• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » PRETI PEDOFILI IN FRANCIA/ “Il castigo di Dio è già qui: le nostre chiese vuote”

  • Chiesa
  • Pedofilia
  • Cronaca

PRETI PEDOFILI IN FRANCIA/ “Il castigo di Dio è già qui: le nostre chiese vuote”

Marco Pozza
Pubblicato 7 Ottobre 2021
La basilica di San Pietro (LaPresse)

La basilica di San Pietro (LaPresse)

Lo scandalo della pedofilia a opera di religiosi della Chiesa cattolica in Francia è una nuova fogna che si apre. Un prete. ci meritiamo tutto il castigo di Dio

Quei numeri scritti hanno la forza di un pugno di pallottole sparate dritte in volto, senza preavviso alcuno: 216mila persone aggredite (sessualmente) negli ultimi settant’anni in Francia. Soprattutto ragazzini fra dieci e tredici anni. “Maledetti mostri – penseranno i lettori –. Lerci malvagi, devono marcire dentro, subito!”. Altri, pseudo-spirituali: “Questo è il risultato del fatto che la gente non va più in chiesa”. Poi prendi per mano il fegato, l’accompagni a prendersi la sberla nel volto: ad infliggere questa peste pestifera non sono stati dei mostri marini fuoriusciti dall’acqua, ma sono stati tra 2.900 e 3.200 preti e religiosi che un’apposita commissione d’inchiesta definisce, con accuratezza penale di termini, “pedocriminali”.


1925-2025/ Istituto San Sergio, quando il futuro dell’Ortodossia ricominciò dalla Fonte


È l’annullamento della sacralità: da alter Christus qual è, il prete si fa uomo della criminalità. Della criminalità organizzata, tra l’altro. Nessuna esagerazione d’espressione: per “organizzazione” si intende soprattutto la complicità del silenzio, la declassificazione dell’orrore in errore, la negligenza di chi ancora non capisce che la Grazia non si fa prendere per i fondelli dai suoi professionisti. Il numero 216mila non è un monolite: non esiste questo numero in natura. Esiste l’uno, il singolo, che, sommato ad altri singoli, fa nascere tutti gli altri numeri a seguire: dal due in poi. Il risultato è di un’evidenza incontrovertibile: questo non è un errore accaduto una volta, è un orrore perpetuato per duecentosedicimila volte. Non solo numeri, dunque, ma storie schifosissime di abusi, di violenze, di crimini di una guerra che insistiamo, chissà perché, a non accettare di definire guerra. Forse per non dover andare in guerra?


PAPA-NETANYAHU/ “Israele parla di 'errore' per non irritare i cristiani Usa, ora gli conviene la tregua"


Qui, parabola alla mano, il Cristo-Pastore non sta più andando in cerca d’una pecorella perduta, ma della pecora più grande che si è perduta, quella alla quale aveva detto: “Quando manco io, proteggi tu le tue sorelle”. Perché Cristo, tra carni violate e macchie di sangue, sta dannatamente cercando la sua Chiesa: gliel’ha rapita Satàn, s’è andata a ficcare così dentro il Male da non accorgersi manco più del Male, tant’è malvagio un certo suo modo di fare. Il Pastore è in panne: non ha un piano B, senza la sua Chiesa la salvezza si complica. Non è più manco sicuro, a dirla tutta, che la pecora più grande abbia voglia di lasciarsi trovare. È la sua preoccupazione: il sospetto di non essere più il cuore, al cuore, dell’interesse della sua Chiesa.


Papa Leone XIV: "Ricevuta una telefonata da Netanyahu"/ "Rinnovati appelli alla pace e a tutelare i civili"


È questa l’altra faccia della bella parabola: non basta che il Padrone si scomodi per andare a cercarla, ma è necessario che lei si faccia trovare. Dio sa fare salti mortali pur di vederla salvata, ma non si è così sicuri che la pecora abbia voglia di far i salti mortali per uscire fuori e farsi prendere la mano. “Cosa volete – tagliano corto i collusi –: può starci che qualcuno smarrisca la via”. Per qualcuno si può usare, forse, il verbo “smarrire”: ma quando è un paese di 3mila uomini ad essere coinvolto non è più (solo) smarrita, è un’autostrada intasatissima, confusa, dove il traffico è da bollino nero fluorescente. È quasi tutto da riprendere in mano.

Mai come in questi macelli percepiamo sulla pelle che cos’è il corpo della Chiesa. Qui non vale la scusante: “Per colpa di uno non devono pagare tutti”. Qui non è più il singolo ad essere ferito, è il corpo intero: per colpa di un’unghia incarnita anche la testa ribolle, e a causa di un fastidio all’alluce la schiena patisce. La Scrittura Sacra, quando si mette a vivisezionare il male, fa un male boia da quanto è precisa. E quaggiù, fra poco, non si saprà più nemmeno da dove ricominciare. Certo, ripartiremo (ancora una volta) da Cristo: la teologia, però, non basta più. Qui è necessario un castigo da espiare in tutta la sua forza, un atto di dolore perpetuo nel quale accettare fino all’osso quella frase che, a volte, vorremmo tranciare via, perché poco intellegibile – diciamo noi, sbugiardandoci – al cuore moderno del cristiano: “Peccando ho meritato i tuoi castighi“. Di un castigo abbiamo bisogno, perché le ammonizioni sono diventate palliativi, poco più che dei lassativi. A patto che il Male non ci abbia già così conquistati da non accorgerci manco più che il castigo amorevole di Dio è già all’opera: sono le chiese vuote. Che, come i vasetti di marmellata a casa, “si sono svuotate da sole!”, ci autoassolviamo nei nostri enclave.

Resta il fatto che, oggi, lo sciacquone ha rubato il posto all’acquasantiera.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Chiesa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Chiesa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net