• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne

  • Lavoro
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Turismo e Viaggi
  • Impresa

POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne

La difficoltà a reperire la forza lavoro necessaria e corrispondente al fabbisogno è costato 37,7 miliardi alle imprese italiane lo scorso anno

Giancamillo Palmerini
Pubblicato 30 Marzo 2023
Operai_Lavoro_Magazzino_Lapresse

(LaPresse)

“Il lavoro fa male, lo dicono tutti, È meglio fare l’amore, anche tutte le sere, sì che fa bene” cantava a fine anni Novanta una giovane fiorentina. Sembra che molti abbiano preso alla lettera questo verso canoro almeno per quanto riguarda il lavoro, che pare far tanto male che la difficoltà di reperimento del personale da parte delle imprese ha riguardato, nel 2022, circa il 40% delle possibili assunzioni ed è destinata ad aumentare ulteriormente anche per la presunta accelerazione della domanda di lavoro come effetto degli investimenti del Pnrr sui territori.


“Imprese non vogliono assumere neolaureati”/ Sondaggio: “Li ritengono poco preparati per il mondo del lavoro”


Questo è, perlomeno, quanto stima il periodico rapporto di Unioncamere sui fabbisogni professionali del tessuto produttivo. Lo stesso evidenzia come le filiere produttive per cui si è stimato un costo economico maggiore della media, dovuto proprio al ritardo nell’inserire i lavoratori ricercati, sono state quelle dei servizi operativi, commercio e turismo, costruzioni e infrastrutture. Tutti settori che si caratterizzano, è opportuno sottolinearlo, per un elevato turnover legato anche ai fattori stagionali.


Pensioni/ Il paradosso di rischiare di dover tornare a lavorare


Un costo, quello del mismatch, che rischia, complessivamente, di aumentare nei prossimi anni in considerazione di alcuni macro-trend che stanno già cambiando profondamente il mercato del lavoro italiano e globale: la transizione digitale e green e l’andamento demografico.

Le imprese, insomma, fanno, e plausibilmente faranno, sempre più fatica a soddisfare il loro fabbisogno di professionalità. Difficoltà costate, solo nel 2022, alle aziende del nostro Paese 37,7 miliardi di euro, pari al 3,1% di quanto generato complessivamente dalle filiere dell’industria e dei servizi.

Sta, in questo quadro, a tutte le componenti coinvolte, a partire dalle parti sociali e dal Governo, operare, sfruttando anche le ingenti risorse del Pnrr, per cambiare, nel più breve tempo possibile lo stato dell’arte.


Concorsi ministeri 2025/ Previste sempre più assunzioni, stop agli over 70


Tuttavia, come noto, il lavoro non si crea per decreto e, tantomeno, si creano i lavoratori con le “giuste” competenze. Serve, probabilmente, anche, se non soprattutto, una profonda svolta culturale che rimetta al centro il lavoro come importante elemento, se non addirittura come quello centrale, per riattivare nel nostro Paese un ascensore sociale che sembra, da troppo tempo, si sia fermato a piano terra e che, in disaccordo con la convinzione di Irene Grandi, sappia far essere, o tornare a esserlo, il lavoro almeno un pò “sexy”.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net