, dopo una vittoria elettorale) appartengono a una stagione politico-mediatica talmente invecchiata che perfino authority solitamente comprensive non hanno potuto non fischiare il fallo. Ed è comprensibile che se ne lamenti e preoccupi il gestore della “terza camera”, com’è stata da tempo ribattezzata “Porta a porta”: che è incardinata nel paesaggio della Seconda Repubblica come pochi altri soggetti politico-mediatici.


POST-IT / La seconda rottura dell'ambasciatrice Belloni


Nel trentennio appena caduto dalla prima vittoria elettorale del centrodestra nell’Italia del maggioritario, il paesaggio politico-televisivo è rimasto graniticamente immutato. Da un lato le tre reti del servizio pubblico (quasi oggettivamente sotto il controllo del centrosinistra, come largo erede della Prima Repubblica, anzitutto della sinistra Dc e del Pci); dall’altro le tre reti Mediaset il cui proprietario si ritrovò subito a ereditare e ricompattare anche un articolato patrimonio politico-elettorale, non solo socialista.

“Porta a Porta” è stata una delle principali stanze di compensazione televisive di un’Italia bipolare in cui erano chiari i pesi e i capi politici, cui erano perfettamente congruenti le due metà di un sistema televisivo rigidamente regolato. Quell’Italia ha cominciato a scricchiolare già con il voto 2013: il secondo di una serie che il neonato Pd ha puntualmente “non vinto” e spesso “perso”, pur governando quasi sempre, con un ininterrotto monopolio sul Quirinale. Nel 2018 – dopo cinque anni al Governo – il Pd è finito poi molto dietro M5S e in quelle elezioni anche Forza Italia, per la prima volta, non è più emersa come il primo partito del centrodestra. Ed è stato così che per un anno l’Italia è stata governata da una maggioranza che escludeva sia l'”editore storico” della Rai, sia il proprietario di Mediaset (e a posteriori è lecito chiedersi se anche questa situazione non abbia contribuito al “ribaltone” del 2019).


MOZIONE vs VON DER LEYEN/ Meloni, Piperea, Aur, Ecr, gli strani "intrecci" di un voto scontato


Dopo il voto 2022, il quadro politico è evoluto ancora. Una netta affermazione del centrodestra – escluso dalla guida del Paese dal 2011 – ha portato però a palazzo Chigi la leader di Fdi, con Forza Italia fortemente distanziata al terzo posto nella maggioranza. E nell’arco di pochi mesi la scomparsa di Berlusconi ha portato incertezza su entrambi i suoi fronti ereditari. La successione patrimoniale-aziendale in Mediaset è andata in porto senza contraccolpi, ma in un contesto di incognite accresciute sul versante politico-regolamentare, interno ed europeo. Il futuro di Forza Italia, nel frattempo, affronterà un test importante fra tre settimane al voto europeo: benché i seggi al Parlamento italiano, salvo colpi di scena, sembrino destinati a garantire su tutti i versanti una presenza politica “post-berlusconiana”.

La situazione è però intanto cambiata anche nel centrosinistra. Qui è vero che il Pd è tornato a essere il partito numericamente più forte dell’opposizione rispetto a M5S: ma non in misura così netta e accusando soprattutto un’indubitabile crisi di leadership con l’avvento di Schlein. I “dem” si sentono ancora “padroni” della Rai quando da un lato il “proprietario pro-tempore” è un Governo di centrodestra, per di più sganciato dal modello “Raiset”; e dall’altro nel centrosinistra refrattario a ogni “campo largo” M5S contesta e contende ogni giorno il primato al Pd.

Dopo il fallito sciopero Rai, il “caso Vespa” è un altra spia visibile di come l’evoluzione politica prema in misura sempre più pesante sull’ingessatura della legge “da Mammì-a-Gasparri-passando-per-Gentiloni”. Il conduttore (“proprietario”) di “Porta a Porta” si è mosso come se a duellare in vista del voto ci fossero ancora Berlusconi e Romano Prodi. Invece oggi la Premier – di centrodestra – è per diverse ragioni “equilontana” sia dalla Rai (cui non a caso ha abbassato il canone), sia da Mediaset (e non solo per il “caso Giambruno”, effetto e non causa del riequilibrio dei rapporti fra Meloni e famiglia Berlusconi). Alla guida dei “dem” c’è intanto una leader che non viene riconosciuta davvero tale neppure da tutti i suoi parlamentari, iscritti, supporter. E il fatto che sia bastata l’Agcom per “squalificare” Vespa – senza reazioni degne di nota da parte delle due candidate-duellanti – la dice lunga.

Ha ragione Vespa: non solo lui, ma l’intera “Raiset” has a problem. E non è la libertà di stampa guardiana della democrazia eccetera. Il problema è una legislazione televisiva ormai del tutto obsoleta e logora. E non è escluso che sia Meloni che Schlein, in cuor loro, la cambierebbero volentieri subito.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Bruno VespaElly SchleinGiorgia MeloniRomano ProdiSilvio BerlusconiFdiForza ItaliaPd

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net